Liceo scientifico

Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.

Al termine del corso di studi, viene rilasciato l'apposito diploma, spesso detto, nel linguaggio comune, maturità scientifica. Questo termine, seppur ancora utilizzato, è obsoleto e inappropriato dal momento che nel 1997 fu varata la riforma Berlinguer secondo cui, dopo un percorso di durata quinquennale, gli studenti ricevono il diploma conclusivo di istruzione secondaria superiore. Fornisce un'istruzione non professionalizzante finalizzata al successivo accesso all'università e a qualsiasi facoltà che quest'ultima può offrire.

Ordinamento attuale

Il corso attualmente in vigore è stato attivato con la riforma Gelmini ed è entrato in vigore il 1 settembre 2010. Rispetto al corso d'ordinamento del 1947 vi è un sensibile aumento del numero di ore dedicate alle materie scientifiche e un alleggerimento del latino. Al momento dell'entrata in vigore della riforma, tutte le sperimentazioni attivate sono state soppresse. Viene comunque prevista un'autonomia scolastica che consente a ogni liceo di redistribuire fino al 20% delle ore complessive tra i vari insegnamenti o di attivarne di nuovi. La riforma ha creato un nuovo indirizzo, l'opzione scienze applicate, che raccoglie le esperienze delle preesistenti sperimentazioni Brocca scientifica-tecnologica e Brocca scientifica-biologica che, rispetto al liceo scientifico di base, prevede una riduzione del numero di ore dedicate alle materie umanistiche, l'eliminazione del latino, un aumento delle ore di scienze naturali e l'aggiunta di informatica. Per questo motivo il liceo scientifico opzione scienze applicate è presente soprattutto presso strutture scolastiche che già ospitavano istituti tecnici, dove la pratica di laboratorio è già consolidata.

Il liceo scientifico si rifà in gran parte al liceo classico, adottando identiche indicazioni nazionali per l'insegnamento di italiano, storia e geografia, la lingua straniera e la filosofia. Per il resto, il corso prevede una diminuzione delle ore riguardanti il latino e la storia del triennio per facilitare lo studio approfondito di discipline scientifiche quali matematica, fisica, scienze naturali e informatica, quest'ultima solo nell'opzione scienze applicate; è inoltre previsto l'insegnamento del disegno e della storia dell'arte. Il numero totale delle ore settimanali durante l'intero quinquennio è di 144, così suddivise: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore settimanali nel rimanente triennio.[1]

È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Indirizzo tradizionale

Liceo scientifico tradizionale (2010 - in vigore) 1º biennio 2º biennio V anno
I anno II anno III anno IV anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 3 3 3
Matematica 1 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30

Liceo scientifico con opzione scienze applicate

Liceo scientifico con opzione scienze applicate (2010 - in vigore) 1º biennio 2º biennio V anno
I anno II anno III anno IV anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 1 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30

Liceo scientifico a indirizzo sportivo

La prima fase di modifiche dell'assetto ordinamentale apportate dalla riforma Gelmini non ha toccato alcuni sperimentazioni e indirizzi già attivati, tra cui i licei a indirizzo sportivo. La revisione di tali indirizzi è stata avviata nel 2008,[2] e si è conclusa con la proposta nel 2011 di un indirizzo sportivo attivabile presso gli istituti liceali.[3]

L'indirizzo è un'articolazione del liceo scientifico[4] e rilascia il diploma di maturità scientifica a indirizzo sportivo.[3] Presenta lo studio di una nuova materia ("Diritto ed economia dello sport") e vi è un aumento delle ore di scienze motorie e sportive e delle scienze naturali, mentre sono assenti la lingua latina (in alcuni casi è previsto per 3 ore a settimana tra biennio e triennio) e la storia dell'arte; inoltre, sono state diminuite le ore dedicate alla filosofia.[5]

Il primo indirizzo sportivo è stato inaugurato nell'anno scolastico 2012/2013 presso il liceo scientifico del Convitto nazionale di Roma, in collaborazione con il Centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" del Coni.[6][7]

Di seguito il piano di studi:[3]

Liceo scientifico a indirizzo sportivo (2012 - in vigore) 1º biennio 2º biennio V anno
I anno II anno III anno IV anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica 1 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 3 3 3 3 3
Diritto ed economia dello sport - - 3 3 3
Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3
Discipline sportive 3 3 2 2 2
Religione o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30

È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Indirizzo quadriennale

Dall'anno scolastico 2018-2019 e solo in pochi dei licei scientifici italiani è possibile optare per l'indirizzo quadriennale, nel quale appunto il corso di studi viene completato in quattro anni. Il quadro orario non è definito dal MIUR a livello nazionale, ma è lasciato alla quota di autonomia dei singoli istituti.

