Serie A 1941-1942

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1941-1942 (disambigua).

Serie A 1941-1942
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 42ª (13ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 26 ottobre 1941
al 14 giugno 1942
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Roma
(1º titolo)
Retrocessioni Napoli
Modena
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Aldo Boffi (22)
Incontri disputati 240
Gol segnati 687 (2,86 per incontro)
La Roma per la prima volta campione d'Italia
Cronologia della competizione

La Serie A 1941-1942 è stata la 42ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 13ª a girone unico), disputata tra il 26 ottobre 1941 e il 14 giugno 1942 e conclusa con la vittoria della Roma, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Aldo Boffi (Milano) con 22 reti.

Stagione

Antefatti

Amedeo Amadei, bomber della Roma.

In fase di mercato opta per un pesante cambiamento l'Ambrosiana-Inter, che cede un gran numero di titolari per sostituirli con un blocco di giovani provenienti dall'Atalanta, così come il nuovo allenatore Fiorentini.[1] Dei licenziati, Ferraris si accasa al Torino,[1] seguito dallo juventino Gabetto. Il Bologna campione ingaggia Arcari.[1]

Ad avere un ruolo davvero decisivo in questo campionato è però il momento di passaggio dal metodo degli Anni Trenta all'ormai imperante sistema; si spiega così anche la frequenza di risultati clamorosi, dovuti alla difficile introiezione del nuovo modulo da parte di talune squadre.[2]

Il campionato

Fin dall'inizio del campionato, la cui partenza al 26 ottobre lo rese il più "tardivo" nella storia del girone unico,[3] si prese nota di cambiamenti ai vertici della classifica; oltre alle novità tattiche, influirono su questi le scelte sbagliate da parte delle dirigenze delle grandi squadre, la conclusione del ciclo vincente del Bologna, l'avvento delle nuove leve e la chiamata di molti calciatori alle armi.[4][5]

Fu così che balzò immediatamente in testa la Roma, che superò indenne i blitz provenienti da Nord-Est (sugli scudi la grande sorpresa Venezia e la Triestina) e riuscì a mantenere la prima posizione per la maggior parte del girone d'andata.[2] In grave crisi entrò il Bologna, che perse le prime tre partite, rimanendo all'ultimo posto in solitaria: la squadra risentì particolarmente dell'età avanzata dei suoi uomini chiave. La Roma, fedele al metodo e sospinta dai gol del ventenne Amadei,[6] continuò la sua marcia regolare, e il 1º febbraio 1942 vinse il girone d'andata, seguita ad un punto dal Torino e dal Venezia. Quest'ultima si rivelò come migliore interprete del sistema inglese:[2] l'illuminazione dell'allenatore Rebuffo fu quella di adattare a mezzali i due attaccanti Loik e Mazzola.[7]

L'8 marzo i lagunari approfittarono della sconfitta interna della Roma contro il Genova 1893 per balzare in vetta assieme al Torino. Iniziò dunque la lotta a tre, coi piemontesi in fuga, i lagunari in calo e i capitolini in ripresa.[2] Lo scontro diretto fra Roma e Torino del 10 maggio, con entrambe le squadre appaiate in vetta, finì 2-2 fra le polemiche: i padroni di casa protestarono per l'annullamento della rete del 3-1, a causa di un fuorigioco dubbio di Amadei, nonché per la convalida del pareggio torinista, in seguito a un presunto gol fantasma di Petron.[8] Il 24 maggio i giallorossi pareggiarono nel derby, mentre il Toro impallinò l'Atalanta (9-1): per i granata la vittoria del titolo apparve a un passo, sennonché questi caddero sette giorni dopo a Venezia e concessero ai rivali un punto di vantaggio. L'ultima giornata (14 giugno), battendo il già retrocesso Modena, la Roma diventò Campione d'Italia per la prima volta.

