Divinità egizia

Il faraone Micerino (ca. 2530 - 2510 a.C.) affiancato da Hathor e dalla personificazione del VII nomo dell'Alto Egitto Museo egizio del Cairo.

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti[1]. Questi dei e dee appaiono virtualmente in ogni aspetto della civiltà egizia, e più di 1500 di loro sono conosciuti per nome.

Molti testi egiziani menzionano i nomi delle divinità senza indicare il loro carattere o un ruolo specifico, mentre altri testi si riferiscono a ben definite divinità senza nemmeno indicare il proprio nome, perciò una lista completa di essi è assai difficoltosa da stilare[2]. Non risulta però che gli Egizi abbiano mai avvertito il bisogno di stabilire un inventario delle proprie divinità - a differenza di altri popoli dell'antichità, quali gli Ittiti, che realizzarono laboriose liste di concordanze fra i loro dei e quelli delle nazioni vicine[3]. Nel pantheon egizio, difatti, le divinità apparivano, scomparivano, cambiavano nomi, attributi, caratteristiche e funzioni a seconda delle circostanze: si ha traccia altresì di alcuni repertori di divinità, ma si riferiscono a un contesto limitato e sono finalizzati ad applicazioni ben precise[3]. La tomba del faraone Ramses VI (1144 - 1136 a.C.), la KV9 della Valle dei Re, è un monumento dedicato a "tutti gli dei della Duat", cioè del mondo dei morti, per cui il re avrebbe composto un catalogo per "rinnovare" i loro nomi[3]. A tale genere di lista corrispondono liste di dèi, l'ordine e la natura dei quali sono sempre variabili - come le serie di divinità stilate nell'ambito di culti locali e i manuali di geografia religiosa come il "Libro del Fayyum", il papiro geografico di Brooklyn e il Papiro Jumilhac. Nel Tempio funerario di Seti I ad Abido compaiono due liste sotto forma di litania, complessivamente di 113 divinità raggruppate per cappelle o santuari[3]. Era comune che, in epoca tarda, le pareti nei naos contenenti le effigi delle divinità riportassero rappresentazioni che inventariavano le immagini divine della località (cataloghi simili sono stati scoperti a Tod e Dendera); similmente, la grande lista di divinità sulle pareti del santuario di Amon a Hibis, nell'oasi di Kharga, elenca le immagini di divinità onorate nei grandi centri di culto raggruppati in base al nomo di appartenenza - senza la pretesa di comporre un quadro esaustivo del pantheon egizio[3].

Lista parziale delle divinità

La lista che segue si propone di elencare, fra quelle fatte oggetto di culto nel corso della plurimillenaria storia egizia, quante più divinità, creature mitologiche e persone e astrazioni divinizzate possibile - ferma restando l'oggettiva difficoltà nello stilarne una lista completa: si tratta di un elenco necessariamente parziale.

Nome Caratteristiche Varianti del nome Rappresentazione
Aa Dio creatore minore, menzionato con Uai nel Tempio di Edfu[4].
Abeshimiduat Dio funerario minore.
Abi Dio-leopardo funerario[5].
Aha Dio protettivo della danza e della musica, simile a Bes ma limitatamente identificato con Thot. Ahatj
Ahat Paredra di Aha.
Ahmose Nefertari Regina della XVIII dinastia, divinizzata e oggetto di un culto intenso con il figlio Amenofi I[6].
Aker Dio della terra e dell'orizzonte[7].
Akhti Arcaico dio-ibis venerato dai faraoni della II dinastia.
Amaa Dio funerario minore dello "Amduat", detto "Divoratore d'asini".
Amdjeru Dea funeraria minore, divoratrice, vivente nella Seconda Ora della notte[8]
Ammit Mostro divoratore dei cuori dei malvagi[9]. Ammut
Amenhotep (figlio di Hapu) Scriba e architetto di Amenofi III, divinizzato per la sua saggezza[10]. Amenofi
Am-eh Pericoloso dio degli inferi[11].
Amenemope Dio della fertilità e dell'agricoltura[12] Amon-Min, Min-

Kamutef

Amenofi I Secondo faraone della XVIII dinastia, divinizzato e oggetto di un culto intenso con la madre Ahmose Nefertari[6]. Djeserkara
Amon Dio creatore celeste d'importanza nazionale, patrono di Tebe e preminente durante il Nuovo Regno[13]. Ammone
Amonet Paredra di Amon e membro dell'Ogdoade[14]. Amaunet
Amon-Ra Re degli dei e capo del pantheon, fusione tra il dio nazionale Amon e il dio-sole Ra[15].
Anat Dea guerriera siriaca della fertilità, nel pantheon egizio dal Medio Regno[16].
Anditi Dio arcaico di carattere patriarcale soppiantato da Osiride[17].
Anput Paredra di Anubi[18]. Anupet, Input
Anti Dio-falco adorato soprattutto ad Anteopoli nel Medio Egitto, traghettatore delle maggiori divinità[19].
Antinoo Amante divinizzato dell'imperatore romano Adriano e venerato ad Antinopoli, nell'Alto Egitto[20]. Osirantinoo
Anubi Dio-sciacallo dell'imbalsamazione e protettore dei morti[21]. Anubis, Anepu, Inpu
Anuqet Dea delle frontiere meridionali dell'Egitto, in particolare delle minori cateratte del Nilo; sorella di Satet[22].
Apedemak Dio-leone guerriero popolare nella Bassa Nubia[23].
Aperetiset Consorte di Min venerata ad Akhmim, simile a Hathor[24]. Aperetaset, Aperet-Isis
Api Toro vivo adorato a Menfi come divina incarnazione di Ptah[25].
Apopi Malevolo demone-serpente, personificazione del caos e della tenebra; acerrimo nemico notturno di Ra negli inferi[26]. Apofi, Apofis
Aput Dio messaggero minore[27]. Apt
Aqedis Dio nubiano simile a Ptah[28].
Aqen Traghettatore delle anime dei defunti - come Kherti e Aker[7].
Arensnufi Dio-leone popolare nella Bassa Nubia in epoca greco-romana[29]. Irihemesnefer
Arpocrate Horus bambino e guaritore, deificazione del sole che sorge[30]. Horpakhered
Ash Dio del deserto libico e delle oasi occidentali[31].
Astarte Divinità della guerra siriaca e cananea, nel pantheon egizio dal Nuovo Regno[32].
Aton Il disco solare, oggetto della controversa monolatria di Akhenaton[33]. Aten, Iton, Iten
Atum Divinità della creazione nella teologia eliopolitana, dio solare, Signore dell'Enneade[34]. Tum, Tem, Temu
Baal Dio asiatico del cielo e della tempesta, nel pantheon egizio dal Nuovo Regno[35]. Belo
Ba'alat Gebal Patrona della città fenicia di Biblo, poi adottata dalla religione