Storia e ordinamenti previgenti

La legge Daneo-Credaro

Una Commissione Reale istituita nel 1906 presentò un piano di riforma[8] che prevedeva, tra le altre cose tre licei quinquennali:

  • il liceo classico, che ricalcava il liceo allora esistente - istituito dalla legge Casati - ed era caratterizzato dall'insegnamento delle lingue classiche; consentiva l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria;
  • il liceo moderno, senza il greco, con il potenziamento della lingua straniera (francese), con l'insegnamento di una seconda lingua straniera (tedesco o inglese), del diritto e dell'economia; non consentiva l'accesso alla facoltà di Lettere;
  • il liceo scientifico, senza lingue classiche, con l'insegnamento di una seconda lingua straniera e un rafforzamento delle materie scientifiche; non consentiva l'accesso alla facoltà di Lettere e Giurisprudenza.

La proposta venne in parte recepita dal ministro Luigi Credaro che istituì a titolo sperimentale il liceo moderno nel 1911 (legge Daneo-Credaro) ma evitò di istituire il liceo scientifico per non duplicare la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico. Si veda la voce Storia dell'istruzione in Italia per ulteriori dettagli.

Discipline Classico Moderno Scientifico
I II III IV V TOT I II III IV V TOT I II III IV V TOT
Italiano 5 4 4 4 4 21 5 4 4 4 4 21 5 4 4 4 4 21
Latino 8 6 6 6 6 32 6 5 4 4 3 22 - - - - - 0
Greco - 5 5 5 5 20 - - - - - 0 - - - - - 0
Francese 3 2 - - - 5 4 2 2 2 2 12 3 2 - - - 5
Inglese o tedesco - - - - - 0 - 5 4 3 3 15 3 3 3 3 3 15
Storia 3 3 3 3 3 15 3 3 3 3 3 15 3 3 3 3 3 15
Geografia 2 2 2 - - 6 2 2 2 2 - 8 2 2 2 2 2 10
Filosofia - - 3 2 3 8 - - 3 2 3 8 - - 3 2 3 8
Matematica 2 2 2 2 2 10 2 2 2 2 2 10 5 5 5 5 5 25
Fisica - - - 3 2 5 - - - 3 3 6 - - 3 3 3 9
Chimica - - 2 - - 2 - - 2 - - 2 3 3 - - - 6
Storia naturale 2 2 - - 2 6 2 2 - - 2 6 2 2 2 2 2 10
Diritto ed economia politica - - - - - 0 - - - 3 3 6 - - - - - 0
Disegno - - - - - 0 2 2 - - - 4 2 2 2 2 2 10
Educazione fisica 2 2 2 2 2 10 2 2 2 2 2 10 2 2 2 2 2 10
Totale ore settimanali 27 28 29 27 29 130 28 29 28 30 30 135 30 28 29 28 29 134

Riforma Gentile

Il liceo scientifico è istituito con la riforma Gentile nel 1923[9] ma in versione radicalmente modificata rispetto alla proposta della Commissione reale. La stessa legge soppresse il liceo moderno e la sezione fisico-matematica del Regio Istituto Tecnico.

Il corso durava quattro anni e si concludeva con l'esame di maturità, un esame di Stato estremamente impegnativo con cinque prove scritte (italiano, latino, matematica, lingua straniera e disegno) e un colloquio orale (che verteva su tutte le materie studiate negli ultimi tre anni di corso), della durata di un'ora, in due sedute: una per le materie letterarie e una per le materie scientifiche.

Si accedeva al liceo scientifico dopo i primi quattro anni di una delle tre scuole medie inferiori che, all'epoca, consentivano il proseguimento degli studi (ginnasio, istituto tecnico inferiore e l'istituto magistrale inferiore) e dopo il superamento di un esame di ammissione.

La proposta del liceo scientifico gentiliano venne esaminata da una Commissione dell'Accademia dei Lincei[10] che ne deprecò l'accorpamento di disparate materie e il fatto che, malgrado il nome, di "scientifico" esso avesse ben poco, soprattutto quando paragonato alla sezione fisico-matematica del regio istituto tecnico, appena soppressa. E in effetti, calcolando il monte ore settimanale nell'arco dei quattro anni, le materie principali erano latino (16 ore), poi italiano, lingua straniera e matematica (14 ore)[11].

