L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
Titolo originaleDie protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus
Copertina dell'edizione originale tedesca
AutoreMax Weber
1ª ed. originale1904-1905
Generesaggio
Sottogenereeconomia
Lingua originaletedesco

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo è un saggio dell'economista, sociologo, filosofo e storico tedesco Max Weber (1864 - 1920) in cui si identifica nel lavoro come valore in sé l'essenza del capitalismo e riconduce all'etica della religione protestante, in particolare calvinista, lo spirito del capitalismo.

Capitalismo e calvinismo

Nei due ponderosi saggi del 1904 e 1905 che poi furono pubblicati con il titolo complessivo L'etica protestante e lo spirito del capitalismo si potrebbe intendere, a prima vista, che il protestantesimo, e in particolare il calvinismo, sia stato all'origine del capitalismo moderno. In realtà Weber non intende sostenere che un fenomeno economico possa essere causato direttamente da un fenomeno religioso. Egli mette invece in relazione due fenomeni omogenei: la mentalità religiosa calvinista e la mentalità capitalista, affermando che la prima fu una pre-condizione culturale insita nella popolazione europea assai utile al formarsi della seconda. Del resto anche l'uso del termine "capitalismo" associato a un fenomeno religioso del Cinquecento sarebbe improprio, considerando che il sistema capitalistico è da riferirsi correttamente all'ambito della prima rivoluzione industriale della metà del Settecento[1].

Weber infatti, come chiarisce lo stesso titolo dell'opera, si riferisce allo "spirito" capitalistico, a quella disposizione socio-culturale che, correggendo la spontanea sete di guadagno, induce il calvinista a reinvestire i frutti della propria attività per generare nuove iniziative economiche.[2] Max Weber notava come i paesi calvinisti, come i Paesi Bassi, l'Inghilterra sotto Oliver Cromwell e la Scozia, erano arrivati primi al capitalismo rispetto a quelli cattolici come la Spagna, il Portogallo e l'Italia.

Weber si chiedeva quindi: se il capitalismo genuino è caratterizzato essenzialmente dal profitto e dalla volontà di reinvestire incessantemente quanto guadagnato, questo atteggiamento ha una relazione con la mentalità calvinista? Questo potrebbe spiegare il ritardato avvento del capitalismo nei paesi rimasti cattolici, rispetto a quelli in cui si diffuse la Riforma? In tutte le società pre-capitalistiche l'economia è intesa come il modo per produrre risorse da impiegare per fini non economici (produttivi): consolidare il potere od ottenere maggiore influenza politica, coltivare la bellezza proteggendo letterati ed artisti (mecenatismo), soddisfare i propri bisogni (consumi) od ostentare tramite il lusso il proprio status sociale. Nello spirito capitalistico invece il conseguimento di questi fini legati a valori extra economici sono del tutto secondari e trascurabili: ciò che importa è che il profitto sia investito e sempre crescente. Il capitalista vero è colui che ottiene la massima soddisfazione dal conseguimento del profitto in sé, non dai piaceri che il guadagno può procurare. Ma per consolidare una tale mentalità, contraria alle tendenze "naturali", è stata necessaria, osserva Weber, una grande rivoluzione socio-culturale: la Riforma protestante, la quale iniziò per finalità religiose ma che involontariamente favorì il diffondersi della secolarizzazione (eterogenesi dei fini).

Il profitto segno della grazia divina

La religione luterana aveva dichiarato l'inefficacia delle buone opere per essere salvati. La dottrina della giustificazione per fede era espressione della onnipotenza divina che, a suo insindacabile giudizio, "giustificava" il peccatore, ovvero rendeva giusto (iustum facere) chi per sua natura era ingiusto a causa del peccato originale a condizione che avesse fede. Si stabiliva così un rapporto diretto fra Dio e gli uomini venendo a mancare la funzione di mediazione del sacerdos (colui che dà il sacro), dispensatore della grazia divina che assicura al fedele che compie opere buone il perdono divino.

