Pietà vaticana

Pietà di Michelangelo
AutoreMichelangelo Buonarroti
Data1497-1499
MaterialeMarmo bianco di Carrara
Dimensioni174×195×69 cm
UbicazioneBasilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano
Coordinate41°54′08″N 12°27′12″E
Modello 3D

La Pietà di Michelangelo è una scultura fatta in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano.

Databile tra il 1497 e il 1499, la Pietà è considerata il primo capolavoro dell'artista, allora poco più che ventenne, nonché una delle maggiori opere d'arte che l'Occidente abbia mai prodotto; è inoltre l'unica che riporta, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine, la firma dell'autore (MICHAEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT, "Lo faceva il fiorentino Michelangelo Buonarroti").

Storia

Durante il primo soggiorno romano di Michelangelo, dal 1496 al 1501, l'artista strinse un rapporto di collaborazione col banchiere Jacopo Galli, che fece da intermediario e garante in diverse commissioni legate a un gruppo di cardinali. Una delle più prestigiose fu quella per la Pietà marmorea per il cardinale francese Jean de Bilhères, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI, destinata alla cappella di Santa Petronilla. Qui il cardinale venne effettivamente poi sepolto, facendo pensare che l'opera fosse originariamente destinata al suo monumento funebre[1].

Nel 1497 Michelangelo ricevette un terzo dei cinquecento ducati pattuiti come anticipo per iniziare i lavori. In groppa a un cavallo baio partì alla volta delle cave di Carrara per scegliere un concio di marmo di eccellente qualità e di dimensioni adeguate. Il contratto venne però firmato solo il 26 agosto 1498, alla presenza del Galli, con un tempo di consegna previsto in un anno. Effettivamente la statua fu pronta nel 1499 e destinata a Santa Petronilla[1]. L'opera destò subito grande ammirazione e pare che Michelangelo la firmò solo in un secondo momento, quando sentì due uomini lodare la statua ma attribuirla allo scultore lombardo Cristoforo Solari[2].

Cinquant'anni dopo il Vasari ancora celebrava l'opera, scrivendo: «[Riguardo alla Pietà] non pensi mai, scultore né artefice raro, potere aggiungere di disegno né di grazia, né con fatica poter mai di finezza, pulitezza e di traforare il marmo tanto con arte, quanto Michelangelo vi fece, perché si scorge in quella tutto il valore et il potere dell'arte»[3].

Poco prima del 1517 l'opera venne trasferita nella sagrestia della basilica di San Pietro in Vaticano e di nuovo spostata nel vecchio coro sistino nel 1568, poi ancora, per i lavori che procedevano nella basilica, sull'altare dei santi Simone e Giuda, e nel 1626 nel nuovo coro. La collocazione attuale, nella prima cappella a destra della navata della basilica, risale al 1749. Nel 1736 aveva subito un restauro delle dita della mano destra della Vergine

Nel 1964 la Pietà venne prestata dalla Santa Sede alla New York World's Fair 1964 (l'Esposizione universale di New York del 1964–1965) per essere installata nel padiglione della Città del Vaticano. I visitatori fecero la fila per ore per intravedere da un nastro trasportatore in movimento la scultura. La statua tornò in Vaticano dopo l'Esposizione.

Assalto vandalico alla Pietà

La Pietà vandalizzata nel 1972

Il 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste, un geologo ungherese trentaquattrenne con cittadinanza australiana di nome László Tóth, eludendo la sorveglianza, riuscì a colpire con un martello la Pietà per quindici volte[1] in un tempo di pochi secondi, gridando in lingua italiana: "Cristo è risorto! Io sono il Cristo!", prima che fosse afferrato e reso inoffensivo.