Il liceo scientifico appena istituito era evidentemente derivato dal ginnasio liceo (cioè il liceo classico di oggi), ma rispetto a questo aveva lo svantaggio di non permettere l'accesso a studi di lettere e filosofia e soprattutto di giurisprudenza il cui corso di laurea, oltre a prospettare alcune professioni specifiche (magistratura, avvocatura, notariato), era frequentato dalla maggior parte di chi ricopriva ruoli di comando.

Va inoltre considerato che, all'epoca, le tre scuole medie inferiori che consentivano il proseguimento degli studi (il ginnasio, l'istituto tecnico inferiore e l'istituto magistrale inferiore), erano propedeutiche ad altrettante scuole medie superiori (liceo, istituto tecnico superiore e istituto magistrale superiore). In tale quadro, cioè senza una "sua" scuola media inferiore, veniva inserito il liceo scientifico che era accessibile sia dal ginnasio sia, previo esame di ammissione, dall'istituto tecnico e dall'istituto magistrale. Ciò comportava quindi che per frequentare il liceo scientifico era necessario "cambiare" scuola, anche fisicamente poiché le scuole medie inferiori erano ospitate negli stessi edifici delle rispettive scuole medie superiori, con cui costituivano un unico corso di studi. E questo cambiamento era innaturale sia per chi frequentava il ginnasio, che ripiegava su un liceo di fatto "inferiore" perché già in partenza gli precludeva alcuni prestigiosi sbocchi professionali, sia per chi frequentava gli altri due istituti, che dopo quattro anni di studio doveva rinunciare ad un titolo immediatamente spendibile nel mondo del lavoro per andare a frequentare un liceo, che evidentemente richiedeva ben altra applicazione, per di più con un impegnativo esame d'ammissione.

Per tutti questi motivi, il liceo scientifico ebbe uno scarso successo tanto che, in una città come Roma, un secondo liceo (l'"Augusto Righi") arriverà solo nel 1946.

Quadro orario

Liceo scientifico (1923 - 1940) I II III IV
Lettere italiane 4 4 3 3
Lettere latine 3 4 4 4
Lingua straniera 4 4 3 3
Storia 3 3 2 2
Filosofia - - 4 4
Matematica 5 3 3 3
Fisica - 2 3 3
Scienze naturali 3 3 2 2
Disegno e storia dell'arte 3 2 2 2
Totale delle ore settimanali 25 25 26 26

Riforma Bottai

La struttura del liceo scientifico cambiò nel 1940, quando la riforma Bottai[12] istituì la scuola media unica triennale e l'accesso alle scuole medie superiori fu razionalizzato; chi voleva frequentare il liceo scientifico non doveva più cambiare scuola, o meglio, al termine della scuola media inferiore, tutti dovevano cambiare scuola per frequentare la scuola media superiore prescelta. Il liceo scientifico iniziò così ad affermarsi e il numero di studenti crebbe costantemente fino a raggiungere il numero degli studenti del liceo classico. Permaneva il divieto di iscrizione a lettere e a giurisprudenza.

A causa degli eventi bellici, l'orario fu più volte rimaneggiato e quello definitivo si avrà solo nel 1952[13].

A parte qualche ritocco agli orari, conseguenza del prolungamento del corso liceale a cinque anni, il nuovo corso riproduceva il corso precedente. La materia più importante per numero di ore rimaneva latino (20), poi italiano (19), matematica (18) e lingua straniera (17).

Nel 1962 si stabilì che la maturità scientifica era valida l'iscrizione a qualsiasi facoltà esclusa lettere[14]; fu in pratica concessa l'iscrizione anche a giurisprudenza.

Dal 1969 in poi, quando fu liberalizzato l'accesso all'università, ci fu un vero e proprio boom del liceo scientifico, tanto che all'approvazione della riforma Gelmini (2010), tra gli iscritti all'ultimo anno di corso, il liceo scientifico contava 103.000 studenti a fronte dei 51.000 del liceo classico.[15] Oggi il liceo scientifico, tra le scuole superiori italiane, è quella che accoglie la maggioranza relativa degli studenti (22 per cento, di cui oltre metà ragazze).[16]

La prevalenza sostanziale del latino rispetto alle stesse materie scientifico-matematiche e la maggior quota di iscritti al liceo scientifico hanno fatto sì che l'Italia sia tuttora, tra i Paesi occidentali, quello in cui è più studiato il latino (40 per cento degli iscritti alle superiori, di cui oltre metà[17] al liceo scientifico), cosa questa che ha suscitato non poche polemiche.[18]