La mediazione della Chiesa tra il fedele e Dio, presente nel cattolicesimo, nel luteranesimo era cancellata. Ogni credente diveniva sacerdote di sé stesso. Nessun uomo, sosteneva Lutero, con le sue corte braccia può pensare di arrivare fino a Dio. Questa condizione tuttavia era potenzialmente disperante. Quanto più il fedele viveva approfonditamente la sua fede, infatti, tanto più si insinuava in lui il dubbio sulla sua sorte nell'aldilà. Con Calvino arriva una soluzione. Il segno della grazia divina diventa visibile e sicuro: è la ricchezza, il benessere generato dal lavoro. Anzi il lavoro in sé acquistava il valore di una vocazione religiosa: è Dio che ci chiama a esso. È quindi il Beruf, il lavoro e il successo che ne consegue, ad assicurare al calvinista che «Dio è con lui», che egli è l'eletto, il predestinato.

Di conseguenza il povero è colui che per i peccati commessi è escluso dalla grazia di Dio. La figura del povero, che nel Medioevo cristiano e cattolico rappresentava la presenza di Cristo, lo strumento per acquisire meriti per il Paradiso, ora è invece il segno della disgrazia divina. Le torme di mendicanti, cenciosi e ladri,[3] che nel Cinquecento assediano le strade della città, impauriscono i buoni borghesi. A ogni aumento del prezzo dei beni alimentari può scatenarsi una sommossa. Essi quindi verranno relegati dalle autorità cittadine, spesso con la forza, negli ospedali, che divengono i luoghi di raccolta di ammalati, vagabondi e poveri.

Visione weberiana

Questa concezione calvinista del valore del lavoro per il lavoro stesso trova riscontro per Max Weber in alcune caratteristiche che differenziano le due confessioni religiose. Mentre il cattolico celebra la messa o prega per ottenere qualcosa, il protestante ringrazia Dio per quello che ha già ottenuto: la sua preghiera onora Dio, ha un valore in sé stessa, non serve per ottenere qualcosa. Mentre le chiese cattoliche manifestano la gloria di Dio nell'oro e nella ricchezza dei loro edifici e delle cerimonie, al contrario quelle calviniste hanno il senso di sé in se stesse: sono severi luoghi di culto costruiti soltanto per pregare.

Infine, come la fede nel protestantesimo vale per se stessa ed è del tutto separata dalle opere, così nello spirito capitalistico il lavoro e la produzione sono valori morali in sé, separati da ogni risultato esterno: il profitto va reinvestito perché il Beruf (lavoro) ha un valore in sé stesso, non per i piaceri che possa procurare. Il calvinista, nonostante la ricchezza di cui dispone, mostra un aspetto emaciato e dimesso, praticando per il giudizio pubblico una sorta di ascesi intramondana («innerweltliche Askese») ma godendo nel privato di soddisfazioni terrene.[4]

Le obiezioni alla tesi di Weber

La tesi di Weber fu messa in discussione già nel 1927 da Bernard Groethuysen (1887-1946), nel suo studio Die Entstehung der bürgerlichen Welt- und Lebensanschauung in Frankreich[5], che dimostrò come la cosiddetta '"etica protestante" esistesse già prima della Riforma in vari gruppi sociali, fra i quali i mercanti lucchesi e in senso lato la borghesia mercantile italiana, già organizzata in modo "pre-capitalistico". Questi gruppi sociali sarebbero stati ardenti sostenitori dell'"etica calvinista del lavoro", che essi introdussero nel, e non trassero dal, protestantesimo. A quanti di loro non aderirono alla Riforma, gesuiti e giansenisti provvidero poi a offrire una versione "cattolica" di tale etica.

Altre interpretazioni storiografiche sostengono che non è affatto vero che il cattolicesimo sia estraneo allo spirito capitalistico[6].

Una forma di capitalismo già nel Medioevo esisteva nei Comuni italiani e continuò ad esistere nel '500 nelle cattoliche Siviglia, Lisbona, Lucca, Venezia. Si trattava di un capitalismo commerciale che entrò in crisi prevalentemente per lo spostamento, a seguito della scoperta dell'America (1492), delle rotte commerciali dal Mediterraneo all'Atlantico, non certo per motivi religiosi.

