Protettorato italiano dell'Albania

Disambiguazione – Se stai cercando l'occupazione italiana del 1939, vedi Protettorato Italiano del Regno d'Albania (1939-1943).
Protettorato italiano dell'Albania
Motto: Atdheu mbi te gjitha
Protettorato italiano dell'Albania - Localizzazione
Protettorato italiano dell'Albania - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoProtettorato italiano dell'Albania
Nome ufficialeRepubblica dell'Albania
Republika Shqiptare
Lingue parlateitaliano e albanese
InnoHimni i Flamurit
CapitaleValona
Dipendente daBandiera dell'Italia Italia
Politica
Forma di governoProtettorato
Nascita23 giugno 1917
Fine2 agosto 1920
Territorio e popolazione
Bacino geograficoBalcani
Economia
ValutaLira italiana
Commerci conItalia
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Religioni minoritarieChiesa ortodossa
Evoluzione storica
Preceduto da Principato d'Albania
Succeduto da Principato d'Albania
Ora parte diBandiera dell'Albania Albania

Il protettorato italiano dell'Albania si instaurò in quel paese negli anni 1917-1920. Nacque nell'ambito delle operazioni sul fronte balcanico nella prima guerra mondiale, dopo la conclusione della campagna di Albania.

L'intervento italiano si concretizzò, a partire dal 1914, in una spedizione militare, poi denominata "corpo di spedizione italiano in Albania", promossa dal governo italiano allo scopo di contrastare le forze austro-ungariche e di controllare quel territorio.[1]

La campagna della grande guerra

Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna di Albania.

La nascita di uno Stato indipendente albanese fu sostenuta dalla grandi potenze europee, in particolare da Austria-Ungheria e Italia. Entrambi questi stati cercavano di controllare l'Albania che, nelle parole del ministro degli Esteri italiano, Tommaso Tittoni, avrebbe dato una "supremazia incontestabile nell'Adriatico". La situazione di instabilità politica in Albania successiva alla conclusione delle guerre balcaniche, portò, nei mesi successivi allo scoppio della prima guerra mondiale, ad un intervento italiano. Il 30 ottobre 1914 fu inviata in Albania una missione sanitaria, mentre nel dicembre l'11º Reggimento bersaglieri sbarcò a Valona.

I presupposti dell'occupazione nel Patto di Londra

Pur essendo l'Albania uno Stato indipendente e sovrano, costituito nel 1912 su parte dei territori persi dall'Impero ottomano nelle guerre balcaniche, l'Italia, tra le condizioni per entrare a loro fianco nella prima guerra mondiale, concordò con le potenze della Triplice intesa alcune clausole del Patto di Londra (26 aprile 1915) concernenti il futuro dei territori albanesi.

Negli artt. 6 e 7 del trattato, infatti, veniva stabilito che l'Italia avrebbe ottenuto la piena sovranità su Valona, sull'isola di Saseno e su "un territorio sufficientemente esteso per assicurare la difesa di questi punti" (dalla Voiussa a nord e all'est, approssimativamente, fino alla frontiera settentrionale del distretto di Chimara al sud). Il resto dell'Albania sarebbe stato destinato alla costituzione di uno Stato autonomo neutralizzato ma sotto protettorato italiano. Naturalmente tale accordo vincolava esclusivamente le potenze firmatarie.

Il corpo di spedizione italiano (1915)

La presenza italiana in Albania si stabilizzò con lo sbarco nel dicembre del 1915 di un intero corpo di spedizione comandato dal generale Emilio Bertotti onde prevenire un'eventuale occupazione austriaca, che poco dopo avrebbe violato la neutralità del vicino Regno di Montenegro. Una brigata, con circa 9.000 uomini, al comando del generale Giacinto Ferrero occupò la roccaforte di Durazzo ma dovette evacuarla nel febbraio via mare, dopo l'attacco di due brigate austriache.