egizia[36].

Babi Dio-babbuino funerario, molto aggressivo e libidinoso[37].
Banebdjedet Dio-ariete della città di Mendes[38].
Ba-Pef Malevolo dio funerario venerato dalle regine[38].
Basepef Dio-ariete del raccolto. Bapef
Bastet Benevola dea leonina (poi gatta) della fertilità, patrona di Bubasti[39]. Bast
Basti Una delle quarantadue deità giudicanti partecipanti del giudizio di

Osiride[40].

Bat Arcaica dea-vacca sacra assorbita da Hathor[41].
Bata Dio taurino poco documentato.
Befen Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Benu Divino airone di carattere solare[43].
Bes Popolarissimo nano apotropaico, patrono delle partorienti, dei bambini e "Signore del divertimento"[44]. Bisu
Beset Paredra di Bes.
Buchis Toro vivo adorato a Tebe come divina incarnazione di Montu[45]. Bakh, Bakha
Dedùn Dio nubiano elargitore d'incenso e di altre risorse dalla Nubia[46]. Deduen
Denuen Feroce dio-serpente capace di annientare gli altri dei[46].
Djedefhor Principe della IV dinastia ricordato come grande sapiente e divinizzato[47]. Hordjedef
Djefa Dio legato all'alimentazione.
Duamutef Figlio di Horus[48].
Dunanui Dio-falco venerato nel 18° nomo dell'Alto Egitto[49].
il Faraone Signore dell'Alto e Basso Egitto, dio vivente, incarnazione di Horus, figlio di Ra e, morto, signore dell'Oltretomba in quanto Osiride[50].
Fetket Servitore e "coppiere" di Ra nell'aldilà[51].
Geb Dio della terra e membro dell'Enneade[52]. Seb
Gengenuer Oca primordiale partecipe della creazione del mondo; immagine di Amon[53].
Ha Dio del deserto libico e delle oasi occidentali (di cui è creatore)[54].
Hapi Figlio di Horo[48].
Hapy Personificazione della piena e della conseguente fertilità del fiume Nilo[55]
Harmakis Dio solare assimilato a Khepri e alla Grande Sfinge di Giza[56].
Hathor Rilevantissima dea solare del cielo, del sole, della gioia, della sessualità, della maternità, della musica, della danza, delle terre straniere e delle mercanzie, oltre che dell'aldilà[57]. Huthor
Hatmehit Dea-pesce venerata a Mendes[58].
Hededet Dea-scorpione minore[59].
Hehu Personificazione dell'infinito e membro dell'Ogdoade[60]. Heh, Hah
Heka Dio bambino, personificazione della magia.
Hekaib Governatore locale durante il regno di Pepi II, poi divinizzato. Pepinakht
Heket Dea-rana della fertilità e della rigenerazione molto invocata dalle

partorienti[61].

Heqet, Heqtit, Hektit
Hemen Raro dio-falco simile a Horus, venerato localmente nell'Alto Egitto[62].
Hereret Perfido serpente del caos, nemico di Ra e combattuto dalle Ore[63].
Heretkau Dea minore dell'Oltretomba e della fondazione dei templi[64].
Hershef Dio-ariete adorato a Eracleopoli, dai Greci associato a Dioniso ed

Eracle[65].

Hesat Dea-vacca di carattere materno, poi assorbita da Hathor[66].
Hetepbakef Divinità arborea di Menfi. Hetepbaqef
Hetepes-Sekhus Dea-cobra funeraria accompagnata da coccodrilli[66].
Horakhti Aspetto solare di Horus. Harakhte
Hordesher Personificazione del pianeta Marte[67]. Hordesheru,

Seba-iabti-pet

Horkapet Personificazione del pianeta Saturno[68].
Horuepeshtaui Personificazione del pianeta Giove[69]. Seba-resit-pet, Seba-shemsu-en-pet, Hortashtaui
Horus Dio-falco maggiore di carattere celeste e solare, patrono della regalità ed effigie divina del faraone[70]. Hor, Heru
Horus-Iunmutef Aspetto funerario di Horus, qui inteso però come "Protettore di sua

madre".

Sameref
Hu Personificazione della parola creatrice[63].
Huhet Paredra di Hu.
Hurun Dio cananeo popolare in Egitto dalla XVIII dinastia, assimilato alla

Grande Sfinge di Giza e a Harmakis[71].

Hauron, Horan,

Choron

Iah Personificazione della luna[72]. Iah-Djeuti
Ianiu Dio-babbuino o cercopiteco funerario dell'Antico Regno[73]. Ioniu
Iaret Dea-cobra della morte e della rinascita[74]. Uaret, Aret
Iat Dea del latte materno e dell'accudimento infantile[75].
Igai Dio minore delle oasi.
Ihi Dio bambino della musica e della gioia prodotta dal suono del sistro[76].
Imentet Deificazione delle necropoli occidentali e aspetto funerario di Iside

e Hathor[77].

