Giallo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giallo (disambigua).
Giallo
Coordinate spettrali
565 nm
590 nm
Lunghezza d'onda del colore nello spettro visibile
Lunghezza d'onda~565-590 nm[1]
Frequenza~530-508 THz
Energia del fotone~2,194-2,101 eV
Colori dell'arcobaleno
                                       
Colori acromatici
              
Altri colori
                             

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.[1]

È uno dei tre colori primari sottrattivi, insieme al ciano ed al magenta. Il suo colore complementare è il blu.

Etimologia

Dal punto di vista etimologico in italiano la parola giallo deriva dal francese antico jalne a sua volta derivante dal latino gălbĭnum derivato di gălbus con significato di ‘verde-giallo’.[2]

In natura

Lo stesso argomento in dettaglio: Pigmento biologico.

Esempi di minerali che presentano un colore giallo più o meno intenso sono lo zaffiro giallo, l'oro, lo zolfo nativo e l'orpimento.

Esempi di vegetali e frutti gialli sono il limone, la banana, l'ananas, la papaya, il jackfruit, la carambola, alcune varietà di melone e molte varietà di mela.

Giallo è inoltre il colore che assume lo zafferano in polvere quando mescolato nelle pietanze, ad esempio nella preparazione del risotto allo zafferano.

Il colore giallo si ritrova inoltre nei petali di molti fiori, tra cui il girasole, il giglio, il tarassaco (chiamato anche "dente di leone"), la mimosa e il narciso.

In zoologia il giallo, specialmente se associato al nero, indica agli altri animali il pericolo; è usato, per esempio, da api, vespe ed animali marini tossici o dotati di pungiglione che in questo modo comunicano la loro pericolosità agli altri animali. Alcune specie, seppure non siano pericolose, riproducono la stessa colorazione "fingendosi" tali per scoraggiare possibili predatori.

Si parla di "xantismo" per indicare una colorazione gialla atipica in un animale. Ad esempio, i canarini che presentano xantismo hanno un piumaggio più giallo rispetto a quello tipico della loro specie.

Percezione

Negli esseri umani

Risposta dei coni a ciascuna lunghezza d'onda dello spettro visivo. Il campo del giallo è maggiormente coinvolto dai coni di tipo L rispetto ai coni di M, mentre i coni di tipo S non sono sensibili al giallo.

Negli esseri umani, il colore giallo viene percepito attraverso dei coni (che sono delle cellule fotorecettrici presenti sulla retina dell'occhio) appositamente deputati a distinguere i colori. Esistono tre tipi di coni nell'occhio umano: S, M e L. Ciascuno di questi tipi percepisce un particolare intervallo di colori e la percezione dei singoli colori nasce dalla combinazione dei diversi stimoli. In particolare il colore giallo è associato ad una stimolazione dei coni L molto maggiore rispetto alla stimolazione dei coni M (mentre i coni S non ricevono stimolo dal giallo).

Negli animali

La percezione del colore giallo è differente tra gli esseri umani e gli animali. Ad esempio i ragni, potendo percepire solo il colore verde e colori nell'ultravioletto, non percepiscono il colore giallo.[3] Non percepiscono il colore giallo neanche i gamberi, il polpo, il calamaro, il coniglio e il ratto.[3]

Colorazione

Pigmenti e coloranti

La tabella seguente riporta alcuni dei pigmenti e coloranti che sono stati o sono attualmente utilizzati in diverse applicazioni (tra cui nell'arte, nella stampa, nella verniciatura e come coloranti alimentari):