«Una volta che si tenga presente la reale natura del protestantesimo in tutte le sue versioni non ci si può non rendere conto che Weber ha cercato l'origine dello spirito capitalistico moderno là dove non c'era e non poteva esserci. Nulla si può immaginare di più estraneo e antitetico al moderno spirito capitalistico della predicazione delle sette riformate, tutte ossessivamente pervase dall'orrore nei confronti di Mammona, percepito - e stigmatizzato - come il maligno corruttore di ogni cosa fisica e morale.[7]»

Grandi famiglie mercantili rinascimentali come i Fugger, i Welser, i mercanti-banchieri italiani restarono cattolici. Gli stessi papi, come quelli della famiglia Medici erano spesso banchieri.

Lo stesso argomento in dettaglio: Capitalismo rinascimentale nordeuropeo.

Sembra infine, molto riduttivo pensare che l'adesione alla Riforma fosse determinata da preesistenti condizioni economiche e di classe. Tutte le classi sociali passarono alla Riforma: ricchi e poveri, borghesia e plebe; il che dimostra che l'adesione alla Riforma fu determinata:

  • dallo sviluppo dello Stato assoluto, dove s'intreccia un patto di fedeltà tra il sovrano e i suoi funzionari borghesi, dove il suddito si sente più legato al suo re che al papa e alla Curia romana che spesso non viveva gli ideali evangelici;
  • dal nuovo messaggio religioso egualitario della Riforma che trascinava poi con sé la ribellione delle masse contadine e cittadine desiderose di giustizia e di un clero non più concubino e simoniaco;
  • dalla primitiva nascita di un sentimento di nazionalità, di una prima identità nazionale che portava a un naturale distacco da Roma e all'esigenza di una Chiesa nazionale autonoma dove nei culti la lingua nazionale permettesse a tutti la partecipazione e la comprensione.[8]

Particolarmente significative appaiono, anche, le critiche avanzate da Alexander Gerschenkron ne Lo sviluppo industriale in Europa e in Russia. Nel ricercare le fondamenta dell'industrializzazione russa di fine Ottocento, Gerschenkron sottolinea la preponderanza dei Vecchi credenti, gruppo scismatico della Chiesa Ortodossa, tra i nuovi imprenditori.

Rimane comunque un problema: perché l'Europa religiosa, a seguito della Riforma, si spaccò così rapidamente e definitivamente in due parti?

In effetti tra il cristianesimo dei popoli dell'Europa centro settentrionale e di quella mediterranea, sin dall'inizio esisteva una differenza perché rappresentavano due culture profondamente diverse. Vi era stato un doppio cristianesimo sin dall'inizio. Nel Medioevo la cristianità era stata improntata al feudalesimo venuto dal Nord Europa ma poi verso il XIII secolo era stata la cultura cristiana dei mercanti e banchieri italiani a diffondersi in Europa. Ma una vera fusione tra i due cristianesimi non era mai avvenuta. Adesso con l'avvento della Riforma quella incrinatura diventa una profonda, insanabile spaccatura.[9]

Note

  1. ^ Tuttavia, lo stesso K. Marx, nel capitolo XXIV del primo volume de Il Capitale, sostiene che l'"accumulazione originaria del capitale", vale a dire il punto di partenza del modo di produzione capitalistico, sia databile alla fine del XV secolo in Inghilterra
  2. ^ Quello che Marx esprimeva nella formula D-M-D1 (denaro-merce-denaro), in cui il denaro investito generava una quantità maggiore di denaro (D1 maggiore di D).
  3. ^ J.P. Gutton, La società e i poveri (1974), A. Mondadori, Milano 1977, pp. 80-83
  4. ^ Luigino Bruni, Il mercato e il dono: Gli spiriti del capitalismo, EGEA spa, 2015
  5. ^ La sola prima parte è tradotta in italiano come: Le origini dello spirito borghese in Francia, Einaudi, Torino 1949 e il Saggiatore, Milano 1964
  6. ^ Ephraim Fisschoff, appendice La storia di una controversiain M.Weber,L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, 1997
  7. ^ Luciano Pellicani, La genesi del capitalismo e le origini della modernità
  8. ^ Antonio Desideri, Storia e storiografia, Vol.I, Messina-Firenze, Ed. D'Anna, 1997.
  9. ^ Giorgio Colli, Introduzione a M. Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Ed. Rizzoli, 1997

Bibliografia

  • Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze, 1970.
  • Economia e società, I, II, Milano, 1961.
  • Marianne Weber, Max Weber. Una biografia, Bologna, 1995.
  • H. Treiber (a cura di), Per leggere Max Weber, Padova, 1993.
  • M. De Feo, Introduzione a Weber, Bari, 1970.
  • Luciano Cavalli, Max Weber: religione e società, Bologna, 1968.
  • Franco Ferrarotti, Max Weber e il destino della ragione, Bari, 1965.
  • Luciano Pellicani, La genesi del capitalismo e le origini della modernità, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2013 (I Ed., 1988).
  • Paolo Zanotto, Cattolicesimo, protestantesimo e capitalismo. Dottrina cristiana ed etica del lavoro, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2005.
  • Paolo Carlotti, Etica cristiana, società ed economia, Roma, Editrice LAS, 2000.