Amentit, Ament
Imhotep Architetto e visir del faraone Djoser, infine divinizzato come patrono della medicina[78].
Imset Figlio di Horo[48]. Amset, Mesti, Mesta
Ipetueret Dea del parto venerata a Tebe[79]. Opertueret
Ipetueretemkhetnut Dea-ippopotamo tutelare di un mese dell'anno egizio[79].
Ipi Benevola dea-ippopotamo minore, aspetto di Ipetueret[80].
Ištar Versione semitica di Astarte, sporadicamente nel pantheon egizio[81].
Isfet Personificazione del caos, antitesi di Maat[82].
Isi Visir durante la VI dinastia, venerato a Edfu come dio durante il Medio Regno e nel Secondo periodo intermedio[6].
Iside Veneratissima moglie di Osiride e madre di Horus, legata ai riti funerari, alla maternità e alla magia; progressivamente penetrata anche nella religione greco-romana[83]. Aset, Iset
Iside-Sopedet Sposa di Serapide e fusione tra Iside, Sopedet, Maat e Hathor - poi legata alla greca Demetra[84].
Iunmutef Dio funerario di carattere filiale, legato a Sameref e Horus-Iunmutef[85].
Iusaas Paredra di Atum[86]. Iusaset
Kakau Dio taurino comparso nel Medio Regno, assimilato a Geb, Amon, Min e

al Faraone[87].

Kamutef Dio-toro tebano, associato ad Amon e Min. Kamefis
Kemuer Dio funerario legato ai Laghi amari e al Lago di Timsah[88].
Khemi Uno dei quarantadue "Giudici di Maat" partecipanti del giudizio di

Osiride[40].

Khensit Dea legata alle corone e al fuoco, consorte di Sopdu.
Khentamentyu Dio-sciacallo funerario adorato ad Abido.
Khentekhtai Dio-coccodrillo, poi falco, adorato ad Atribi[89]. Khentikheti
Khenti-irti Dio-falco guaritore dei ciechi[90]. Mekhenti-irti
Khepesh Divinità della omonima costellazione, corrispondente all'Orsa

Maggiore[91].

Mesekhtiu
Khepeshemkhef Variante di Khepesh d'epoca romana[91].
Khepeshenpetmehtit Variante di Khepesh nel Nuovo Regno[92]. Mesektiuenpetmhetit
Khepri Dio-scarabeo creatore e solare, aspetto mattutino di Ra legato all'eterna rinascita[93]. Kheper, Khepera
Kheribakef Divinità arborea di Menfi[94]. Kheribaqef
Kherti Dio-ariete degli inferi[95].
Khnum Dio-ariete di Elefantina e delle piene del Nilo; limitatamente adorato come creatore del genere umano[96]. Khnubis, Khnumis, Khnuphis
Khonsu Dio lunare adolescente, figlio di Amon e Mut[97]. Khensu, Khonshu
Kuk Dio-rana della tenebra primordiale, membro dell'Ogdoade. Kek, Keku, Kekui
Kuket Paredra di Kuk. Keket, Kekuit
Maahes Dio-leone guerriero, figlio di Bastet[98]. Mihos, Maihes
Maat Personificazione della verità, della giustizia e dell'ordine cosmico[99].
Mafdet Dea-leopardo paredra di Mafed e predatrice di creature pericolose[100].
Mafed Dio felino di carattere funerario che illumina la strada alle anime dei defunti[101].
Mahaf Traghettatore dell'Oltretomba, come Anti, Aqen, e Kherti[100].
Mandulis Dio solare della Bassa Nubia raramente rappresentato[102]. Meruel
Masetetef Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Matet Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Mehit Dea-leonessa consorte di Onuris[103].
Menhit Dea-leonessa della guerra[103].
Mehen Benefico dio-serpente protettore della barca solare di Ra durante il suo viaggio notturno nel mondo dei morti[102].
Mehetueret Vacca sacra sorta dalle acque primordiali con il sole fra le corna[104].
Meret Paredra di Hapy.
Merimutef Dio funerario, aspetto di Osiride di carattere filiale[105].
Merimutef-em-taentem Dio funerario d'epoca greco-romana, figlio di Osiride e Iside[105].
Mertseger Dea-cobra protettrice della Necropoli di Tebe[106]. Meretseger
Mesetet Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Meskhenet Dea del parto, "soffiatrice" dell'anima nel neonato[107].
Meskhenet-aakhet Aspetto di Nut come dea del parto[108].
Meskhenet-menkhet Aspetto di Nefti come dea del parto[108].
Meskhenet-neferet Aspetto di Iside come dea del parto[108].
Meskhenet-ueret Aspetto di Tefnut come dea del parto[108].
Miket Dea minore di Elefantina.
Min Dio itifallico della virilità e fecondità venerato a Copto e nel territorio del deserto orientale al di là di essa[109].
Mnevis Toro vivo adorato a Eliopoli come divina reincarnazione di Ra[110]. Meruer, Nemuer
Montu Importante dio della guerra adorato a Tebe[111]. Mentu, Mont
Mut Consorte di Amon e regina degli dei adorata a Tebe[112].
Nebetakhu Dea dello "Amduat".
Nebetankh Dea dello "Amduat" e delle nascite, associata a molte altre dee[113].
Nebethetepet Paredra di Atum[114].
Nebtauidjeser Primo dio della Prima Ora della notte nello "Amduat" e manifestazione di Anubi[115]. Nebtadjeser
Nedjitef Dio funerario legato al faraone defunto e a Horus[116].
Nefertum Dio del profumo e del fiore di loto primordiale da cui sorse il sole

durante la creazione[114].