Nome comune Altre denominazioni Formula chimica Origine Applicazioni e controindicazioni Immagine
Curcuma E100 estratto dalla radice di curcuma[4] non tossico[4]
Riboflavina lattoflavina, vitamina B2, E101
non tossico[4]
Tartrazina E102
possibile allergenico; può provocare insonnia nei bambini;[4] si utilizza in molti alimenti (soprattutto dolci, dolciumi, minestre pronte e yogurt) e in medicinali in capsula;[4] vietato in Svizzera[4]
Crisoina resorcinolo E103
vietato l'uso alimentare dal 1977[4]
Giallo di chinolina E104
prodotto di sintesi del catrame[4] utilizzato in dolci, bevande, uova e merluzzo affumicato; può avere effetti nocivi su fegato e reni;[4] vietato in Australia, Stati Uniti, Giappone e Norvegia[4]
Giallo solido E105, giallo rapido AB
vietato l'uso alimentare dal 1977[4]
Riboflavina-5-fosfato E106 vietato[4]
Giallo 2G E107 utilizzato in bibite, zuppe pronte e maionese;[4] può provocare allergia, iperacidità e asma;[4] per lo più vietato in uso alimentare[4]
Giallo arancio S E110
prodotto di sintesi del catrame[4] utilizzato in bibite e dolci; possibile allergenico e tossico in alte dosi;[4] vietato in alcuni paesi[4]
Hansa Yellow 10G CAS 6486-23-3 non tossico[5]
Arylide Yellow 5GX non tossico[6][7][8]
Ossido di piombo Giallo ossido, giallo di piombo PbO estratto dall'antichità dal minerale litargirio o prodotto sinteticamente[9]
Giallo di cromo PbCrO4 tossico[10]
Giallo di Napoli Antimoniato basico di piombo Pb3(SbO4)2 tossico[11]
Limonite FeO(OH)*nH2O non tossico[12]
Giallo di cadmio CdS leggermente tossico[13][14]

In pirotecnica

Fuochi d'artificio di colore giallo.

Nell'ambito pirotecnico, giochi d'artificio di colore giallo o sue sfumature possono essere ottenuti da acido gallico, carbonato di sodio, creta, nitrato di sodio e ossalato di sodio.

Nel vetro

Nell'ambito della produzione del vetro, per ottenere varie sfumature di giallo si usano: titanio, cadmio, argento e uranio.

Nella tecnologia laser

Lunghezze d'onda associate ai diversi tipi di laser commerciali.

In chimica analitica

Saggio alla fiamma su carbonato di sodio.

Nel saggio alla fiamma, una fiamma di colore giallo può indicare la presenza di sodio. In generale, fiamme di colore giallo indicano una temperatura di fiamma moderata (intorno ai 900-1200 °C circa).[15]

Nell'indicatore universale, il colore giallo denota una soluzione con pH leggermente acido.

In istologia

Codifica

Info sulle coordinate del coloreCodifica colore
Nome HTML e rappresentazioneYellow     
HEX#FFFF00
sRGB1 (rgb)(255; 255; 0)
xxx nm
xxx nm
xxx nm
Lunghezza d'onda del colore nello spettro visibile
CMYK2 (cmyk)(0; 0; 100; 0)
...
xxx nm
xxx nm
xxx nm
Rappresentazione CMYK del colore
HSV (hsv)(60°; 100%; 100%)
...
Rappresentazione HSV del colore
Gradazioni di giallo
Colore complementare (nello spazio colore sRGB)Blu      (0; 0; 255)
Riferimento
[16]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Nell'ambito dell'elettronica, prima dell'avvento degli schermi a colore, il giallo non poteva essere visualizzato attraverso gli schermi in bianco e nero. A partire dall'introduzione delle tecniche di cinematografia a colori (come il processo Kinemacolor del 1908 e il successivo Technicolor del 1916), è stato possibile visualizzare nello stesso schermo elettronico diverse sfumature di colori, tra cui anche il giallo, utilizzando diverse codifiche del colore, tra cui quelle indicate di seguito.

RGB

Il giallo non è un colore primario nella codifica RGB, dove i colori primari sono il rosso, il verde e il blu. Tale colore è quindi ottenuto dalla miscelazione additiva dei colori primari rosso e verde, per cui il codice RGB del giallo "puro" è (255; 255; 0), ovvero con il valore massimo (255) delle componenti rossa e verde e un valore nullo (0) della componente blu. Tale combinazione nel sistema numerico esadecimale (HEX) corrisponde al valore #FFFF00 (utilizzato ad esempio nel linguaggio HTML per identificare il colore giallo).