Sulle critiche alla tesi di Max Weber, si veda:

  • R. Tawney, La religione e la genesi del capitalismo, Milano, 1967 (I Ed., 1922).
  • Amintore Fanfani, Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, IV Edizione a cura di Piero Roggi, con prefazione di Antonio Fazio, Marsilio Editori, Milano, 2006 (I Ed., 1934; II Ed., 1944).
  • E. Fisschoff, "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo La storia di una controversia" (contenuto nell'edizione pubblicata da Rizzoli nel 1997 de L'etica protestante e lo spirito del capitalismo di Weber).
  • Oscar Nuccio, Addio all'«Etica protestante». Umanesimo civile ed individualismo economico nella letteratura italiana: da Albertano ad Alberti, Roma, Casa Editrice Universitaria degli Studi La Sapienza, 2003.
  • Bernard Groethuysen, Le origini dello spirito borghese in Francia, Einaudi, Torino, 1949 (il Saggiatore, Milano, 1964).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN178221877 · LCCN (ENn83137205 · GND (DE4315154-1 · BNF (FRcb12037216p (data) · J9U (ENHE987007595287305171 · NDL (ENJA00627073

Read other articles:

O'Reilly Auto Parts 253NASCAR Cup SeriesTempatDaytona International SpeedwayLokasiDaytona Beach, FloridaPerusahaan sponsorO'Reilly Auto PartsLomba pertama2020Lomba terakhir2021Jarak tempuh25.270 mil (40.670 km)Jumlah putaran70Stage 1: 16Stage 2: 18Final stage: 36Nama sebelumnyaGo Bowling 235 (2020)Terbanyak menang(pengemudi)Chase ElliottChristopher BellTerbanyak menang(tim)Hendrick MotorsportsJoe Gibbs RacingTerbanyak menang(pabrikan)ChevroletToyotaInformasi sirkuitPermukaanAsphaltPanjang36…

Dalam nama Korean ini, nama keluarganya adalah Jung. Jung Sung-hwaJung pada tahun 2013Lahir2 Januari 1975 (umur 49)Incheon, Korea SelatanPekerjaanPemeranTahun aktif1993–sekarang Nama KoreaHangul정성화 Alih AksaraJeong Seong-hwaMcCune–ReischauerChŏng Sŏng-hwa Jung Sung-hwa (Hangul: 정성화; lahir 2 Januari 1975) adalah pemeran Korea Selatan. Ia paling dikenal di teater musikal, dan membintangi produksi Korea dari Man of La Mancha dan Les Misérables.[1][2…

The Card Players karya Paul Cézanne adalah salah satu lukisan termahal yang pernah dijual. Berikut ini adalah daftar harga tertinggi yang pernah dibayarkan untuk sebuah lukisan. Lukisan pertama yang dijual dalam daftar (Vase with Fifteen Sunflowers karya Vincent van Gogh) adalah pada tahun 1987. Daftar lukisan termahal (setelah penyesuaian inflasi Harga disesuaikan (dalam juta) Harga asli (dalam juta) Lukisan Gambar Seniman Tahun Tanggal dijual Peringkat saat dijual Penjual Pembeli Rumah lelang…

إرنست ماردون معلومات شخصية الميلاد سنة 1928  هيوستن  تاريخ الوفاة 6 مارس 2016 (87–88 سنة)  مواطنة كندا  الحياة العملية المهنة مؤرخ  موظف في جامعة ليثبريدج  تعديل مصدري - تعديل   هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها ف…