La stagione fu particolarmente negativa per l'Ambrosiana e il Milano, le quali precipitarono rispettivamente al dodicesimo e al decimo posto in classifica, pochi punti sopra la zona retrocessione.[1] La lotta per evitare la Serie B sembrò decidersi molto presto, con il Modena ed il Napoli già in netto ritardo a cinque giornate dal termine. A rivitalizzare la corsa furono i partenopei, che infilarono quattro vittorie consecutive ed arrivarono all'ultima giornata davanti al Livorno. Gli azzurri caddero a Genova all'ultimo turno, mentre gli amaranto espugnarono il fortino del Milano, portandosì in salvo. Salvezza anche per il Liguria neopromosso; capocannoniere, per la terza volta in carriera, fu il milanista Boffi, con 22 reti in 26 partite.[9]

Squadre partecipanti

Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Genova
Genova
Milano
Milano
Torino
Torino
Roma
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milano
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genova 1893
Liguria
Ubicazione delle squadre della Serie A 1941-1942
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 2º posto in Serie A
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Mario Brumana 6º posto in Serie A
Bologna dettagli Bologna Stadio del Littoriale 1º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 4º posto in Serie A
Genova 1893 dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 10º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Municipale Benito Mussolini 5º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 14º posto in Serie A
Liguria dettagli Genova Stadio del Littorio 1º posto in Serie B, promosso
Livorno dettagli Livorno Stadio Edda Ciano Mussolini 13º posto in Serie A
Milano dettagli Milano Arena Civica 3º posto in Serie A
Modena dettagli Modena Stadio Cesare Marzari 2º posto in Serie B, promosso
Napoli dettagli Napoli Stadio Partenopeo 8º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 11º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 7º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio Littorio 9º posto in Serie A
Venezia dettagli Venezia Stadio Pierluigi Penzo 12º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente[10] Cannoniere[10]
Ambrosiana-Inter[11] Bandiera dell'Italia Ivo Fiorentini (1ª-22ª)
Bandiera dell'Ungheria Ferenc Molnár (23ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Aldo Campatelli (29) Bandiera dell'Italia Carlo Alberto Quario (6)
Atalanta Bandiera dell'Ungheria János Nehadoma Bandiera dell'Italia Secondo Lanfranco,
Bandiera dell'Italia Paolo Tabanelli (30)
Bandiera dell'Italia Giovanni Gaddoni (8)
Bologna Bandiera della Germania Hermann Felsner Bandiera dell'Italia Aurelio Marchese (30) Bandiera dell'Italia Héctor Puricelli (14)
Fiorentina Bandiera dell'Italia Giuseppe Galluzzi Bandiera dell'Italia Ernesto Matteo Poggi (II) (30) Bandiera dell'Italia Renato Gei (18)
Genova 1893 Bandiera dell'Italia Guido Ara Bandiera dell'Italia Vittorio Sardelli (29) Bandiera dell'Italia Bruno Ispiro (17)
Juventus[12] Bandiera dell'Italia Giovanni Ferrari (1ª-14ª)
Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Luis Monti (15ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Teobaldo Depetrini,
Bandiera dell'Italia Alfredo Foni,
Bandiera dell'Italia Pietro Rava,
Bandiera dell'Italia Vittorio Sentimenti (III) (30)
Bandiera dell'Albania Riza Lushta (15)
Lazio Bandiera della Germania Alexander Popovic Bandiera dell'Argentina Bandiera dell'Italia Enrique Flamini (30) Bandiera dell'Italia Silvio Piola (18)
Liguria Bandiera dell'Italia Adolfo Baloncieri Bandiera dell'Italia Pietro Tabor (30) Bandiera dell'Italia Giuseppe Castelli (11)
Livorno Bandiera dell'Ungheria József Viola Bandiera dell'Italia Ostilio Capaccioli,
Bandiera dell'Italia Danilo Michelini (29)
Bandiera dell'Italia Vinicio Viani (II) (10)
Milano[13] Bandiera dell'Italia Mario Magnozzi Bandiera dell'Italia Gino Cappello (IV) (30) Bandiera dell'Italia Aldo Boffi (22)
Modena[14] Bandiera dell'Italia Alfredo Notti (1ª-14ª)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Girani (15ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Ermanno Malinverni (29) Bandiera dell'Italia Valeriano Ottino (6)
Napoli Bandiera dell'Italia Antonio Vojak (I) Bandiera dell'Italia Bruno Berra,
Bandiera dell'Italia Bruno Gramaglia (30)
Bandiera dell'Italia Umberto Busani (8)
Roma[15] Bandiera dell'Ungheria Alfréd Schaffer Bandiera dell'Italia Amedeo Amadei,
Bandiera dell'Italia Luigi Brunella,
Bandiera dell'Italia Aristide Coscia,
Bandiera dell'Argentina Miguel Ángel Pantó (30)
Bandiera dell'Italia Amedeo Amadei (18)
Torino[16] Bandiera della Germania Tony Cargnelli (1ª-18ª)
Bandiera dell'Ungheria András Kuttik (19ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Sergio Piacentini (30) Bandiera dell'Italia Guglielmo Gabetto (16)
Triestina Bandiera dell'Italia Mario Villini Bandiera dell'Italia Giuliano Tagliasacchi (30) Bandiera dell'Italia Giuliano Tagliasacchi (7)
Venezia Bandiera dell'Italia Giovanni Battista Rebuffo Bandiera dell'Italia Giorgio Fioravanti,
Bandiera dell'Italia Ezio Loik (II),
Bandiera dell'Italia Sandro Puppo (30)
Bandiera dell'Italia Francesco Pernigo (12)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Roma 42 30 16 10 4 55 21 2,619
2. Torino 39 30 16 7 7 60 39 1,538
3. Venezia 38 30 15 8 7 40 25 1,600
4. Genova 1893 37 30 13 11 6 53 35 1,514
5. Lazio 37 30 14 9 7 55 37 1,486
6. Juventus 32 30 12 8 10 47 41 1,146
7. Bologna 29 30 12 5 13 50 37 1,351
8. Triestina 29 30 8 13 9 29 32 0,906
9. Fiorentina 27 30 11 5 14 51 50 1,020
10. Milano 27 30 10 7 13 53 53 1,000
11. Liguria 27 30 10 7 13 39 56 0,696
12. Ambrosiana-Inter 26 30 7 12 11 31 47 0,659
13. Atalanta 24 30 8 8 14 34 47 0,723
14. Livorno 24 30 9 6 15 35 57 0,614
15. Napoli 23 30 8 7 15 32 51 0,627
16. Modena 19 30 6 7 17 23 59 0,389