Gli schermi che si basano sulla codifica RGB hanno 3 tipi di pixel: rossi, verdi e blu, aventi una forma e una disposizione differente a seconda dello specifico tipo di schermo (ad esempio TV CRT, PC CRT o LCD); la visualizzazione del colore "giallo" corrisponde dunque all'accensione dei pixel di colore rosso e verde, mentre la visualizzazione di varianti del colore giallo corrisponde ad una combinazione dei 3 tipi di pixel nella quale i pixel di colore rosso e verde sono accesi con maggiore intensità rispetto ai pixel di colore blu.

CMYK

Il colore giallo (cerchio in basso a destra, indicato con Y) può essere miscelato attraverso miscelazione sottrattiva il magenta (M) e il ciano (C) per ottenere rispettivamente il colore rosso e il colore verde.
Il giallo può essere ottenuto dalla combinazione additiva del rosso e del verde.
Ricariche per cartucce di colore magenta, ciano e giallo.

Nella codifica CMYK (ciano-magenta-giallo-nero), che si basa sulla miscelazione dei colori sottrattiva, il colore giallo è un colore primario, ed è indicato dalla quadrupla (0; 0; 100; 0), dove la componente gialla (Y) presenta il valore massimo (100) mentre gli altri componenti presentano valori nulli (0).

HSV

Nella codifica HSV (tonalità, saturazione e valore), la tonalità del colore giallo è associata ad un angolo di 60°, per cui il colore giallo è rappresentato dalla terna (60°; 100%; 100%), dove la saturazione e il valore del colore sono entrambi al loro valore massimo (100%).

HSL

Nella codifica HSL (tonalità, saturazione e luminosità), la tonalità del colore giallo è associata ad un angolo di 60°, per cui il colore giallo è rappresentato dalla terna (60°; 100%; 50%), dove la saturazione del colore è al loro valore massimo (100%), mentre la luminosità è al valore medio (50%).

In HTML

In HTML, i colori possono essere rappresentati attraverso un codice esadecimale che corrisponde al codice RGB del colore. Inoltre, ad alcuni di questi colori sono associati dei nomi che possono essere utilizzati in sostituzione del codice esadecimale, al fine di facilitarne la memorizzazione. A parte il colore identificato con il nome inglese "yellow" (giallo), che rappresenta una particolare tonalità di giallo, ovvero quella che corrisponde al codice RGB(255, 255, 0) - in esadecimale #FFFF00 -, i browser moderni riconoscono altri nomi di "colori gialli", tra cui il colore "gold" (oro), associato al codice esadecimale #FFD700[17].

Pantone

Il sistema Pantone è stato messo a punto negli anni cinquanta per poter classificare i colori e "tradurli" nel sistema di stampa a quadricromia CMYK grazie a un codice arbitrario composto da due campi, nel primo dei quali può essere presente una parola (ad esempio "RED" -rosso-) o un numero di due cifre che si riferisce alla famiglia di appartenenza.

Dal 2000,[18] il Pantone Color Institute dichiara un particolare colore all'anno detto "Color of the Year". In particolare, nel 2009 il titolo di "Colore dell'anno" è stato assegnato ad una particolare gradazione di giallo, denominata "Mimosa".

2009
Mimosa
Pantone 14-0848

Combinazioni con altri colori

Lo stesso argomento in dettaglio: Tonalità di giallo.

Nell'ambito del web, miscelando miscelazione sottrattiva il colore "giallo" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #FFFF00) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:[19]

Giallo (#FFFF00)
    
+ Bianco (#FFFFFF)
    
= Giallo chiaro (#ffff80)
    
Giallo (#FFFF00)
    
+ Nero (#000000)
    
= Giallo scuro (#808000)
    
Giallo (#FFFF00)
    
+ Rosso (#FF0000)
    
= Arancione (#FF8000)
    
Giallo (#FFFF00)
    
+ Blu (#0000FF)
    
= Grigio (#808080)
    
Giallo (#FFFF00)
    
+ Verde (#00FF00)
    
= Verde brillante (#80ff00)
    

Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.