Quadro orario

Liceo scientifico (1952 - 2010) Biennio Triennio
I° anno II° anno III° anno IV° anno V° anno
Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4
Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3
Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4
Storia 3 2 2 2 3
Geografia 2 - - - -
Filosofia - - 2 3 3
Matematica 5 4 3 3 3
Fisica - - 2 3 3
Scienze naturali 1 - 2 3 3 2
Disegno e storia dell'arte 1 3 2 2 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 25 27 28 29 30

Sperimentazioni

A partire dagli anni Settanta, grazie all'autonomia scolastica, furono attivate numerose sperimentazioni, ossia dei corsi che, basandosi sul corso ufficiale d'ordinamento arricchivano l'offerta formativa incrementando il numero di ore dedicate a una o più discipline, o anche attivandone di nuove. In questo modo ci furono alcune sperimentazioni che si estesero al punto che, negli anni ottanta, superarono lo stesso corso d'ordinamento. Al momento dell'entrata in vigore della Riforma Gelmini, praticamente tutti i licei avevano sezioni con una o più sperimentazioni,

Le sperimentazioni più diffuse erano:

  • sperimentazione P.N.I.[19]
  • sperimentazione bilinguismo[20]
  • sperimentazione scienze naturali[21].
  • Sperimentazione con studi musicali riconosciuti
  • Sperimentazione sportiva
  • Sperimentazione umanistica
  • Sperimentazione scientifico-tecnologico (Brocca)
  • Sperimentazione scientifico-biologico (Brocca)
  • Sperimentazione PNI con bilinguismo

Sperimentazione PNI

Liceo scientifico (fino al 2010)
sperimentazione P.N.I.
Biennio Triennio
I anno II anno III anno IV anno V anno
Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4
Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3
Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4
Storia 3 2 2 2 3
Geografia 2 - - - -
Filosofia - - 2 3 3
Matematica 5 5 5 5 5
Fisica 3 3 3 3 3
Scienze naturali, chimica e geografia astronomica - 2 3 3 2
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 29 30 31 31 32

Sperimentazione bilinguismo

Liceo scientifico (fino al 2010)
sperimentazione bilinguismo
Biennio Triennio
I anno II anno III anno IV anno V anno
Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4
Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3
Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4
Seconda lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3
Storia 3 2 2 2 3
Geografia 2 - - - -
Filosofia - - 2 3 3
Matematica 5 4 3 3 3
Fisica - - 2 3 3
Scienze naturali, chimica e geografia astronomica - 2 3 3 2
Disegno e storia dell'arte 1 3 2 2 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 28 30 31 32 33

Sperimentazione scienze naturali

Liceo scientifico (fino al 2010)
sperimentazione scienze
Biennio Triennio
I anno II anno III anno IV anno V anno
Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4
Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3
Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4
Storia 3 2 2 2 3
Geografia 2 - - - -
Filosofia - - 2 3 3
Matematica 5 4 3 3 3
Fisica - - 2 3 3
Scienze naturali, chimica e geografia astronomica 3 4 4 4 3
Disegno e storia dell'arte 1 3 2 2 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 28 29 29 30 31

Sperimentazione Brocca scientifica

Il Liceo scientifico a indirizzo Brocca prevedeva, prima della riforma Gelmini, in più rispetto al Liceo scientifico tradizionale, l'inserimento nel biennio del diritto e dell'economia, della frequenza dei laboratori di chimica e fisica, dell'informatica abbinata alla matematica per tutto il quinquennio, e il potenziamento delle ore di scienze (chimica, biologia, scienze della Terra). La distribuzione delle varie materie nei cinque anni di studio era la seguente:

Progetto Brocca (1992 - 2010)
Sperimentazione scientifica
Biennio Triennio
I anno II anno III anno IV anno V anno
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura latina 4 4 3 3 3
Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 2 2 - - -
Filosofia - - 2 3 3
Matematica ed informatica 5 5 6 6 5
Laboratorio di fisica e chimica 3 3 - - -
Scienze della Terra 3 - - - 2
Biologia - 3 3 2 2
Fisica - - 4 3 3
Chimica - - 2 3 2
Storia dell'arte o musica 2 2 2 2 2
Diritto e economia 2 2 - - -
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 34 34 34

Sperimentazione Brocca scientifico-tecnologica

Questa sperimentazione era uno dei diciassette corsi liceali previsti dal progetto Brocca. Questo corso era caratterizzato dall'assenza del latino, dall'aggiunta dell'informatica, di tecnologia e disegno e dal notevole numero di ore destinate al laboratorio.