La presenza italiana crebbe fino alla nascita, nel maggio 1916, del XVI Corpo d'Armata italiano in Albania, arrivando a contare 100 000 uomini, al comando del generale Settimio Piacentini, e che operò anche nella zona dei laghi di Ocrida e di Prespa. Ciò permise alle forze italiane di effettuare il salvataggio dei resti dell'esercito serbo, alleato dell'Italia, in rotta di fronte all'invasione austriaca[2].

Questa situazione portò le forze italiane (di stanza ad Argirocastro) e quelle francesi (a Coriza), assecondando anche lo sviluppo del fronte dei Balcani, ad entrare nel nord dell'Epiro nel settembre del 1916, dopo aver ricevuto l'approvazione della Triplice intesa.

L'instaurazione del protettorato

Cartolina da Valona con soldati italiani durante la prima guerra mondiale

Il 3 giugno 1917, in occasione dell'anniversario dello Statuto albertino, fu pubblicato ad Argirocastro un proclama del generale Ferrero, autorizzato dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino, con cui si assicurava l'indipendenza albanese sotto protettorato italiano.[3]

"A tutte le popolazioni albanesi. Oggi, 3 giugno 1917, fausta ricorrenza delle libertà statutarie italiane, noi, tenente generale GIACINTO FERRERO, comandante del Corpo italiano di occupazione in Albania per ordine del Governo del Re Vittorio Emanuele III, proclamiamo solennemente l'unità e l'indipendenza di tutta l'Albania, sotto l'egida e la protezione del Regno d'Italia. Per questo atto, albanesi! avrete libere istituzioni, milizie, tribunali, scuole rette da cittadini albanesi, potrete amministrare le vostre proprietà, il frutto del vostro lavoro a beneficio vostro e per il beneficio sempre maggiore del vostro paese. Albanesi! Dovunque siate, o già liberi nelle terre vostre o esuli nel mondo o ancora soggetti a dominazioni straniere, larghe di promesse ma di fatto violente e predatrici; voi che di antichissima e nobile stirpe avete memorie e tradizioni secolari che si ricongiungono alla civiltà romana e veneziana; voi che sapete la comunanza degli interessi italo albanesi sul mare che ci separa e ad un tempo ci congiunge, unitevi tutti quanti e siate uomini di buona volontà e di fede nei destini della vostra patria diletta; tutti accorrete all'ombra dei vessilli italiani e albanesi per giurare fede perenne a quanto viene oggi proclamato in nome del Governo italiano per un'Albania indipendente con l'amicizia e la protezione dell'Italia".[3]

L'occupazione italiana di Santi Quaranta (Saranda) nel 1917

Era evidente l'intenzione del governo italiano di dare attuazione alle clausole del Patto di Londra prescindendo dagli esiti della Guerra mondiale. Il proclama di Argirocastro, infatti, fu seguito, a distanza di poche settimane, dall'occupazione italiana di Giannina, capitale dell'Epiro, che era già presidiata dai Greci.

Nel settembre 1918 in Albania, l'armata tricolore dislocata tra Elbasan e Tomor dilagava verso la Macedonia, nell'ottobre successivo furono occupate Durazzo, Tirana e Scutari e ai primi di novembre anche Dulcigno e Antivari nell'attuale costa montenegrina.[4]

Successivamente furono occupate Monastir e Kruševo nella Macedonia occidentale popolata anche da popolazioni aromune, che accolsero con favore la liberazione dai Bulgari[senza fonte].

L'accordo Tittoni-Venizelos

A guerra terminata, le clausole del Patto di Londra si rivelarono in controtendenza con i princìpi della Conferenza per la pace. A Parigi, infatti, le potenze vincitrici accolsero i principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli, quest'ultimo propugnato dal presidente statunitense Wilson, che non aveva sottoscritto il patto di Londra. Quando il Governo italiano si rese conto dell'impossibilità di proseguire sulla propria linea di espansione territoriale nell'Adriatico, rassegnò le dimissioni.