Una combinazione di colore creata con un pigmento giallo e un pigmento scuro ottenuta con un mix fra pittura digitale e pittura tradizionale.
Glow after (Tania Cantone)

Nel caso della pittura, della stampa e in altri ambiti in cui il colore giallo non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di un pigmento o colorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali. Ad esempio, nel caso dei colori ad olio, la combinazione di un pigmento giallo e di un pigmento nero fornisce un colore piuttosto scuro, ovvero il pigmento nero "predomina" sul giallo, così come avviene in generale miscelando un pigmento chiaro con uno più scuro, per cui, a meno che non si voglia dipingere un quadro molto scuro, si tenderà a utilizzare una quantità maggiore di pigmenti chiari e una quantità minore di pigmenti scuri. Inoltre il cosiddetto gamut di uno schermo elettronico (ovvero l'insieme dei colori che lo schermo è in grado di produrre) è molto differente dall'insieme di colori che possono essere rappresentati nella pittura o in altre tecniche, per cui il colore "giallo " o altri colori visualizzati su uno schermo saranno differenti dagli stessi colori rappresentati con altre tecniche.

La miscelazione del giallo con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche di miscelazione additiva (ad esempio combinando tra loro due fasci di luce di due colori).

Simbolismo

Nell'arte

Il giallo, così come il rosso, è il colore caratteristico dell'autunno perché in questa stagione le foglie diventano gialle e rosse e questi colori sono anche di ispirazione per i pittori nei loro quadri.

Nella letteratura

Copertina di un romanzo giallo (Richard Austin Freeman - L'affare D'Arblay (The D'Arblay Mystery) - I Gialli Mondadori 1931).
  • Il giallo è, in Italia, un genere narrativo incentrato sull'indagine e la risoluzione di un mistero, generalmente un crimine. Il nome deriva dal colore della copertina di una fortunatissima serie di romanzi polizieschi editi dalla casa editrice Arnoldo Mondadori a partire dal 1929.

In politica, araldica e vessillologia

Festività e religione

Nella segnaletica

  • Il colore giallo è utilizzato da segnali che indicano la pericolosità di organi in movimento di una macchina.
  • Nei semafori il giallo avvisa che sta per scattare il rosso. Se la luce gialla lampeggia e sono spenti il rosso e il verde, di solito nelle ore notturne in presenza di scarso traffico, invita a procedere con prudenza nell'attraversamento degli incroci.
  • Il giallo è utilizzato per la segnaletica stradale provvisoria nonché per la delimitazione di parcheggi e aree di sosta riservate a determinate categorie (ad esempio disabili, taxi, carico/scarico merci)
  • In molte città i taxi sono gialli; tale uso probabilmente deriva da New York, dove il tassista Harry N. Allen dipinse di giallo il suo taxi dopo aver imparato che il giallo è il colore più facilmente distinguibile da lontano. Per lo stesso motivo, molti scuolabus sono dipinti di giallo per aumentarne la visibilità e offrire maggior sicurezza nella salita e discesa degli utenti.
  • I tubi che servono da condutture di gas sono di colore giallo.

Nello sport

Il ciclista Bradley Wiggins con indosso la maglia gialla conquistata con la vittoria del Tour de France (2012).

Nella cromoterapia

In cromoterapia, il colore giallo sarebbe utile per favorire l'estroversione e l'ottimismo delle persone. Inoltre, stimolerebbe l'appetito e regolerebbe il buon umore.

Altre simbologie

  • Giallo è uno dei colori simbolo della Cina.
  • Gialle erano le stelle di Davide che dovevano cucire, sui propri vestiti, gli ebrei durante le persecuzioni naziste.
  • Al pronto soccorso il "codice di accesso giallo" significa situazione grave, ma senza imminente pericolo di vita, con tempo di attesa di norma non superiore a 10 minuti.
  • Le Pagine Gialle sono quell'elenco telefonico o sezione di esso che elenca le attività commerciali raggruppate per categoria.