Progetto Brocca (1992 - 2010)
Sperimentazione scientifico-tecnologica
Biennio Triennio
I anno II anno III anno IV anno V anno
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 3
Geografia 3 - - - -
Filosofia - - 2 3 3
Diritto e economia 2 2 - - -
Matematica ed informatica 5 5 - - -
Matematica - - 4 4 4
Informatica e sistemi - - 3 3 3
Laboratorio di fisica e chimica 5 5 - - -
Fisica e laboratorio - - 4 3 4
Chimica e laboratorio - - 3 3 3
Biologia e laboratorio - 3 4 2 2
Scienze della Terra 3 - - 2 2
Tecnologia e disegno 3 6 - - -
Disegno - - 2 2 -
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 34 34 34 34 34

Offerta formativa

Nato dal liceo classico, integra le materie umanistiche e artistiche tipiche di quest'ultimo (escluso il greco antico) con uno studio maggiore della matematica, della fisica, delle scienze naturali e con l'aggiunta del disegno tecnico.

I più antichi

Nel settembre 1923 con la riforma Gentile furono istituiti dal governo 37 licei scientifici in altrettanti capoluoghi di provincia[22], molti dei quali iniziarono le loro attività il giorno 1º ottobre 1923, apertura ufficiale dell'anno scolastico 1923/1924. I seguenti, pertanto, possono essere considerati i licei scientifici più antichi d'Italia.

Note

  1. ^ D.P.R. 89/2010 - Regolamento di revisione dei licei (allegati, da Indire.it)
  2. ^ "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei" (PDF), su edscuola.it. URL consultato il 07-04-2012.
  3. ^ a b c Schema di Decreto Presidente della Repubblica dell'8 settembre 2011 - Regolamento sul liceo sportivo (PDF), su 1.flcgil.stgy.it. URL consultato il 09-05-2012.
  4. ^ La ricetta di Profumo: "Dal 2013 partirà il liceo sportivo", su www3.lastampa.it. URL consultato il 09-05-2012 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2012).
  5. ^ In arrivo dal 2013 i Licei sportivi - Profumo: più attenti all'educazione fisica, su ilmessaggero.it. URL consultato il 09-05-2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Inaugurazione sez. Liceo Scientifico indirizzo sportivo - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" - Roma, su convittonazionaleroma.com. URL consultato il 3 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
  7. ^ Nasce il liceo dello sport. È il primo della Capitale - Roma - Repubblica.it, su roma.repubblica.it. URL consultato il 3 ottobre 2012.
  8. ^ Proposta originale della Commissione Reale, 1909 Archiviato il 26 novembre 2012 in Internet Archive.
  9. ^ Regio Decreto 1054/1923 (testo integrale, da Eduscuola.it)
  10. ^ Relazione dell'Accademia dei Lincei, 1924
  11. ^ Regio Decreto 2345/1923 Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. (estratto, da Subalpinamathesis.unito.it)
  12. ^ Legge 889/1940
  13. ^ Decreto Ministeriale 01/12/1952 (testo integrale, da Eduscuola.it)
  14. ^ Legge 1859/1962 (testo completo, da Eduscuola.it)
  15. ^ La Repubblica, 13/06/2010, pag. 20
  16. ^ Ministero della Pubblica Istruzione, I numeri della scuola, 2007 (statistiche, da Eduscuola.it)
  17. ^ Iscrizioni scuole superiori anni 2004-2009 (statistiche, da Istruzione.it)
  18. ^ Andrea Casalegno, L'attualità inattuale del classico, Il sole 24 ore, 18/03/2010
  19. ^ Circolare Ministeriale 24/1991 (testo integrale, da Eduscuola.it)
  20. ^ Circolare Ministeriale 198/1992 (testo integrale, da Eduscuola.it)
  21. ^ Circolare Ministeriale 640/1994
  22. ^ Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, n. 222, 21 settembre 1923, p. 3. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  23. ^ Storia del liceo Francesco Redi (dal sito ufficiale della scuola)
  24. ^ [da Copia archiviata, su liceomancini.av.it. URL consultato il 12 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2013).]
  25. ^ Storia del liceo Gaetano Rummo (dal sito ufficiale della scuola)
  26. ^ Storia del liceo Augusto Righi (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 13 luglio 2011 in Internet Archive.
  27. ^ Storia del liceo Annibale Calini (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 5 aprile 2011 in Internet Archive.
  28. ^ Storia del liceo Antonio Pacinotti (dal sito ufficiale della scuola)
  29. ^ Storia del liceo Alessandro Volta (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 18 ottobre 2012 in Internet Archive.
  30. ^ Storia del liceo Principe Umberto di Savoia (dal sito ufficiale della scuola)
  31. ^ Storia del liceo Filippo Masci Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  32. ^ Storia del liceo Paolo Giovio (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 13 aprile 2016 in Internet Archive.
  33. ^ Storia del liceo Antonio Roiti (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  34. ^ Storia del liceo Leonardo da Vinci (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 4 luglio 2010 in Internet Archive.
  35. ^ Storia del liceo Fulcieri Paulucci di Calboli Archiviato il 4 giugno 2011 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  36. ^ Storia del liceo Gian Domenico Cassini (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 16 ottobre 2011 in Internet Archive.
  37. ^ Storia del liceo Cosimo De Giorgi Archiviato il 17 gennaio 2014 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  38. ^ Storia del liceo Federigo Enriques (dal sito ufficiale della scuola)
  39. ^ Storia del liceo Galileo Galilei (dal sito dell'Ufficio Regionale Scolastico delle Marche)
  40. ^ Storia del liceo Vittorio Veneto (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 15 settembre 2010 in Internet Archive.
  41. ^ Storia del liceo Alessandro Tassoni (dal sito ufficiale della scuola)
  42. ^ Storia del liceo Vincenzo Cuoco (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 14 marzo 2013 in Internet Archive.
  43. ^ Storia del liceo Ippolito Nievo Archiviato il 14 maggio 2017 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  44. ^ Storia del lice Stanislao Cannizzaro Archiviato il 1º maggio 2017 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)]
  45. ^ Storia del liceo Guglielmo Marconi (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  46. ^ Storia del liceo Torquato Taramelli (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 28 ottobre 2012 in Internet Archive.
  47. ^ Storia del liceo Galeazzo Alessi (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato l'11 novembre 2012 in Internet Archive.
  48. ^ Storia del liceo Camillo Cavour(dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 10 gennaio 2011 in Internet Archive.
  49. ^ Storia del liceo Pietro Paleocapa (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive.
  50. ^ Storia del liceo Giovanni Spano Archiviato il 19 agosto 2016 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  51. ^ Storia del liceo Galileo Ferraris Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  52. ^ Storia del liceo Vincenzo Fardella Archiviato il 10 ottobre 2012 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)
  53. ^ Storia del liceo Giovanni Marinelli (dal sito ufficiale della scuola) Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  54. ^ Storia del liceo Giambattista Benedetti Archiviato il 5 giugno 2015 in Internet Archive.
  55. ^ Storia del liceo Angelo Messedaglia Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. (dal sito ufficiale della scuola)