Strada statale 75Centrale UmbraLocalizzazioneStato Italia Regioni Umbria Province Perugia DatiClassificazioneStrada statale InizioInnesto con la SS 3 bis a Ponte San Giovanni FineInnesto con la SS 3 a Foligno Lunghezza25,486 km Provvedimento di istituzioneLegge 17 maggio 1928, n. 1094 GestoreANAS PercorsoLocalità servitePerugia, Bastia Umbra, Assisi, Spello, Foligno Manuale La strada statale 75 Centrale Umbra (SS 75) è una strada statale italiana il cui percorso si snoda complet…

Public Bank Berhad (Public Bank)JenisPublikIndustriPerbankan dan KeuanganDidirikan1966PendiriTan Sri Teh Hong PiowKantorpusatKuala Lumpur, MalaysiaWilayah operasiLayanan perbankan pribadi di: Malaysia Hong Kong KambojaTokohkunciTan Sri Teh Hong Piow, Ketua KelompokTun Tengku Ahmad Bafayed, CEOProdukPerbankan dan Jasa KeuanganPendapatan MYR9.560.000.000 (2007)Situs webhttp://www.publicbank.com.my/ Menara Public Bank Public Bank Berhad (MYX: 1295) adalah sebuah bank berbasis di Malaysia, didirikan…

المياه الإقليمية مناطق مياه البحار والمحيطات التي تمتلك دولة ما حق السيادة عليها.[1][2][3] وتتضمن هذه الحقوق: التحكم في الصيد، والملاحة، والشحن البحري، علاوة على استثمار المصادر البحرية، واستغلال الثروات المائية الطبيعية الموجودة فيها. معظم الدول المائة والعشرين…

Bharti AchrekarLahir15 Oktober 1959 (umur 64)PekerjaanPemeran Bharati Achrekar (lahir 15 Oktober 1959) adalah seorang pemeran teater, film dan televisi Hindi dan Marathi terkenal yang juga telah melakukan banyak peran televisi dan film yang mengesankan. Ia telah menjadi bagian dari beberapa film dalam perfilman India dan dikenal sebagai Nyonya Wagle dari acara doordarshan yang populer, Wagle ki Duniya.[1] Referensi ^ Bharti Achrekar makes a comeback - Times of India. Diakses tanggal…

Mount Makihata巻機山The western face of Mount MakihataHighest pointElevation1,967 m (6,453 ft)ListingList of mountains and hills of Japan by height100 Famous Japanese MountainsCoordinates36°58′43″N 138°57′51″E / 36.97861°N 138.96417°E / 36.97861; 138.96417GeographyMount MakihataNiigata and Gunma prefectures, Japan Parent rangeMikuni Mountains Mount Makihata (巻機山, Makihata-yama) is a mountain on the border between Niigata Prefecture and …

This article is about the original series. For versions in other countries, see Don't Forget the Lyrics! American TV series or program Don't Forget the Lyrics!GenreGame showCreated byJeff ApploffDirected by Ron de Moraes (2007–11) Ashley S. Gorman (2022) John Adams (2023) Presented by Wayne Brady Mark McGrath Niecy Nash Narrated by Mark Thompson Gabe Kunda Theme music composerThe Doobie Brothers (2007–09)Opening theme China Grove by Rickey Minor (2007–09) Hollywood Swinging by Kool & t…

For other uses, see Nick (disambiguation). Pee Wee Russell, Muggsy Spanier, Miff Mole, and Joe Grauso, Nick's of New York City in June 1946 Nick's (Nick's Tavern) was a tavern and jazz club located at the northwest corner of 10th Street and 7th Avenue in the Greenwich Village neighborhood of the borough of Manhattan, New York City,[1] which was at its peak in the 1940s and 1950s. Ernie Caceres, Bobby Hackett, Freddie Ohms, and George Wettling, Nick's of New York City between 1946 and 194…

Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne cite pas suffisamment ses sources (juin 2022). Si vous disposez d'ouvrages ou d'articles de référence ou si vous connaissez des sites web de qualité traitant du thème abordé ici, merci de compléter l'article en donnant les références utiles à sa vérifiabilité et en les liant à la section « Notes et références ». En pratique : Quelles sources sont attendues ? Comment…

273

此條目没有列出任何参考或来源。 (2020年12月9日)維基百科所有的內容都應該可供查證。请协助補充可靠来源以改善这篇条目。无法查证的內容可能會因為異議提出而被移除。 273 ← 272 273 274 → 数表 — 整数 <<  270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 >> 命名小寫二百七十三大寫貳佰柒拾參序數詞第二百七十三two hundred and seventy-third識別…