Nel lessico

  • In napoletano, per dire di aver avuto molta paura, si dice "Ho fatto il giallo". Lo stesso modo di dire esiste in italiano, come "diventare giallo di paura".[20] Tale modo di dire deriva dal fatto che un'intensa paura può scatenare una crisi epatobiliare, che come conseguenza conferisce alla pelle un aspetto giallastro.[20]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33795 · LCCN (ENsh85149078 · GND (DE4438206-6 · J9U (ENHE987007531691205171

Read other articles:

Shōkaku pada 23 Agustus 1941 yang baru saja selesai dibangun, sedang dikirimkan ke Angkatan Laut Kekaisaran Jepang Sejarah Kekaisaran Jepang Nama ShōkakuOperator Angkatan Laut Kekaisaran JepangDipesan 25 Juni 1942Pembangun Arsenal Angkatan Laut YokosukaPasang lunas 12 Desember 1937Diluncurkan 1 Juni 1939Mulai berlayar 8 Agustus 1941Dicoret 31 Agustus 1945Nasib list error: <br /> list (help)Tenggelam oleh kapal selam Cavalla pada 19 Juni 1944 Ciri-ciri umum (saat dibangun) Kelas dan jenis…

Bagian dari seri tentangHierarki Gereja KatolikSanto Petrus Gelar Gerejawi (Jenjang Kehormatan) Paus Kardinal Kardinal Kerabat Kardinal pelindung Kardinal mahkota Kardinal vikaris Moderator kuria Kapelan Sri Paus Utusan Sri Paus Kepala Rumah Tangga Kepausan Nunsio Apostolik Delegatus Apostolik Sindik Apostolik Visitor apostolik Vikaris Apostolik Eksarkus Apostolik Prefek Apostolik Asisten Takhta Kepausan Eparkus Metropolitan Batrik Uskup Uskup agung Uskup emeritus Uskup diosesan Uskup agung utam…

Danau AwasaKoordinat7°03′N 38°26′E / 7.050°N 38.433°E / 7.050; 38.433Koordinat: 7°03′N 38°26′E / 7.050°N 38.433°E / 7.050; 38.433Aliran keluar utamaBawah tanahTerletak di negaraEtiopiaPanjang maksimal16 km (9,9 mi)Lebar maksimal9 km (5,6 mi)Area permukaan129 km2 (50 sq mi)Kedalaman maksimal10 m (33 ft)Ketinggian permukaan1.708 m (5.604 ft) Danau Awasa adalah sebuah cekungan endo…

Halaman ini berisi artikel tentang kendaraan roda empat rakitan. Untuk kegunaan lain, lihat Grandong (disambiguasi). Grandong penggilingan padi keliling di Pesanggaran, Banyuwangi Grandong, gerandong, atau dedet adalah sebuah kendaraan bermotor rakitan yang digerakkan oleh mesin diesel sebagai alat angkutan. Pada mulanya, grandong digunakan masyarakat untuk mengangkut hasil pertanian dari persawahan. Kini grandong juga digunakan untuk mengangkut pasir, penggilingan padi keliling, dan sebagainya.…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Masjid HaroonมัสยิดฮารูณAgamaAfiliasiIslamLokasiLokasiJalan Charoenkrung No.25, Bangrak, BangkokNegaraThailandKoordinat13°43′32″N 100°30′52″E / 13.7255171°N 100.5145188°E / 13.7255171; 100.5145188A…

Luigi Apolloni Apolloni al Parma nella stagione 1987-1988 Nazionalità  Italia Altezza 185 cm Peso 79 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex difensore) Società  Salsomaggiore Termine carriera 1º luglio 2001 - giocatore Carriera Giovanili 19??-19?? Lodigiani Squadre di club1 1983-1984 Lodigiani0 (0)1984-1986 Pistoiese35 (0)1986-1987 Reggiana32 (0)1987-1999 Parma304 (8)1999-2001 Verona51 (1) Nazionale 1994-1996 Italia15 (1) Carriera da allenatore 2004-2006 Pa…