La Pietà subì dei danni molto seri, soprattutto sulla Vergine: i colpi di martello avevano staccato una cinquantina di frammenti, spaccando il braccio sinistro e frantumando il gomito, mentre sul volto il naso era stato quasi distrutto, come anche le palpebre. Il restauro venne avviato quasi subito, dopo una fase di studio ed esperimenti di laboratorio durata da maggio ad agosto 1972, fu effettuato riutilizzando per quanto possibile i frammenti originali, oltre che un impasto a base di colla e polvere di marmo di Carrara. Esso terminò il 21 dicembre 1972. Fu effettuato nei vicini laboratori dei Musei Vaticani, sotto la responsabilità del direttore Deoclecio Redig de Campos e, grazie all'esistenza di numerosi calchi, fu possibile reintegrare l'opera fedelmente, senza rifacimenti arbitrari delle lacune[1]. Furono incaricati del restauro Vittorio Federici, direttore del Gabinetto ricerche scientifiche, Ulderico Grispigni capo laboratorio restauro pietre, Giuseppe Morresi capo laboratorio materie plastiche e Franco Dati restauratore e tecnico del Gabinetto.

L'autore dello sfregio, riconosciuto infermo di mente, fu tenuto in un manicomio italiano fino al 9 febbraio 1975, quando fu rimpatriato in Australia, dove non subì ulteriori restrizioni della libertà.[4] Da allora la Pietà è protetta da una speciale parete di cristallo antiproiettile.

Descrizione e stile

Una Vesperbild nordica (1420 circa), Museo diocesano, Klagenfurt
Dettaglio

Il soggetto del gruppo scultoreo è definito nel contratto: «Una Pietà di marmo, cioè una Vergine Maria vestita con un Cristo morto nudo in braccio». I gruppi scultorei della Pietà, prima di Michelangelo, erano su supporto essenzialmente ligneo e diffusi soprattutto in area nordica (con il nome di Vesperbild), dove erano collegati alla liturgia del Venerdì Santo, ma piuttosto rari in Italia[5], tutt'al più presenti in area ferrarese: ciò fa pensare a un'esplicita richiesta "speciale" del committente, da cui anche la chiarificazione del soggetto nel contratto[2].

L'iconografia della Pietà veniva tradizionalmente risolta in uno schema piuttosto rigido, con la contrapposizione tra il busto eretto e verticale di Maria e il corpo irrigidito in posizione orizzontale di Gesù: tale organizzazione influenzava anche la pittura, come si vede ad esempio nella Pietà di Pietro Perugino (1483-1493 circa)[5].

Michelangelo innovò invece la tradizione concependo il corpo di Cristo come mollemente adagiato sulle gambe di Maria con straordinaria naturalezza, privo della rigidità delle rappresentazioni precedenti e con un'inedita compostezza di sentimenti[5]. Le due figure sembrano fondersi in un momento di toccante intimità, dando origine a un'originale composizione piramidale[2], raccordate dall'ampio panneggio sulle gambe di Maria, dalle pieghe pesanti e frastagliate, generanti profondi effetti di chiaroscuro[5]. Fortemente espressivo è anche il gesto della mano sinistra, che pare invitare lo spettatore a meditare sulla rappresentazione davanti ai suoi occhi[2], secondo le pratiche di meditazione concentrata e dolente di ispirazione savonaroliana[1].

La Vergine siede su una sporgenza rocciosa, qui ben finita con piccole fessure ad arte (a differenza di altre opere dell'artista in cui era semplicemente l'avanzo della sbozzatura del marmo), che simboleggia la sommità del monte Calvario[2].

Il livello di finitezza dell'opera è estremo, soprattutto nel modellato anatomico del corpo di Cristo, con effetti di levigatura e morbidezza degni della statuaria in cera, come il dettaglio della carne tra il braccio e il costato, modificata dalla salda presa di Maria opposta al peso del corpo abbandonato[5]. La bellezza della statua risiede forse proprio nel naturalismo straordinariamente virtuoso della scena, fuso con un'idealizzazione e una ricerca formale tipica del Rinascimento, e un notevole spessore psicologico e morale[1].

Interpretazioni

Pietà, particolare del Cristo. La mano della Madonna sembra mostrare il figlio morto ai presenti

Il fatto che la Madonna fosse molto giovane suscitò delle critiche, registrate dal Vasari, nell'incapacità ormai di riconoscere la tradizione medievale di Maria vista come sposa di Cristo e simbolo della Chiesa: tali iconografie, spesso antichissime, vennero abbandonate in seguito alla Controriforma, interrompendo tradizioni secolari che vennero presto dimenticate dai contemporanei. Una Madonna giovanissima si trova ad esempio, per restare in ambito romano, nel mosaico di Jacopo Torriti in Santa Maria Maggiore. Per tutto il Quattrocento si continuò a ripetere tali schemi, con una conoscenza più o meno consapevole degli scritti teologici medievali, spesso mediata dagli ordini religiosi committenti[6].

