Municipio 4 di Milano

Municipio 4
circoscrizione comunale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Milano
Amministrazione
PresidenteStefano Bianco (PD) dall'8-10-2021
Territorio
Coordinate45°27′50.98″N 9°11′25.21″E
Superficie20,95 km²
Abitanti157 425[1] (31-12-2015)
Densità7 514,32 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Municipio 4 – Localizzazione
Municipio 4 – Localizzazione
Municipio 4 – Mappa
Municipio 4 – Mappa
Sito istituzionale

Il municipio 4 (Porta Vittoria, Porta Romana, Forlanini, Monluè, Rogoredo) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano.

La sede del Consiglio si trova in via Oglio, 18.

Descrizione del municipio

Il municipio 4 si estende verso est dal centro cittadino. Confina con i municipi 1, 3 e 5.

Suddivisioni

Il municipio 4 comprende i seguenti quartieri: Corsica, XXII Marzo, Umbria-Molise-Calvairate, Ortomercato, Taliedo-Morsenchio-Forlanini, Monluè-Ponte Lambro, Triulzo Superiore, Rogoredo-Santa Giulia, Lodi-Corvetto e Porta Romana[2].

Etnie e minoranze straniere

Secondo il Comune di Milano, gli immigrati residenti nel municipio 4 sono 29.768[3], il 18,91% del totale.

Luoghi di interesse

  • Il bunker di Piazza Grandi[4]

Parchi e Giardini

Biblioteche rionali

In zona 4 sono presenti la Biblioteca Calvairate e la Biblioteca Oglio del Sistema bibliotecario milanese. Serve pure il quartiere la biblioteca dell'Antonianum che si è arricchita di una sezione dedicata a Milano e al suo territorio.

Stazioni

Stazioni della Metropolitana di Milano:

Stazioni ferroviarie:

Note

  1. ^ Popolazione residente a Milano, su mediagallery.comune.milano.it. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  2. ^ Nuclei di Identità Locale (NIL) (PDF), su pgt.comune.milano.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  3. ^ Popolazione residente a Milano, su mediagallery.comune.milano.it. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  4. ^ 25 aprile 2020, il bunker di piazza Grandi a Milano apre per un tour virtuale., su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 29 luglio 2021.
  5. ^ Via Lincoln, da villaggio operaio alla "Burano milanese", su milanotoday.it. URL consultato il 29 luglio 2021.
  6. ^ Aree Tematiche, su comune.milano.it. URL consultato il 29 luglio 2021.
  7. ^ Inaugurato il “Giardino delle Culture” di via Morosini, su web.comune.milano.it. URL consultato il 29 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano
Kembali kehalaman sebelumnya