Mochtar Naim Anggota Dewan Perwakilan Daerah Republik IndonesiaMasa jabatan1 Oktober 2004 – 1 Oktober 2009Daerah pemilihanSumatera BaratMayoritas116.795[1]Anggota Majelis Permusyawaratan Rakyat Republik IndonesiaMasa jabatan1 Oktober 1999 – 1 Oktober 2004Grup parlemenUtusan Daerah Informasi pribadiLahir(1932-12-25)25 Desember 1932Sungai Penuh, Kerinci, Hindia BelandaMeninggal15 Agustus 2021(2021-08-15) (umur 88)Depok, Jawa Barat, IndonesiaKebangsaanIndonesiaSua…

The Hobbit:The Battle of the Five ArmiesPoster rilis teatrikalSutradaraPeter JacksonProduser Carolynne Cunningham Zane Weiner Fran Walsh Peter Jackson SkenarioFran WalshPhilippa BoyensPeter JacksonGuillermo del ToroBerdasarkanThe Hobbitoleh J. R. R. TolkienPemeranIan McKellenMartin FreemanRichard ArmitageEvangeline LillyLuke EvansLee PaceBenedict CumberbatchKen StottAidan TurnerDean O'GormanBilly ConnollyGraham McTavishJames NesbittStephen FryRyan GageCate BlanchettIan HolmChristopher LeeHugo We…

Piala Super Italia 2018Kota Olahraga Raja Abdullah di Jeddah menjadi tuan rumah pertandinganTurnamenPiala Super Italia Juventus Milan Serie A Piala Italia 1 0 Tanggal16 Januari 2019StadionKota Olahraga Raja Abdullah, Jeddah, Arab SaudiWasitLuca BantiPenonton61,235← 2017 2019 → Piala Super Italia 2018 adalah edisi ke-31 dari Piala Super Italia, Piala super sepak bola Italia. Itu dimainkan pada 16 Januari 2019 di King Abdullah Sports City di Jeddah, Arab Saudi.[1] Dengan Juvent…

Electoral constituency represented in the Bundestag 274 HeidelbergElectoral districtfor the BundestagHeidelberg in 2009StateBaden-WürttembergPopulation324,700 (2019)Electorate218,431 (2021)Major settlementsHeidelbergWeinheimEppelheimArea305.6 km2Current electoral districtCreated1949PartyGRÜNEMemberFranziska BrantnerElected2021 Heidelberg is an electoral constituency (German: Wahlkreis) represented in the Bundestag. It elects one member via first-past-the-post voting. Under the current constitu…

Дендрограмма Иерархическая кластеризация (также графовые алгоритмы кластеризации и иерархический кластерный анализ) — совокупность алгоритмов упорядочивания данных, направленных на создание иерархии (дерева) вложенных кластеров. Выделяют два класса методов иерарх…

Animistic and polytheistic beliefs and practices Shrine of Panglima Hijau, a Datuk or (in Malaysian Chinese) Na Tuk Kong, a god of the place on Pangkor Island. Malaysian folk religion refers to the animistic and polytheistic beliefs and practices that are still held by many in the Islamic-majority country of Malaysia. Folk religion in Malaysia is practised either openly or covertly depending on the type of rituals performed. Some forms of belief are not recognised by the government as a religion…

General Montgomery beralih ke halaman ini. Untuk the American general, lihat Richard Montgomery. The Viscount Montgomery of AlameinMontgomery pada tahun 1943JulukanMontyThe Spartan GeneralLahir(1887-11-17)17 November 1887Kennington, Surrey, InggrisMeninggal24 Maret 1976(1976-03-24) (umur 88)Alton, Hampshire, InggrisDikebumikanHoly Cross Churchyard, Binsted, HampshirePengabdianBritania RayaDinas/cabangAngkatan Bersenjata Britania RayaLama dinas1908–1958PangkatMarsekal LapanganNRP8742K…