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

Ephedra adalah genus tumbuhan monotipik dalam famili Ephedraceae. Ephedra ditemukan secara alami di banyak tempat, diantaranya Amerika Utara bagian barat daya, Eropa Selatan, Afrika Utara, Asia Barat Daya dan Tengah, Tiongkok Utara, dan Amerika Selatan bagian barat.[1] Ephedra Ephedra viridisTumbuhanJenis buahBuah beri dan dry fruit (en) TaksonomiDivisiGnetophytaFamiliEphedraceaeGenusEphedra Linnaeus, 1753 Tipe taksonomiEphedra distachya Tata namaSinonim takson Alloephedra Tao JR et…

Artikel ini memiliki beberapa masalah. Tolong bantu memperbaikinya atau diskusikan masalah-masalah ini di halaman pembicaraannya. (Pelajari bagaimana dan kapan saat yang tepat untuk menghapus templat pesan ini) Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki…

Keuskupan WichitaDioecesis WichitensisKatolik LokasiNegaraAmerika SerikatWilayah25 county di timur laut KansasProvinsi gerejawiKota KansasStatistikLuas20.021 sq mi (51.850 km2)Populasi- Total- Katolik(per 2010)979.000120,527 (12.8%)Paroki90InformasiDenominasiGereja KatolikRitusRitus RomaPendirian2 Agustus 1887 (136 tahun lalu)KatedralKatedral Dikandung Tanpa NodaPelindungDikandung Tanpa NodaKepemimpinan kiniPausFransiskusUskupCarl A. KemmeEmeritusEugene John Ge…