Nefertem
Nefti Dea dei riti funebri e della morte, piangente Osiride defunto con sorella Iside; sposa di Seth e madre di Anubi; membro dell'Enneade[117]. Nebthet, Nephtys
Nehebkau Dio-serpente protettivo[118].
Nehmetaui Dea minore, consorte di Nehebkau o Thot[119].
Neith Dea arcaica della guerra e della caccia, patrona di Sais nel Basso

Egitto[120].

Nit, Net
Nekhbet Dea-avvoltoio tutelare dell'Alto Egitto, adorata a Nekheb[121].
Nemti Arcaico dio-falco errabondo e titolo onorifico di Anti[19].
Nepri Dio del grano[122]. Neper, Nepra
Netjerduai Personificazione del pianeta Venere[123]. Seba-dja, Seba-dja-Benu
Nun Personificazione dell'informe, dell'abisso primordiale e membro 'Ogdoade[124]. Nu, Nenu, Nunu
Nunet Paredra di Nun[125]. Naunet, Nunut
Nut Grande dea del cielo e membro dell'Enneade[126].
Onuris Dio guerriero e cacciatore[127]. Anhor, Anhur, Anhoret
Osiride Fondamentale dio della morte e della risurrezione, re dell'aldilà, vivificatore della vegetazione, del Sole, dei morti[128]. Osiri, Osiris, Asar, Aser, Uesir, Usire, Asare, Uasetiret
Pakhet Dea-leonessa venerata nella zona intorno a Beni Hasan[129].
Panebtaui Dio bambino, figlio di Haroeris[129].
Penpen Dio catalogatore delle offerte fatte ai defunti, limitato alla zona tebana e alla XIX e XX dinastia.
Peteese e Pihor Fratelli divinizzati, vissuti durante la XXVI dinastia egizia[130].
Petesuchos Coccodrillo vivo adorato a Crocodilopoli in epoca romana come figlio del dio Sobek[131]. Padjisobek
Petet Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Pneferos Coccodrillo vivo adorato a Crocodilopoli[132].
Ptah Divinità della creazione e degli artigiani, grande patrono di Menfi[133]. Ftah, Peteh
Ptah-Nun Fusione di Ptah e dell'abisso primordiale Nun[134].
Ptah-Sokar-Osiride Dio dell'Oltretomba, fusione delle tre divinità del suo nome.
Ptireo Dio-falco e coccodrillo d'origine nubiana, adorato in concomitanza con l'affermazione del Cristianesimo (V secolo d.C.)[135].
Qadesh Dea siriaca e cananea della sessualità e delle estasi sacre, nel pantheon egizio dal Nuovo Regno[136]. Katesh, Kadesh
Qebehsenuf Figlio di Horo[48]. Qebeshenuef
Ra Primo dio solare, coinvolto nella creazione; padre degli dei e dei faraoni; patrono di Eliopoli[137]. Re, Rha
Rait Paredra di Ra nel Nuovo Regno. Rat
Ra-Horakhti Fusione di Ra e Horakhti.
Ramses II I suoi colossi sulla facciata del Tempio maggiore di Abu Simbel furono oggetto di un culto speciale, duraturo e geograficamente circoscritto[6]. Usermaatra Setepenra Ramessu Meriamon
Rattaui Paredra di Ra[138]. Raettaui
Renenet Dea agricola[139].
Reshef Dio siriaco della guerra, nel pantheon egizio dal Nuovo Regno[140].
Renpet Personificazione dell'anno[138]. Triphis
Ruti Doppio leone solare legato a Shu e uno dei quarantadue "Giudici di Maat".
Sameref Dio funerario minore, legato a Iunmutef e Horus-Iunmutef[85].
Satet Dea delle frontiere meridionali dell'Egitto[141]. Satis
Sebeg Personificazione del pianeta Mercurio[142]. Sebgu, Seba-en-Seth
Sebiumeker Dio meroitico della procreazione[143].
Sefkhetabui Dea della scrittura in tutto simile a Seshat, ma meno antica[144].
Sekhmet Dea-leonessa della guerra, temutissima, distruttiva e violenta ma capace di scongiurare le malattie[145]. Sachmis, Sakhmet
Sepa Dio-millepiedi invocato contro i serpenti[146].
Serapide Dio ellenistico, fusione di Osiride e Api con attributi di Ade, Demetra e Ramessuso[147].
Selkis Dea-scorpione funeraria[148]. Serqet, Selqet
Seshat Dea della scrittura, della conoscenza, dei registri e degli annali, raffigurata come scriba; moglie di Thot[149]. Safkhet
Seth Ambiguo dio della violenza, del caos e della forza, del deserto e delle tempeste. Assassino del fratello Osiride e nemico di Horus, ma anche patrono del faraone[150]. Sutekh, Setesh, Suti
Shai Personificazione del destino[151].
Shed Dio della giovinezza e della caccia invocato contro i malefici[152].
Shesmetet Dea-leonessa di carattere funerario, forse d'origine centrafricana[153].
Shesmu Dio funerario del vino e dei frantoi, con cui macella le anime dei malvagi[154]. Shezmu
Shu Personificazione dell'aria, dell'atmosfera e della luce; membri dell'Enneade[155].
Sia Personificazione della percezione conoscitiva e dell'intelletto[156]. Saa
Sobek Dio-coccodrillo venerato nel Fayyum e a Kôm Ombo[157]. Sukhos, Sobku, Sebek, Sobk
Sopdu Dio del cielo e delle frontiere orientali dell'Egitto[158]. Soped, Septu
Sopedet Deificazione della stella Sirio[159]. Sothis
Sokar Dio-falco della necropoli menfita e della vita dopo la morte[160].
Ta-Bitjet Dea-scorpione minore[161].
Taiet Dea delle bende dell'imbalsamazione[162].
Tasenetnofret Aspetto minore di Hathor e sposa di Haroeris[161].
Tatenen Personificazione del primo tumulo di terra emerso dal caos primordiale[163].
Tueret Popolare dea-ippopotamo del parto[164]. Tauret. Thoeris, Tuat
Tefen Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Tefnut Dea-leonessa dell'umidità, della rugiada e della pioggia; membro dell'Enneade[165].
Temet Paredra di Atum e protettrice dei morti. Temit, Itemet
Tenem Dio funerario, con la sposa Tenemu costituiva la prima coppia dell'Ogdoade - poi soppiantata da Amon e Amonet[166].
Tenemit Dea della birra[167].
Tenemu Sposa di Tenem e dea del caos primordiale[168].
Tenenet Dea del parto e della birra, consorte di Montu[169].
Tetet Uno dei sette scorpioni seguaci di Iside[42].
Thot Dio lunare della conoscenza, della scrittura, degli scribi, della geometria, dell'astronomia, della medicina e del tempo; patrono di Ermopoli[170].
Tjaisepef Arcaico dio-toro della I dinastia menzionato anche nel Medio Regno.
Tutu Dio-sfinge di epoca greco-romana.
Uadjedj Dio protettivo popolare nel Periodo tardo dell'Egitto[171]
Uadjet Dea-cobra tutelare del Basso Egitto[172]. Buto, Edjo, Uto
Uadjuer Personificazione dei laghi del Delta del Nilo[173].
Uai Dio creatore minore, creatore del grano, menzionato con Aa nel Tempio di Edfu[4].
Uepset Dea-cobra minore, personificazione dell'ureo regale[4].
Uerethekau Dea della magia, patrona del faraone.
Ununu Controparte maschile di Unut[174]. Uenenu
Unut Dea-serpente o dea-lepre venerata nella regione Ermopoli[174]. Uenet, Unit
Uosret Dea minore di Tebe[175]. Uasret
Upuaut Dio-sciacallo funerario e guerriero, patrono di Asyūṭ[176].
Ueneg Figlio di Ra e garante dell'ordine cosmico.
Yam Tirannico dio siriano del mare[177].
Rilievo sul soffitto della grande sala ipostila del Tempio di Dendera raffigurante una processione di divinità verso il disco lunare sorretto da un pilastro, contenente l'Occhio di Horo e adorato da Thot[178].