Il nuovo ministro degli Esteri italiano, Tommaso Tittoni, tentò di guadagnare l'appoggio greco alle mire espansionistiche dell'Italia, concludendo un accordo segreto (29 giugno 1919) con il Primo ministro Eleutherios Venizelos: la Grecia avrebbe appoggiato le richieste italiane di un mandato in Albania e dell'annessione di Valona, mentre l'Italia avrebbe acconsentito a rettifiche territoriali nel nord dell'Epiro e appoggiato la Grecia per l'annessione di territori già facenti parte dell'Impero ottomano (Epiro, Macedonia, Tracia meridionale)[5].

I mandati erano una forma di "amministrazione fiduciaria" esercitata dagli Stati vincitori per veicolare l'indipendenza dei popoli extra-europei già sottomessi alle potenze sconfitte nella prima guerra mondiale. L'accordo, quindi, era sfavorevole all'Albania, che era già stata riconosciuta come Stato indipendente sin dal 1912; di conseguenza, la limitazione della sua sovranità, da parte dell'Italia, avrebbe prodotto un altro caso di violazione del principio di nazionalità nel settore balcanico, scoprendo ulteriormente il fianco alle critiche jugoslave - già in contesa con l'Italia per la definizione dei confini giuliani e dalmati - concernenti un presunto imperialismo italiano. La Grecia, al contrario, si garantiva l'appoggio dell'Italia per l'annessione di territori già facenti parte dello sconfitto Impero Ottomano, ma abitati da popolazione greca e, quindi, in linea con il principio di autodeterminazione dei popoli.

Il ritiro e il trattato di Tirana e la rivolta dei Bersaglieri

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivolta dei Bersaglieri.
Cannoni italiani catturati da irregolari albanesi

Il mese successivo, i Greci però resero pubblico l'accordo. Le conseguenze furono disastrose per l'Italia, che fu costretta a fronteggiare una rivolta anti-italiana a Valona, mentre il governo filo-italiano nell'Albania del Sud, con sede a Durazzo, veniva rovesciato; nel frattempo, a Tirana si installava un governo ostile all'Italia. L'espansione della rivolta di Valona, che vedeva la guarnigione italiana assediata, portò Carlo Sforza, Ministro degli Esteri nel successivo Governo Giolitti V a denunciare l'Accordo Tittoni-Venizelos. Tuttavia la propaganda anti-italiana si intensificò e l'odio albanese verso l'occupazione italiana divenne una sommossa popolare.

L'estensione della rivolta contro l'occupazione dell'Albania, da Ancona ad altre città italiane (26-29 giugno 1920)

In quel momento in Italia scoppiarono dei moti di piazza legati all'invio di truppe in Albania: il 26 giugno 1920 iniziò la Rivolta dei Bersaglieri, moto popolare partito da una caserma di Ancona nella quale un reggimento di soldati si rifiutò di partire per Valona. Il moto poi fu subito appoggiato dalla popolazione civile e si diffuse anche in altre città, fino ad arrivare ad uno sciopero generale, con il motto "Via da Valona". Il governo italiano represse nel sangue la rivolta, inviando ad Ancona alcune navi per bombardare la città. Il fatto però convinse il governo italiano a rinunciare all'occupazione: con il Trattato di Tirana (20 luglio 1920) e il successivo trattato di amicizia con gli albanesi (2 agosto 1920), l'Italia riconobbe l'indipendenza e la piena sovranità dello Stato albanese e le truppe italiane lasciarono il Paese. Inoltre il trattato sancì il ritiro italiano da Valona, con il mantenimento dell'isolotto di Saseno, a garanzia del controllo militare italiano sul canale di Otranto[5].

Il testo del patto diceva: L'Italia si impegna a riconoscere e difendere l'autonomia dell'Albania e si dispone senz'altro, conservando soltanto Saseno, ad abbandonare Valona.[6] Diciannove anni più tardi, nel 1939, il governo fascista intraprese una seconda occupazione italiana del Regno di Albania.