Inoltre Michelangelo, come scrisse il suo biografo Ascanio Condivi, sostenne che "La castità, la santità e l'incorruzione preservano la giovinezza". Lo stesso Vasari riporta questa opinione nel confutare le critiche alla scelta dell'artista: «Se bene alcuni, anzi goffi che no, dicono che egli abbia fatto la Nostra Donna troppo giovane, non s'accorgono e non sanno eglino che le persone vergini senza essere contaminate si mantengono e conservano l'aria de 'l viso loro gran tempo, senza alcuna macchia, e che gli afflitti come fu Cristo fanno il contrario? Onde tal cosa accrebbe assai più gloria e fama alla virtù sua che tutte l'altre dinanzi»[7]. Michelangelo inoltre non voleva rappresentare la scena con lo scopo di narrare un episodio (la morte di Cristo) ma era principalmente interessato all'aspetto simbolico: Maria è rappresentata giovane come quando concepì Gesù Cristo.

Note

  1. ^ a b c d e f Baldini, p. 92.
  2. ^ a b c d e Alvarez Gonzáles, p. 42.
  3. ^ Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, collana Grandi Tascabili Economici Newton, Newton Compton, Roma, 2003 [1568], p. 1207.
  4. ^ (EN) Whatever happened to Laszlo Toth, the man who smashed Michelangelo's Pieta in 1972?, in The Guardian. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  5. ^ a b c d e De Vecchi e Cerchiari, p. 155.
  6. ^ Giulia Cosmo, Filippino Lippi, collana Art e Dossier, Firenze, Giunti, 2001, p. 30.
  7. ^ G. Vasari, Le Vite, vol. VI, p. 18

Bibliografia

  • Umberto Baldini, Michelangelo scultore, collana Classici dell'arte, Milano, Rizzoli, 1973.
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, vol. 2, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 88-451-7212-0.
  • Marta Alvarez Gonzáles, Michelangelo, Milano, Mondadori Arte, 2007, ISBN 978-88-370-6434-1.
  • Marco Bussagli, I denti di Michelangelo. Un caso iconografico, Milano, Medusa, 2014, ISBN 9788876983122.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Artikel ini sedang dalam perubahan besar untuk sementara waktu.Untuk menghindari konflik penyuntingan, dimohon jangan melakukan penyuntingan selama pesan ini ditampilkan.Halaman ini terakhir disunting oleh 2402:3A80:686:2BFF:0:5B:8322:EB01 (Kontrib • Log) 290 hari 208 menit lalu. Pesan ini dapat dihapus jika halaman ini sudah tidak disunting dalam beberapa jam. Jika Anda adalah penyunting yang menambahkan templat ini, harap diingat untuk menghapusnya setelah selesai atau menggantikannya dengan…

Rute Kanal Willebroek. Kanal di jembatan Willebroek. Kanal Maritim Brussel–Scheldt (juga dijuluki dengan nama lain seperti Kanal Willebroek dan Kanal Brussel-Willebroek) adalah sebuah kanal di Belgia yang menghubungkan kota Brussel dengan sungai Scheldt (sehingga juga menghubungkan kota tersebut dengan laut). Kanal sepanjang 28 km ini memiliki lebar sebesar 30. Kanal ini menghubungkan kota Brussel dengan Willebroek, di mana kanal ini bertemu dengan sungai Rupel di dusun Klein-Willebroek. Maka …

Kantor Keimin Bunka Shidoso dengan bendera Jepang berkibar di depan bangunan. Keimin Bunka Shidōsho (Nippongo: 啓民文化指導所), (EVN: Poesat Keboedajaan) atau secara umum di kenal dengan Keimin Bunka Shidoso adalah lembaga seni dan budaya yang disponsori oleh Kekaisaran Jepang di Indonesia selama pendudukan Jepang di Hindia Belanda dalam masa Perang Dunia II[1][2] Sejarah Keimin Bunka Shidōsho didirikan oleh Undang-undang Publikasi Perfilman Jepang pada Juli 1938. Undang…