مارشال الأمبراطور جان بابتيست بيسيير دوق إستريا (بالفرنسية: Jean-Baptiste Bessières)‏  بيسيير بريشة هنري فرانسوا ريزنر. معلومات شخصية الميلاد 6 أغسطس 1768(1768-08-06)بريساك ، مملكة فرنسا الوفاة 1 مايو 1813 (44 سنة)فايسنفلس ، مملكة ساكسونيا سبب الوفاة قتل في معركة  مكان الدفن ليزانفاليد  م…

American politician Frank SabichiPresident of the Los Angeles Common CouncilIn officeDecember 5, 1872 – December 18, 1874Preceded byH.K.S. O'MelvenySucceeded byPrudent BeaudryMember of the Los Angeles Common Council for the 3rd wardIn officeDecember 9, 1870 – December 18, 1874Member of the Los Angeles Common Council for the 4th wardIn officeDecember 8, 1883 – December 9, 1884 Personal detailsBorn(1842-10-04)October 4, 1842Pueblo de Los Ángeles, Alta California, …

Large village in Northern Hungary, HungarySzentistvánLarge village FlagCoat of armsSzentistvánLocation of SzentistvánCoordinates: 47°46′23″N 20°39′27″E / 47.77296°N 20.65750°E / 47.77296; 20.65750CountryHungaryRegionNorthern HungaryCountyBorsod-Abaúj-ZemplénDistrictMezőkövesdArea • Total51.12 km2 (19.74 sq mi)Population (1 January 2023)[1] • Total2,335 • Density46/km2 (120/sq mi)Time z…

Suckless.org (en) Software that sucks lessHistoireFondation 2002CadreType Communauté du logiciel libre, communauté virtuelle, projet informatiqueMouvement MinimalismeOrganisationFondateur Anselm R. Garbe (d)Site web (en) suckless.orgmodifier - modifier le code - modifier Wikidata Suckless.org est une communauté de programmeurs travaillant sur des projets de logiciels libres minimalistes avec un accent sur la simplicité, la clarté et la frugalité. Le groupe a développé les gesti…

Cet article est une ébauche concernant une localité italienne et le Trentin-Haut-Adige. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Cavalese Armoiries Drapeau Noms Nom allemand Gasslöss Administration Pays Italie Région Trentin-Haut-Adige  Province Trentin   Code postal 38033 Code ISTAT 022050 Code cadastral C372 Préfixe tel. 0462 Démographie Gentilé cavalesani Population 4 010 hab. (1…

Selancar tegak Selancar keracak adalah olahraga air dimana pengendara berjalan di belakang perahu, menaiki keracak perahu tanpa ditarik langsung oleh perahu.[1] Setelah menerjang keracak, biasanya dengan menggunakan tali derek, para peselancar akan menjatuhkan tali, dan menaiki permukaan curam di bawah puncak gelombang dengan gaya yang mengingatkan pada selancar. Peselancar keracak umumnya menggunakan papan khusus, yang dirancang khusus untuk bena. Dampak buruk Dengan maraknya selancar k…

This article is about estrone sulfate as a hormone. For its use as a medication, see Estrone sulfate (medication). Estrone sulfate Names IUPAC name 17-Oxoestra-1,3,5(10)-trien-3-yl hydrogen sulfate Systematic IUPAC name (3aS,3bR,9bS,11aS)-11a-Methyl-1-oxo-2,3,3a,3b,4,5,9b,10,11,11a-decahydro-1H-cyclopenta[a]phenanthren-7-yl hydrogen sulfate Other names E1S; Oestrone sulfate; Estrone 3-sulfate; Estra-1,3,5(10)-trien-17-one 3-sulfate Identifiers CAS Number 481-97-0438-67-5 (sodium salt) 3D model (…

Kembali kehalaman sebelumnya