Note

  1. ^ Italiani in Albania nella Grande Guerra
  2. ^ Carlo Sforza, Jugoslavia, storia e ricordi, Donatello De Luigi, Milano, 1948, pagg. 115-119
  3. ^ a b Prima Guerra Mondiale - La Storia Con I Bollettini Ufficiali
  4. ^ Italiani in Albania nella Grande Guerra
  5. ^ a b Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Mondadori, Roma, 1945, pagg. 91-92
  6. ^ Ruggero Giacomini, La rivolta dei Bersaglieri e le Giornate rosse: I moti di Ancona dell'estate 1920 e l'indipendenza dell'Albania (Edito dall'Assemblea legislativa della Regione Marche nel 2010)

Bibliografia

  • Massimo Borgogni, Tra continuità e incertezza. Italia e Albania (1914-1939). La strategia politico-militare dell'Italia in Albania fino all'Operazione "Oltre Mare Tirana", Milano, Franco Angeli, 2007.
  • Eugenio Bucciol, Albania fronte dimenticato della Grande Guerra, Portogruaro, Nuova Dimensione Edizioni, 2001, ISBN 8-88531-861-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pescara (disambigua). Pescaracomune Pescara – VedutaVeduta notturna sul porto canale con la dorsale appenninica sullo sfondo LocalizzazioneStato Italia Regione Abruzzo Provincia Pescara AmministrazioneSindacoCarlo Masci (FI) dal 10-6-2019 Data di istituzione4 maggio 1811[1][2] TerritorioCoordinate42°27′51.4″N 14°12′51.08″E / 42.464278°N 14.214189°E42.464278; 14.2141…

Her Night of RomanceIklan dagangSutradaraSidney FranklinProduserConstance TalmadgeJoseph SchenckDitulis olehHans Kraly (skenario)PemeranConstance TalmadgeRonald ColmanSinematograferRay BingerVictor MilnerPenyuntingHal C. KernDistributorFirst National PicturesTanggal rilis Oktober 1924 (1924-10) Durasi8 rolNegaraAmerika SerikatBahasaBisu (intertitel Inggris) Her Night of Romance adalah sebuah film bisu Amerika Serikat tahun 1924 yang ditulis oleh Hanns Kräly dan disutradarai oleh Sidney Fra…

История Египта Доисторический Египет Древний Египет[хр] Персидский период[хр] Эллинистический период[хр] Римский период[хр] Византийский период[хр] Египет в составе Арабского халифата Египет от распада Арабского халифата до Османской империи Турецк…

Koordinat: 39°26′26.26″N 44°14′04.26″E / 39.4406278°N 44.2345167°E / 39.4406278; 44.2345167 Foto situs Durupınar pada tahun 2007. Durupinar (dalam ejaan bahasa Turki: Durupınar) adalah nama situs atau tempat ditemukannya suatu struktur tanah unik di Gunung Tendürek, daerah Turki sebelah timur. Tempat ini terletak 3 kilometer (2 mi) di sebelah utara perbatasan Turki dengan Iran, 16 km (10 mi) di sebelah tenggara kota Doğubeyazıt, di provinsi…

Ne doit pas être confondu avec Bassin houiller de Basse Loire. Localisation du gisement sur la carte des bassins houillers français, en bleu, le gisement principal de Saint-Étienne à Rive-de-Gier. Le bassin houiller de la Loire est historiquement l'un des tout premiers à être exploité en France ; l'exploitation y est attestée depuis le XIIIe siècle[1]. Principal site d'extraction de charbon en France après 1815 et la perte des départements étrangers, il a fourni jusqu'à 40…

Finale Emiliacomune Finale Emilia – VedutaIl palazzo municipale fotografato da Paolo Monti nel 1976 LocalizzazioneStato Italia Regione Emilia-Romagna Provincia Modena AmministrazioneSindacoMarco Poletti (PD) dal 18-10-2021 TerritorioCoordinate44°49′54.66″N 11°17′44.66″E / 44.83185°N 11.29574°E44.83185; 11.29574 (Finale Emilia)Coordinate: 44°49′54.66″N 11°17′44.66″E / 44.83185°N 11.29574°E44.83185; 11.29574 (…