ArmadaleStasiun komuter PTVLokasiMorey Street, ArmadaleMelbourne, VictoriaAustraliaPemilikVicTrackOperatorMetro TrainsJalur  Cranbourne  Frankston  PakenhamJumlah peron4 (2 sisi, 1 pulau)KonstruksiJenis strukturTanahInformasi lainZona tarifMyki Zona 1Situs webPublic Transport VictoriaSejarahDibuka7 Mei 1879Operasi layanan Stasiun sebelumnya   Metro Trains   Stasiun berikutnya Toorakmenuju Flinders Street Jalur CranbourneMalvernmenuju Cranbourne Jalur Frank…

PelegPeleg, putra Eber (sebagaimana dibayangkan pada tahun 1553)AnakRehu dan lain-lainOrang tuaEber Peleg (bahasa Ibrani: פֶּלֶג / פָּלֶג, Standar Péleg / Páleg Tiberias Péleḡ / Pāleḡ ; artinya pembagian) adalah nama seorang yang tercatat dalam kitab Kejadian pada Alkitab Ibrani, dan Perjanjian Lama di Alkitab Kristen, sebagai salah satu anak dari Eber dan isterinya yang tidak disebutkan namanya. Nama Peleg disebut delapan kali dalam Alkitab, lima kalinya d…

Sea between the Mediterranean and Black seas Propontis redirects here. For the Liberian cargo ship, see SS Propontis. Sea of MarmaraMarmara Denizi (Turkish)Sea of MarmaraLocation of the Sea of Marmara within TurkeyBathymetry and surrounding reliefLocationSouthern Europe and West AsiaCoordinates40°40′N 28°00′E / 40.667°N 28.000°E / 40.667; 28.000TypeInland seaPrimary inflowsSimav River, Biga Çayı, Nilüfer RiverPrimary outflowsTurkish StraitsCatchment area11…

Radio télévision publique géorgienne (GPB) Logo de la GPB Création 1956 Forme juridique Entreprise publique Siège social Tbilissi Géorgie Actionnaires Géorgie Activité Audiovisuel Produits Chaînes de télévision, de radio, sites Internet Site web gpb.ge modifier - modifier le code - voir Wikidata  La Sakartvelos Sasogadoebriwi Mauzkebeli, en géorgien საქართველოს საზოგადოებრივი მაუწყებელი - Sakartvelos Saso…

Cet article est une ébauche concernant le jeu vidéo. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) (voir l’aide à la rédaction). Stronghold LegendsDéveloppeur Firefly StudiosÉditeur 2K GamesDate de sortie 13 octobre 2006Genre stratégie, gestionMode de jeu Un joueur, MultijoueurPlate-forme WindowsLangue Anglais, français, italien, allemand, espagnol, polonais, russe, chinois simplifiéMoteur Stronghold 2Version 1.2Évaluation PEGI 12 (d)Site web www.fireflyw…

Mengalihkan ke:Kue (umum)BahuluGambar Kuih Bahulu.JenisMakanan ringanBahan utamaTepung terigu, telur, gula, soda kueSunting kotak info • L • BBantuan penggunaan templat ini Bahulu (Boulu atau kadang-kadang disebut bolu di Pontianak) adalah makanan ringan. Makanan ini biasanya disajikan pada saat Idul Fitri. Kue bahulu di Indonesia, umum ditemui di Pontianak, Singkawang, dan Kabupaten Sambas, Kalimantan Barat. Biasanya kue ini dimakan di waktu sebagai pengisi perut atau sarapan. Ser…

Season of television series Season of television series MasterChefSeason 4Promotional poster for season 4, featuring (T to B) Graham Elliot, Gordon Ramsay, and Joe Bastianich.Judges Joe Bastianich Graham Elliot Gordon Ramsay No. of contestants19WinnerLuca ManfèRunner-upNatasha Crnjac No. of episodes25ReleaseOriginal networkFoxOriginal releaseMay 22 (2013-05-22) –September 11, 2013 (2013-09-11)Season chronology← PreviousSeason 3Next →Season 5 The fourth season of t…

Kembali kehalaman sebelumnya