Gruppi di divinità

Note

  1. ^ Allen 2000, pp. 43-5.
  2. ^ Wilkinson 2003, pp. 6-7, 73.
  3. ^ a b c d e Traunecker 1994, p. 9.
  4. ^ a b c (DE) Friedrich Graf, Der ägyptische Glaube Band II Die ägyptische Jenseitsvorstellung und Götter im alten Ägypten, Books on Demand, 20 settembre 2013, ISBN 978-3-8448-4363-7. URL consultato il 24 maggio 2017.
  5. ^ Leitz, 1, p. 10.
  6. ^ a b c d (EN) Barbara Watterson, Gods of Ancient Egypt, History Press, 4 settembre 2003, ISBN 978-0-7524-9502-6. URL consultato il 24 maggio 2017.
  7. ^ a b Hart 1986, p. 1.
  8. ^ Leitz, 2, p. 114.
  9. ^ Hart 1986, pp. 3-4.
  10. ^ Hart 1986, pp. 2-3.
  11. ^ Hart 1986, p. 3.
  12. ^ Leitz, 1, pp. 312-3.
  13. ^ Hart 1986, pp. 4-17.
  14. ^ Hart 1986, p. 2.
  15. ^ Hart 1986, p. 6.
  16. ^ Hart 1986, pp. 17-8.
  17. ^ Hart 1986, pp. 18-9.
  18. ^ (EN) Gods of ancient Egypt: Anput (Input), su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 27 maggio 2017.
  19. ^ a b Hart 1986, pp. 18-21.
  20. ^ (EN) Statue of Osiris-Antinous - Vatican Museums. URL consultato il 27 maggio 2017.
  21. ^ Hart 1986, pp. 21-6.
  22. ^ Hart 1986, pp. 26-7.
  23. ^ Hart 1986, p. 27.
  24. ^ (EN) Mark Smith, Following Osiris: Perspectives on the Osirian Afterlife from Four Millennia, Oxford University Press, 9 febbraio 2017, ISBN 978-0-19-108975-6. URL consultato il 27 maggio 2017.
  25. ^ Hart 1986, pp. 27-30.
  26. ^ Hart 1986, pp. 31-3.
  27. ^ Budge 2013, p. 42.
  28. ^ (EN) Excavations of the French Archaeological Mission in Sedeinga, 2011 season, in issuu. URL consultato il 27 maggio 2017.
  29. ^ Hart 1986, p. 33.
  30. ^ Hart 1986, pp. 88-9.
  31. ^ Hart 1986, pp. 33-4.
  32. ^ Hart 1986, p. 35.
  33. ^ Hart 1986, pp. 35-46.
  34. ^ Hart 1986, pp. 46-9.
  35. ^ Hart 1986, pp. 50-1.
  36. ^ Hart 1986, pp. 51-2.
  37. ^ Hart 1986, p. 52.
  38. ^ a b Hart 1986, pp. 52-3.
  39. ^ Hart 1986, pp. 54-6.
  40. ^ a b c Hart 1986, pp. 34-5.
  41. ^ Hart 1986, pp. 56-7.
  42. ^ a b c d e f g h (EN) Gods of Ancient Egypt: Isis and the seven scorpions, su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 25 maggio 2017.
  43. ^ Hart 1986, pp. 57-8.
  44. ^ Hart 1986, pp. 58-61.
  45. ^ Wilkinson 2003, pp. 172-3.
  46. ^ a b Hart 1986, p. 64.
  47. ^ Dodson, Hilton 2004, p. 58.
  48. ^ a b c d e Hart 1986, pp. 204-5.
  49. ^ Leitz, 7, pp. 525-6.
  50. ^ Hart 1986, pp. 169-72.
  51. ^ Hart 1986, p. 67.
  52. ^ Hart 1986, pp. 72-4.
  53. ^ Hart 1986, p. 74.
  54. ^ Hart 1986, p. 75.
  55. ^ Hart 1986, pp. 75-6.
  56. ^ Hart 1986, p. 95.
  57. ^ Hart 1986, pp. 76-82.
  58. ^ Hart 1986, p. 82.
  59. ^ Wilkinson 2003, p. 230.
  60. ^ Hart 1986, p. 83.
  61. ^ Hart 1986, pp. 83-4.
  62. ^ Statuette of Taharqa and the Falcon God. URL consultato il 23 maggio 2017.
  63. ^ a b Hart 1986, p. 97.
  64. ^ Hart 1986, pp. 84-5.
  65. ^ Hart 1986, pp. 85-7.
  66. ^ a b Hart 1986, p. 87.
  67. ^ Leitz, 5, p. 296.
  68. ^ Leitz, 5, p. 293.
  69. ^ Leitz, 6, pp. 241-2.
  70. ^ Hart 1986, pp. 87-96.
  71. ^ Hauron, su reshafim.org.il. URL consultato il 23 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2017).
  72. ^ Hart 1986, pp. 225-6.
  73. ^ Leitz, 1, p. 139.
  74. ^ Leitz, 1, pp. 140-2.
  75. ^ Wilkinson 2003, p. 145.
  76. ^ Hart 1986, p. 98.
  77. ^ Wilkinson 2003, pp. 145-6.
  78. ^ Hart 1986, pp. 98-100.
  79. ^ a b Leitz, 1.
  80. ^ Hart 1986, p. 100.
  81. ^ Hart 1986, pp. 100-1.
  82. ^ Isfet, su reshafim.org.il. URL consultato il 24 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  83. ^ Hart 1986, pp. 101-7.
  84. ^ Leitz, 1, pp. 76-7.
  85. ^ a b Leitz, 6, p. 81.
  86. ^ Hart 1986, p. 107.
  87. ^ Leitz, 1, p. 273.
  88. ^ Leitz, 6, p. 286.
  89. ^ (EN) Khenty-khety, in Henadology, 19 marzo 2009. URL consultato il 23 maggio 2017.
  90. ^ (EN) Khenty-irty, in Henadology, 24 marzo 2009. URL consultato il 23 maggio 2017.
  91. ^ a b Leitz, 5, p. 721.
  92. ^ Leitz, 3, p. 441.
  93. ^ Hart 1986, pp. 108-10.