Daftar penghargaan dan nominasi yang diterima oleh Itzy Itzy yang berada di Gaon Chart Music Awards pada 8 Januari 2020. Penghargaan Menang Nominasi Asia Artist Awards 3 5 Asian Pop Music Awards 0 1 Brand Customer Loyalty Awards 0 1 Brand of the Year Awards 1 1 Dong-A.com's Pick 1 1 Gaon Chart Music Awards 2 8 Genie Music Awards 1 4 Golden Disc Awards 3 9 Joox Indonesia Music Awards 0 1 Korea First Brand Awards 1 1 Korean Music Awards 0 2 Melon Music Awards 1 4 Mnet Asian Music Awards 1 7 MTV Eu…

Hollandsche RadingGeneral informationLocationNetherlandsCoordinates52°10′41″N 5°10′45″E / 52.17806°N 5.17917°E / 52.17806; 5.17917Line(s)Hilversum–Lunetten railwayHistoryOpened1 June 1885Services Preceding station Nederlandse Spoorwegen Following station Hilversum Sportparktowards Hoofddorp NS Sprinter 57002x/hour; Not on evenings Utrecht Overvechttowards Utrecht Centraal Utrecht Overvechttowards Utrecht Centraal NS Sprinter 149002x/hour, but only 1x/hour Hi…

Binyamin Elon Informasi pribadiLahir(1954-11-10)10 November 1954Yerusalem, IsraelMeninggal5 Mei 2017(2017-05-05) (umur 62)Yerusalem, IsraelSunting kotak info • L • B Rabi Binyamin Benny Elon (Ibrani: בנימין אלון, 10 November 1954 – 5 Mei 2017) adalah seorang politikus dan rabi Ortodoks Israel yang menjabat sebagai anggota Knesset untuk Moledet dan Uni Nasional antara 1996 dan 2009. Elon tinggal di Beit El, sebuah pemukiman Israel di Tepi Barat, se…

Edition of USA college basketball tournament 1988 NCAA Division Imen's basketball tournamentSeason1987–88Teams64Finals siteKemper ArenaKansas City, MissouriChampionsKansas Jayhawks (2nd title, 5th title game,8th Final Four)Runner-upOklahoma Sooners (2nd title game,3rd Final Four)SemifinalistsArizona Wildcats (1st Final Four)Duke Blue Devils (6th Final Four)Winning coachLarry Brown (1st title)MOPDanny Manning (Kansas)Attendance558,998Top scorerDanny Manning (Kansas)(163 points) NCAA Divisio…

Place in New South Wales, AustraliaChinatown唐人街 (Chinese)Sydney, New South WalesA Chinese paifang at the intersection of Factory Street and Dixon StreetMapPopulation22,218 (2018)[1] • Density44,000/km2 (115,000/sq mi)Postcode(s)2000Area0.5 km2 (0.2 sq mi)LGA(s)City of SydneyState electorate(s)SydneyFederal division(s)Sydney Localities around Chinatown: Ultimo Sydney CBD Sydney CBD Ultimo Chinatown Sydney CBD Haymarket Haymarket Haymarket Sy…

Morning Musume Zen Singles Coupling CollectionSampul Edisi RegulerAlbum kompilasi karya Morning MusumeDirilis7 Oktober 2009Direkam1997–2009GenreJ-popDurasi3:02:05LabelZetimaProduserTsunkuKronologi Morning Musume Platinum 9 Disc(2009)Platinum 9 Disc2009 Morning Musume Zen Singles Coupling Collection(2009) 10 My Me(2010)10 My Me2010 Sampul alternatif Morning Musume All Singles Coupling Collection (モーニング娘。 全シングル カップリングコレクションcode: ja is deprecate…

اتحاد دوانس الرياضي الاسم الكامل اتحاد دوانس تأسس عام 1980  البلد السنغال  الدوري الدوري السنغالي 2006/2007 2006/2007 الطقم الأساسي الطقم الاحتياطي تعديل مصدري - تعديل   نادي اتحاد دوانس الرياضي، هو نادي سنغالي لكرة القدم، يلعب في الدوري السنغالي الممتاز.[1] إنجازات النادي …