IAIN MADURA JAWA TIMUR - INDONESIAJenisPerguruan tinggi Islam negeri di IndonesiaDidirikan12 Dzulqaidah 1417 H / 21 Maret 1997 M(SK Presiden RI No. 11, tahun 1997)Peraturan Presiden No. 28 Tahun 2018 (IAIN Madura)Lembaga indukKementerian Agama Republik IndonesiaAfiliasiIslamRektorDr. H. Mohammad Kosim, M.Ag.AlamatJl. Panglegur Km 4 , Pamekasan, Jawa Timur, IndonesiaSitus webiainmadura.ac.id Institut Agama Islam Negeri Madura atau IAIN Madura adalah Perguruan Tinggi Agama Islam Negeri di Pamekasa…

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要补充更多来源。 (2018年3月17日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:羅生門 (電影) — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 此…

Church in the United StatesSt. James Roman Catholic Church37°44′47″N 89°43′40″W / 37.74639°N 89.72778°W / 37.74639; -89.72778CountryUnited StatesDenominationRoman Catholic ChurchHistoryFounded1890AdministrationArchdioceseArchdiocese of St. LouisDeanerySte. Genevieve St. James Catholic Church is a Catholic church in Crosstown, Missouri. It is operated as a mission church of the parish of St. Vincent de Paul in Perryville. It is under the jurisdiction of the Ste…

American politician George W. Hays redirects here. Not to be confused with George W. Hayes. George HaysDearborn Independent, September 25, 192624th Governor of ArkansasIn officeAugust 6, 1913 – January 10, 1917Preceded byJunius Marion Futrell (acting)Succeeded byCharles Hillman Brough Personal detailsBornGeorge Washington Hays(1863-09-23)September 23, 1863Camden, Arkansas, U.S.DiedSeptember 15, 1927(1927-09-15) (aged 63)Little Rock, Arkansas, U.S.Political partyDemocraticChildren…

Subspecies of fish Colorado River cutthroat trout Conservation status Vulnerable  (NatureServe)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Actinopterygii Order: Salmoniformes Family: Salmonidae Genus: Oncorhynchus Species: O. clarkii Subspecies: O. c. pleuriticus Trinomial name Oncorhynchus clarkii pleuriticus(Cope, 1872) Synonyms[2] Oncorhynchus clarki subsp. pleuriticus (Cope, 1872) The Colorado River cutthroat trout …

Рекуррентные нейронные сети (РНС, англ. Recurrent neural network, RNN) — вид нейронных сетей, где связи между элементами образуют направленную последовательность. Благодаря этому появляется возможность обрабатывать серии событий во времени или последовательные пространственны…

BBC iPlayer Laman BBC iPlayerTipeTelevisi Internet Versi pertama25 Desember 2007/Natal 2007GenreTelevisi & radio catch-upBahasaGaelik Skotlandia, Inggris, Irlandia dan Wales Daftar bahasa Inggris, Wales, Gaelik Skotlandia[1] Karakteristik teknisSistem operasiWindows (XP, Vista, 7)Mac OS XLinux iPhone, iPod Touch dan iPad (beta)AndroidSymbian S60 (beta)Wii (beta)Virgin Media(Streaming only)Freesat (beta)Sky Player (bagian dari layanan On Demand)TalkTalk (segera)BT Vision (bagian dari …

Pour les articles homonymes, voir Armançon (homonymie). l'Armançon L'Armançon au pont Pinard de Semur-en-Auxois. Cours de l'Armançon (carte interactive du bassin de l'Yonne). Caractéristiques Longueur 202,1 km [1] Bassin 3 077 km2 [1] Bassin collecteur Seine Débit moyen 29 m3/s (Brienon-sur-Armançon) [2] Régime pluvial océanique Cours Source Pointe des Maillys à l'est du bois de Vêvre · Localisation Essey · Altitude 400 m · Coordonnées 47° 13′ …