  94. ^ Leitz, 6, p. 36.
  95. ^ Hart 1986, p. 110.
  96. ^ Hart 1986, pp. 110-12.
  97. ^ Hart 1986, pp. 112-5.
  98. ^ Hart 1986, pp. 120-1.
  99. ^ Hart 1986, pp. 116-7.
  100. ^ a b Hart 1986, p. 117.
  101. ^ Leitz, 3, p. 235.
  102. ^ a b Hart 1986, p. 118.
  103. ^ a b Wilkinson 2003, p. 179.
  104. ^ Hart 1986, pp. 118-9.
  105. ^ a b Leitz, 3, p. 338.
  106. ^ Hart 1986, pp. 119-20.
  107. ^ Hart 1986, p. 120.
  108. ^ a b c d (DE) Wolfgang Helck e Eberhard Otto, Lexikon der Ägyptologie: Megiddo-Pyramiden -1982. -XXXII p.- 1272 col, Otto Harrassowitz Verlag, 1982, ISBN 978-3-447-02262-0. URL consultato il 24 maggio 2017.
  109. ^ Hart 1986, pp. 121-5.
  110. ^ Hart 1986, pp. 125-6.
  111. ^ Hart 1986, pp. 126-7.
  112. ^ Hart 1986, pp. 128-9.
  113. ^ Leitz, 4, p. 28.
  114. ^ a b Hart 1986, p. 130.
  115. ^ Leitz, 3, p. 774.
  116. ^ Leitz, 4, pp. 580-1.
  117. ^ Hart 1986, p. 136.
  118. ^ Hart 1986, p. 131.
  119. ^ Wilkinson 2003, p. 156.
  120. ^ Hart 1986, pp. 131-4.
  121. ^ Hart 1986, pp. 134-5.
  122. ^ Hart 1986, pp. 135-6.
  123. ^ Leitz, 6, pp. 241.
  124. ^ Hart 1986, pp. 142-3.
  125. ^ Hart 1986, p. 143.
  126. ^ Hart 1986, pp. 143-7.
  127. ^ Hart 1986, pp. 148-50.
  128. ^ Hart 1986, pp. 151-67.
  129. ^ a b Hart 1986, p. 168.
  130. ^ Hart 1986, p. 169.
  131. ^ Sergio Pernigotti, Documenti di bilinguismo da Bakchias, in Aegyptus, vol. 78, n. 1/2, 1998, pp. 27–39. URL consultato il 24 maggio 2017.
  132. ^ Françoise Dunand e Christiane Zivie-Coche, Dei e uomini nell'Egitto antico (3000 a.C.-395 d.C.), L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2003, ISBN 978-88-8265-225-8. URL consultato il 24 maggio 2017.
  133. ^ Hart 1986, pp. 172-7.
  134. ^ (DE) Friedrich Graf, Ägyptische Bildwerke: Band 2: Die ägyptische Jenseitsvorstellung und Götter im alten Ägypten, BoD – Books on Demand, 2011, ISBN 978-3-8423-8081-3. URL consultato il 25 maggio 2017.
  135. ^ (EN) László Török, The Image of the Ordered World in Ancient Nubian Art: The Construction of the Kushite Mind, 800 Bc-300 Ad, BRILL, 2002, ISBN 90-04-12306-7. URL consultato il 24 maggio 2017.
  136. ^ Hart 1986, p. 178.
  137. ^ Hart 1986, pp. 179-82.
  138. ^ a b Wilkinson 2003, p. 164.
  139. ^ Hart 1986, pp. 182-5.
  140. ^ Hart 1986, pp. 185-6.
  141. ^ Hart 1986, p. 191.
  142. ^ Leitz, 6, p. 266.
  143. ^ Hart 1986, p. 191.
  144. ^ Hart 1986, pp. 191-2.
  145. ^ Hart 1986, pp. 187-9.
  146. ^ Hart 1982, p. 192.
  147. ^ Hart 1986, pp. 189-91.
  148. ^ Hart 1986, pp. 192-3.
  149. ^ Hart 1986, pp. 193-4.
  150. ^ Hart 1986, pp. 194-8.
  151. ^ Hart 1986, p. 198.
  152. ^ Wilkinson 2003, p. 135.
  153. ^ Hart 1986, pp. 198-9.
  154. ^ Hart 1986, pp. 199-200.
  155. ^ Hart 1986, pp. 200-1.
  156. ^ Hart 1986, p. 201.
  157. ^ Hart 1986, pp. 201-2.
  158. ^ Hart 1986, pp. 205-6.
  159. ^ Hart 1986, p. 207.
  160. ^ Hart 1986, pp. 202-4.
  161. ^ a b Hart 1986, p. 210.
  162. ^ Hart 1986, pp. 212-3.
  163. ^ Hart 1986, pp. 210-1.
  164. ^ Hart 1986, pp. 211-2.
  165. ^ Hart 1986, pp. 213-4.
  166. ^ Leitz, 1, p. 432.
  167. ^ Leitz, 8, p. 711.
  168. ^ Leitz, 1, p. 433.
  169. ^ Leitz, 7.
  170. ^ Hart 1986, pp. 214-8.
  171. ^ Leitz, 2, p. 266.
  172. ^ Hart 1986, pp. 220-1.
  173. ^ Hart 1986, pp. 221-2.
  174. ^ a b Wilkinson 2003, p. 199.
  175. ^ Hart 1986, pp. 223-4.
  176. ^ Hart 1986, pp. 222-3.
  177. ^ Hart 1986, p. 226.
  178. ^ paulsmit with Keywords: thoth. URL consultato il 13 maggio 2017.
  179. ^ Hart 1986, pp. 208-9.
  180. ^ Hart 1986, pp. 62-3.
  181. ^ Hart 1986, pp. 68-72.
  182. ^ Hart 1986, pp. 65-6.
  183. ^ (EN) Gods of Ancient Egypt: Hemsut, su ancientegyptonline.co.uk. URL consultato il 23 maggio 2017.
  184. ^ Leitz, 6, p. 1.
  185. ^ Hart 1986, p. 148.
  186. ^ Hart 1986, pp. 96-7.
  187. ^ The Pharaohs of Ancient Egypt, su ascendingpassage.com. URL consultato il 23 agosto 2017.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