This article is about Călărași, Moldova. For other uses, see Călărași (disambiguation). Town in Călărași District, Moldova Place in Călărași District, MoldovaCălărași Kalarash,[1] Tuzora[2]Călărași railway station FlagCoat of armsCălărașiLocation within MoldovaCoordinates: 47°15′N 28°18′E / 47.250°N 28.300°E / 47.250; 28.300[1]Country MoldovaCountyCălărași DistrictArea • Total423 km2 (163 s…

Gerakan Pembebasan Putih Blanke BevrydingsbewegingKetua umumJohan SchabortDibentuk1 Juni 1985 (1985-06-01)DibubarkanNovember 1988 (1988-11) (banned)Kantor pusatPretoria, Afrika SelatanIdeologiNasionalisme kulit putihNasionalisme afrikanerNeo-NazismeAntisemitismePosisi politikFar-rightAgamaChurch of the Creator Gerakan Pembebasan Putih (bahasa Afrikaans: Blanke Bevrydingsbeweging; disingkat BBB) adalah sebuah organisasi neo-nazi Afrika Selatan yang kecil namun terkena…

Bupati NganjukPetahanaMarhaen Djumadi (Bupati)sejak 10 April 2023KediamanRumah Jabatan Bupati Nganjuk, Jawa TimurMasa jabatan5 tahunDibentuk1760Pejabat pertamaK. R. T. SosrokoesoemoSitus webnganjukkab.go.id Berikut adalah Daftar Bupati Nganjuk dari masa ke masa. No Bupati Mulai Jabatan Akhir Jabatan Wakil Bupati Ket. 1. K. R. T. Sosrokoesoemo I (Kanjeng Jimat) 1760 2. K. R. T. Sosrodirjo 1760 3. K. R. T. Sosrokoesoemo II 1831 1852 4. R. Ng. Pringgodigdo 1852 1866 5. K. R. T. Soemowilojo 186…

For related races, see 1954 United States gubernatorial elections. 1954 Colorado gubernatorial election ← 1952 November 2, 1954 1956 →   Nominee Edwin C. Johnson Donald G. Brotzman Party Democratic Republican Popular vote 262,205 227,335 Percentage 53.56% 46.44% County results Johnson:      50–60%      60–70%      70–80%Brotzman:      50–60% Governor before …

Part of a series on Sahitya Akademi Awards Category Sahitya Akademi Award winners by language Assamese Bengali Bodo Dogri English Gujarati Hindi Kannada Kashmiri Konkani Maithili Malayalam Marathi Meitei (Manipuri) Nepali Odia Punjabi Rajasthani Sanskrit Santali Sindhi Tamil Telugu Urdu Sahitya Akademi Translation Prizes Assamese Bengali Bodo Dogri English Gujarati Hindi Kannada Kashmiri Konkani Maithili Malayalam Marathi Meitei (Manipuri) Nepali Odia Punjabi Rajasthani Sanskrit Santali Sindhi T…

German politician Hermann RauschningRauschning in 19333rd President of the Free City of Danzig SenateIn officeJune 20, 1933 – November 23, 1934Preceded byErnst ZiehmSucceeded byArthur Greiser Personal detailsBornAugust 7, 1887Thorn, Prussia, Germany(now Toruń, Poland)DiedFebruary 8, 1982(1982-02-08) (aged 94)Portland, Oregon, U.S.Political partyNational Socialist German Workers Party (NSDAP)(1932–1934)Military careerAllegianceGerman EmpireService/branchImperial German ArmyRank…

Type of figurine from prehistoric Japan Dogū, Ebisuda site in Tajiri, Miyagi Prefecture, 1000–400 BC. Dogū (Japanese: 土偶, IPA: [doɡɯː]; literally earthen figure) are small humanoid and animal figurines made during the later part of the Jōmon period (14,000–400 BC) of prehistoric Japan.[a] Dogū come exclusively from the Jōmon period, and were no longer made by the following Yayoi period. There are various styles of dogū, depending on the exhumation area and time p…

Kembali kehalaman sebelumnya