Heinrich EhrlerHeinrich EhrlerLahir(1917-09-14)14 September 1917Oberbalbach, Keharyapatihan Baden, Kekaisaran JermanMeninggal4 April 1945(1945-04-04) (umur 27)Stendal, Prussia, Reich JermanPengabdian Jerman NaziDinas/cabang LuftwaffeLama dinas1935–1945PangkatMayorKesatuanJG 77, JG 5 and JG 7KomandanJG 5 EismeerPerang/pertempuranPerang Saudara SpanyolPerang Dunia IIPenghargaanRitterkreuz des Eisernen Kreuzes Mayor Heinrich Ehrler 14 September 1917 – 4 April 1…

Bir Tawil بير طويلWilayah yang tidak diklaimPeta topografi Bir TawilBir TawilBir Tawil (Mesir)Tampilkan peta MesirBir TawilBir Tawil (Sudan)Tampilkan peta SudanKoordinat: 21°52′9″N 33°44′52″E / 21.86917°N 33.74778°E / 21.86917; 33.74778Koordinat: 21°52′9″N 33°44′52″E / 21.86917°N 33.74778°E / 21.86917; 33.74778NegaraTidak adaLuas • Total2.060 km2 (800 sq mi)Populasi (2018) • …

Constitution de la République italienne Données clés Première page de la Constitution. Présentation Titre Costituzione della Repubblica Italiana Pays Italie Langue(s) officielle(s) Italien Type Constitution Branche Droit constitutionnel Adoption et entrée en vigueur Rédacteur(s) Commission pour la Constitution Régime République unitaire à régime parlementaire Législature Assemblée constituante Gouvernement De Gasperi IV Adoption 22 décembre 1947 Signataire(s) Enrico De Nicola Promu…

هامبورغ بريمن (مدينة) هانوفر برلين دورتموند إيسين دوسلدورف كولونيا لايبزيغ درسدن فرانكفورت أم ماين نورنبرغ شتوتغارت ميونخ يظهر موقع المدن الأربع عشرة الكبرى في ألمانيا ، المناطق الحضرية ، باللون البرتقالي هذه قائمة المدن في ألمانيا حسب عدد السكان. يتم تعريف المدينة (بالألم…

Wakil Bupati BangkalanCipta Indra Çakti DharmaPetahanaLowongsejak 9 Desember 2022Masa jabatan5 tahunDibentuk2003Pejabat pertamaMohammad DongSitus webwww.bangkalankab.go.id Berikut ini adalah daftar Wakil Bupati Bangkalan dari masa ke masa. No Wakil Bupati Mulai Jabatan Akhir Jabatan Prd. Ket. Bupati 1 Muhammad Dong 2003 2008 1   R. K. H.Fuad Amin Imron 2 K. H.Syafik Rofi'i 2008 2013 2   3 K. H.Mondir Rofi'i 4 Maret 2013 4 Maret 2018 3 [Ket. 1] Muh. Makmun Ibnu Fuad Jabata…

British clearing house group Not to be confused with the historic Bankers' Clearing House in London, that performed cheque clearing, now operated by the Cheque and Credit Clearing Company. LCH GroupCompany typePrivateIndustryFinancialFounded1888; 136 years ago (1888)HeadquartersLondon, England, UKProductsClearing houseOwnerLondon Stock Exchange Group (82.61%)Websitewww.lch.com LCH (originally London Clearing House) is a financial market infrastructure company headquartered in L…

American politician For other people named Samuel Sawyer, see Samuel Sawyer (disambiguation). Samuel Locke SawyerMember of the U.S. House of Representativesfrom Missouri's 8th districtIn officeMarch 4, 1879 – March 3, 1881Preceded byBenjamin Joseph FranklinSucceeded byRobert T. Van Horn Personal detailsBorn(1813-11-27)November 27, 1813Mont Vernon, New Hampshire, USDiedMarch 29, 1890(1890-03-29) (aged 76)Independence, Missouri, USPolitical partyDemocraticProfessionlawy…

قرية ليونز     الإحداثيات 43°03′48″N 76°59′27″W / 43.0633°N 76.9908°W / 43.0633; -76.9908   [1] تقسيم إداري  البلد الولايات المتحدة[2]  التقسيم الأعلى لايونز  خصائص جغرافية  المساحة 12.049666 كيلومتر مربع10.750437 كيلومتر مربع (1 أبريل 2010)  ارتفاع 125 متر  عدد السكان &…