Emir Spahić Informasi pribadiNama lengkap Emir SpahićTanggal lahir 18 Agustus 1980 (umur 43)Tempat lahir Dubrovnik, YugoslaviaTinggi 1,83 m (6 ft 0 in)Posisi bermain Bek tengahKarier junior Čelik Zenica FK Krajina CazinKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1998–1999 Čelik Zenica 0 (0)1999–2001 GOŠK Dubrovnik 22 (0)2001–2004 NK Zagreb 38 (2)2004–2005 Shinnik Yaroslavl 26 (6)2005–2006 Torpedo Moscow 15 (0)2006–2009 Lokomotiv Moscow 63 (3)2009–2011 Montpellier 5…

Curruca curruca Di Republik CekoStatus konservasiRisiko rendahIUCN22734992 TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasAvesOrdoPasseriformesFamiliSylviidaeGenusCurrucaSpesiesCurruca curruca Tata namaSinonim taksonMotacilla curruca Linnaeus, 1758Range of S. curruca (Compiled by: BirdLife International and Handbook of the Birds of the World (2019) 2018.)     Breeding      Resident      Passage     &#…

Alisea Airlines (IATA: F2, ICAO: BBG, dan Panggilan: ) merupakan sebuah maskapai penerbangan sewaan yang berbasis di Italia dan didirikan tahun 1999. Operasinya dimulai pada 2002 dengan penerbangan sewaan dari Milan menuju Cagliari menggunakan sebuah Boeing 737-300 yang disewa dari Islandsflug. Terdapat juga sebuah ATR 42 dalam armadanya. Pesawat itu digunakan untuk membuka rute dari Palermo menuju Lampedusa bulan Desember 2003, tetapi penerbangan tersebut dibatalkan setelah beberapa minggu. Bul…

Ilya Frank Ilya Mikhailovich Frank (Rusia: Илья́ Миха́йлович Франк) lahir pada 23 Oktober 1908, di St. Petersburg, Kekaisaran Rusia. Frank lulus dari Universitas Negeri Moskow State pada 1930. Pada 1931, Frank menjadi ilmuwan senior di laboratorium Institut Optik Negara di Leningrad. Pada 1934, Frank menjadi opsir ilmiah di Institut Fisika P.N. Lebedev di Akademi Ilmiah Uni Soviet. Pada tahun yang sama, Pavel Cherenkov menemukan bahwa cahaya dipancarkan oleh partikel yang di…

Pemberontakan Komunis di SarawakBagian dari Konfrontasi Indonesia–Malaysia dan Perang DinginPara prajurit bersenjata menjaga sekelompok penduduk desa keturunan Tionghoa yang sedang memakai permandian komunal pada 1965 dalam rangka agar mereka tidak ikut serta dengan gerilyawan Komunis dan melindungi kawasan tersebut dari bala bantuan Indonesia.TanggalDesember 1962–3 November 1989[2][7]LokasiSarawak, MalaysiaHasil Deklarasi Damai Sri Aman 1973.[8][9] Pembubaran…