فايترشتات    شعار   الإحداثيات 49°54′N 8°36′E / 49.9°N 8.6°E / 49.9; 8.6  [1] تقسيم إداري  البلد ألمانيا[2][3]  التقسيم الأعلى منطقة دارمشتات ديبورغ  [لغات أخرى]‏  خصائص جغرافية  المساحة 34.4 كيلومتر مربع (2017)[4]  ارتفاع 105 متر  عدد الس…

American Hockey League team in Abbotsford, British Columbia Abbotsford CanucksCityAbbotsford, British Columbia, CanadaLeagueAmerican Hockey LeagueConferenceWesternDivisionPacificFounded1932Home arenaAbbotsford CentreColoursField green, Pacific blue, Fraser blue, valley fog grey, mountain white[1]         Owner(s)Canucks Sports & EntertainmentGeneral managerRyan Johnson[2]Head coachJeremy CollitonCaptainChase WoutersAffiliatesVancouver Canucks (NH…

Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. La pertinence du contenu de cet article est remise en cause (août 2023). Considérez le contenu de cet article avec précaution. Discutez-en ou améliorez-le ! Ne doit pas être confondu avec École pour l'informatique et les nouvelles technologies. EPITAHistoireFondation 10 janvier 1984, 1984StatutType École d'ingénieurs (d)Forme juridique SA EPITA – RCS Créteil 898Nom officiel École pour l'informatique…

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919. Unione Sportiva SalernitanaStagione 1969-1970 Sport calcio Squadra Salernitana Allenatore Renato Piacentini(fino al 6/09/1969) Antonio Pasinato(fino al 23/09/1968) Guido Gratton(dal 23/09/1968) All. in seconda Mario Saracino Presidente Giuseppe Tedesco Serie C11º posto Maggiori presenzeCampionato: Valsecchi (36)Totale: Valsecchi (36) Miglior marcatoreCampionato: Baffi, Baroni (4)Totale: Baffi, Baroni (4) StadioDonato Vestuti (9.000)[1&…

Biografi ini tidak memiliki sumber tepercaya sehingga isinya tidak dapat dipastikan. Bantu memperbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber tepercaya. Materi kontroversial atau trivial yang sumbernya tidak memadai atau tidak bisa dipercaya harus segera dihapus.Cari sumber: Thalhah bin Ubaidillah – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Biografi ini memerlukan lebih banyak cata…

Taman Baburباغ بابرPemandangan di Taman Babur Kabul, AfghanistanLokasiKabul, AfghanistanKoordinat34°30′11″N 69°09′29″E / 34.503°N 69.158°E / 34.503; 69.158Koordinat: 34°30′11″N 69°09′29″E / 34.503°N 69.158°E / 34.503; 69.158Dibuat1528 (1528) MPendiriZahir-ud-din Muhammad BaburDibukaJam 7 pagiStatusAktifParkirAda Taman Babur (Punjabi, Persia: باغ بابر / bāġ-e bābur), adalah sebuah kompleks Taman-tama…

Questa voce o sezione sull'argomento nobili è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Commento: Troppo poche le citazioni di fonti puntuali, specialmente nella parte che riguarda Matrimonio e discendenza Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti pi…

Use of heat and a reducing agent to extract metal from ore Electric phosphate smelting furnace in a TVA chemical plant (1942) Smelting is a process of applying heat and a chemical reducing agent to an ore to extract a desired base metal product.[1] It is a form of extractive metallurgy that is used to obtain many metals such as iron, copper, silver, tin, lead and zinc. Smelting uses heat and a chemical reducing agent to decompose the ore, driving off other elements as gases or slag and l…

USS California (SSN-781) Ships of the United States NavyShips in current service Current ships Ships grouped alphabetically A–B C D–F G–H I–K L M N–O P Q–R S T–V W–Z Ships grouped by type Aircraft carriers Airships Amphibious warfare ships Auxiliaries Battlecruisers Battleships Cruisers Destroyers Destroyer escorts Destroyer leaders Escort carriers Frigates Hospital ships Littoral combat ships Mine warfare vessels Monitors Oilers Patrol vessels Registered civilian vessels Sailing…

Kembali kehalaman sebelumnya