Pour les articles homonymes, voir Guinée (homonymie). République de Guinée équatoriale(es) República de Guinea Ecuatorial (pt) República da Guiné Equatorial Drapeau de la Guinée équatoriale Armoiries de la Guinée équatoriale Devise en espagnol : Unidad, Paz, Justicia (« Unité, paix, justice ») Hymne en espagnol : Caminemos pisando las sendas de nuestra inmensa felicidad (« Marchons en foulant les chemins de notre bonheur immen…

John Cornyn Portrait officiel de John Cornyn en 2017. Fonctions Sénateur des États-Unis En fonction depuis le 1er décembre 2002(21 ans, 4 mois et 12 jours) Élection 5 novembre 2002 Réélection 4 novembre 20084 novembre 20143 novembre 2020 Circonscription Texas Législature 107e, 108e, 109e, 110e, 111e, 112e, 113e, 114e, 115e, 116e, 117e et 118e Groupe politique Républicain Prédécesseur Phil Gramm Majority whip au Sénat des États-Unis 3 janvier 2015 – 3 janvier 2019(4&#…

Circuit ZandvoortZandvoort sekarangLokasiZandvoort, Holland Utara, BelandaZona waktuCET (UTC+1) CEST (DST)Koordinat52°23′19.75″N 4°32′27.32″E / 52.3888194°N 4.5409222°E / 52.3888194; 4.5409222Koordinat: 52°23′19.75″N 4°32′27.32″E / 52.3888194°N 4.5409222°E / 52.3888194; 4.5409222Kapasitas105,000PemilikPangeran Bernhard dari Oranye-Nassau, van Vollenhoven Menno de JongDibuka7 Agustus 1948; 75 tahun lalu (1948-08-07)[…

追晉陸軍二級上將趙家驤將軍个人资料出生1910年 大清河南省衛輝府汲縣逝世1958年8月23日(1958歲—08—23)(47—48歲) † 中華民國福建省金門縣国籍 中華民國政党 中國國民黨获奖 青天白日勳章(追贈)军事背景效忠 中華民國服役 國民革命軍 中華民國陸軍服役时间1924年-1958年军衔 二級上將 (追晉)部队四十七師指挥東北剿匪總司令部參謀長陸軍總…

1999 CART race held at Toronto, Ontario, Canada 1999 Molson Indy TorontoRace detailsRace 11 of 20 in the 1999 CART seasonExhibition Place track layoutDateJuly 18, 1999Official nameMolson Indy TorontoLocationExhibition PlaceToronto, Ontario, CanadaCourseTemporary Street Course1.755 mi / 2.824 kmDistance95 laps166.725 mi / 268.318 kmWeatherTemperatures reaching up to 31 °C (88 °F); wind speeds up to 15 kilometres per hour (9.3 mph)[1]Pole positionDriverGil de Ferran&#…

1983 soundtrack album by various artistsFlashdance: Original Soundtrack from the Motion PictureSoundtrack album by various artistsReleasedApril 11, 1983 [1]Recorded1981–1983GenreElectroEuro discohi-NRGsynth-poppop rockLength36:52LabelCasablancaPolygramProducerGiorgio MoroderPete BellottePhil RamoneRonald MagnessKeith OlsenMichael SembelloSingles from Flashdance: Original Soundtrack from the Motion Picture Flashdance... What a FeelingReleased: March 1983 ManiacReleased: May 1983…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) كوبي وبارتالي 2015 السلسلة طواف أوروبا 2015 التاريخ 26–29 مارس 2015 عدد المراحل 5 المسافة 595.4 كم الزمن 14hr 31 دقيقة 42 …

Virginia colonist For other people, see Thomas Lee. Thomas LeeHouse of BurgessesIn office1723–1733Serving with George EskridgePreceded byDaniel McCartySucceeded byDaniel McCarty Jr.Council of State of VirginiaIn office1733–1750Royal Governor of VirginiaIn office1749–1750Preceded byWilliam GoochSucceeded byRobert Dinwiddie Personal detailsBornc. 1690Mount Pleasant at Machodoc River, Westmoreland County, Colony of VirginiaDied(1750-11-14)November 14, 1750 (aged 59-60)Stratford Hall, …

Державний комітет телебачення і радіомовлення України (Держкомтелерадіо) Приміщення комітетуЗагальна інформаціяКраїна  УкраїнаДата створення 2003Керівне відомство Кабінет Міністрів УкраїниРічний бюджет 1 964 898 500 ₴[1]Голова Олег НаливайкоПідвідомчі орг…

Kembali kehalaman sebelumnya