Numeric or alphanumeric code (without independent meaning) used for labelling or identification For the economics term, see Real vs. nominal in economics. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Nominal number – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2008) (Learn how and when to remove this …

Pour les articles homonymes, voir EPV. Établissement public du château, du musée et du domaine national de VersaillesCadreType Établissement public administratifForme juridique Établissement public national à caractère administratifDomaine d'activité Gestion des sites et monuments historiques et des attractions touristiques similairesSiège Château de VersaillesPays  FranceOrganisationPrésidente Catherine Pégard (depuis 2011)Directeur Laurent Salomé (d)IdentifiantsSIREN 18004626…

State park in California, United States Bean Hollow State BeachShow map of CaliforniaShow map of the United StatesLocationSan Mateo County, California, United StatesNearest cityPescadero, CaliforniaCoordinates37°13′33″N 122°24′32″W / 37.22583°N 122.40889°W / 37.22583; -122.40889Area44 acres (18 ha)Established1958Governing bodyCalifornia Department of Parks and Recreation Bean Hollow State Beach is a beach in the state park system of California, …

Radio station in Gainesville, Texas KZMJGainesville, TexasBroadcast areaDallas–Fort Worth metroplexShermanDenisonGainesvilleArdmoreDurantFrequency94.5 MHz (HD Radio)BrandingMajic 94.5ProgrammingLanguage(s)EnglishFormatUrban adult contemporaryAffiliationsCompass Media NetworksOwnershipOwnerUrban One(Radio One Licenses, LLC)Sister stationsKBFBHistoryFirst air date1958 (66 years ago) (1958)Former call signsKGAF-FM (1958–1981)KDNT-FM (1981–1987)KZRK (1987–1989)KDGE (1989–2000…

(1,n) Brook rearrangement In organic chemistry the Brook rearrangement refers to any [1,n] carbon to oxygen silyl migration. The rearrangement was first observed in the late 1950s by Canadian chemist Adrian Gibbs Brook (1924–2013), after which the reaction is named.[1] These migrations can be promoted in a number of different ways, including thermally, photolytically or under basic/acidic conditions.[2] In the forward direction, these silyl migrations produce silyl ethers as pr…

This article is about the town in Suffolk, England. For other uses, see Ipswich (disambiguation). Town and borough in EnglandIpswich Borough of IpswichTown and boroughChristchurch MansionSt Mary-le-TowerIpswich WaterfrontOrwell BridgeIpswich Town Centre Coat of armsMotto(s): Munia civitatis decus civium(The functions of citizenship are the glory of the citizens)Location within SuffolkIpswichLocation within EnglandShow map of EnglandIpswichLocation within the United KingdomShow map of the Un…

Об экономическом термине см. Первородный грех (экономика). ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Ранне…

Combined rocket and ramjet powered interceptor concept aircraft Super Lorin Focke-Wulf Super Lorin model Role Interceptor aircraftType of aircraft Manufacturer Focke-Wulf Status Terminated by end of war Primary user Luftwaffe (intended) Number built None Developed from Focke-Wulf Ta 183 The Focke-Wulf Super Lorin was a proposed German jet interceptor project. Designed towards the end of World War II by engineer Heinz von Halen, the project remained only a factory design exercise, and never …

العلاقات الإسرائيلية البنينية إسرائيل بنين   إسرائيل   بنين تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الإسرائيلية البنينية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين إسرائيل وبنين.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة إس…

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Capcir – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2019) (Learn how and when to remove this template message) Capcir (Catalan: [kəpˈsi]; French: [kapsiʁ]) is a historical Catalan comarca of Northern Catalonia, now part of the French department of Pyrén…

Not to be confused with West Indies Records Limited, a former record label based in Jamaica and Barbados. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: WIRL – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2008) (Learn how and when to remove this template message) Radio station in Peoria, IllinoisWIRLPe…

Romanian footballer and manager (1953–2020) Ionuț Popa Popa in 2011Personal informationDate of birth (1953-04-17)17 April 1953Place of birth Săvârșin, RomaniaDate of death 25 June 2020(2020-06-25) (aged 67)Place of death Arad, RomaniaYouth career1967–1971 Politehnica TimișoaraSenior career*Years Team Apps (Gls) Unirea Sânnicolau Mare Dacia Unirea Brăila Vagonul Arad Aurul Brad 1984–1987 Victoria Ineu 1987–1988 Petrolul Arad Managerial career1985–1987 Victoria Ineu1987–199…

Americans of Fula (Fulbe) (or Fulani) descent Fula AmericansOmar ibn SaidTotal population2.1MillionLanguagesEnglish, French, Fula, ArabicReligionIslam, Christianity, Traditional African religion Fula Americans, Fulani Americans or Fulbe Americans are Americans of Fula (Fulani) (Fulbe) descent. The first Fulani people who were forcibly expatriated to United States from the slave trade came from several parts of West and Central Africa. Many Fulbe came of places as Guinea, Senegal, Guinea-Bissau, …

Синелобый амазон Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:ЗавропсидыКласс:Птиц…

Jacques d'Annebautcardinale di Santa Romana Chiesa  Incarichi ricoperti Abate commendatario di Notre-Dame de Bonport (1535-1539) Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux (1535-1554) Vescovo di Lisieux (1539-1558) Abate commendatario di Mont-Saint-Michel (1543-1558) Abate commendatario di Saint-Serge d'Angers (1543-1558) Abate commendatario di Notre-Dame du Bec (1543-1558) Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola (1547-1548) Cardinale presbitero di Santa Susanna (1548-1558) …

Kembali kehalaman sebelumnya