Legenda:

      Campione d'Italia.
      Retrocesse in Serie B 1942-43

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base del quoziente reti (gol fatti÷gol subiti).

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Roma 1941-1942.
Formazione tipo[9] Giocatori (presenze)[17]
Bandiera dell'Italia Guido Masetti (29)
Bandiera dell'Italia Luigi Brunella (30)
Bandiera dell'Italia Sergio Andreoli (20)
Bandiera dell'Italia Aldo Donati (29)
Bandiera dell'Italia Edmondo Mornese (29)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Bonomi (24)
Bandiera dell'Italia Renato Cappellini (18)
Bandiera dell'Italia Aristide Coscia (30)
Bandiera dell'Argentina Miguel Ángel Pantó (30)
Bandiera dell'Albania Naim Krieziu (23)
Bandiera dell'Italia Amedeo Amadei (30)
Altri giocatori: Fosco Risorti (1), Mario Acerbi (9), Luigi Nobile (1), Paolo Jacobini (7), Ermes Borsetti (8), Luigi Di Pasquale (8), Cesare Benedetti (3), Mario De Grassi (1).


Risultati

Tabellone

Amb Ata Bol Fio Gen Juv Laz Lig Liv Mil Mod Nap Rom Tor Tri Ven
Ambrosiana –––– 0-0 0-1 0-1 1-1 4-1 0-1 2-1 1-1 2-2 1-0 5-1 0-2 2-3 1-1 1-1
Atalanta 1-1 –––– 0-2 2-1 0-0 2-3 3-0 1-1 4-0 0-2 3-0 5-1 2-2 1-3 1-1 1-0
Bologna 0-1 4-0 –––– 2-3 1-1 2-0 2-2 2-2 7-1 3-1 4-0 1-2 1-2 1-0 2-0 2-0
Fiorentina 4-1 0-1 2-5 –––– 2-0 1-1 3-1 4-1 2-0 4-3 8-0 0-1 2-2 2-1 2-1 1-3
Genova 1893 6-1 1-0 3-2 4-0 –––– 1-4 1-2 1-1 3-1 1-1 6-0 3-0 2-0 4-3 0-0 1-0
Juventus 4-0 1-1 1-1 4-2 1-1 –––– 2-0 3-0 2-3 3-2 1-1 1-1 2-0 3-0 1-0 0-0
Lazio 2-2 2-1 5-1 1-1 1-1 2-1 –––– 4-0 3-0 2-2 2-1 1-0 1-1 4-1 5-0 2-1
Liguria 0-1 1-0 2-1 1-1 3-4 2-1 4-1 –––– 4-2 1-0 2-1 2-1 0-3 1-0 2-2 0-2
Livorno 3-0 3-1 1-1 3-1 0-0 1-2 2-1 2-0 –––– 0-2 2-2 2-0 0-2 1-1 1-0 1-1
Milano 2-1 1-3 2-0 2-1 3-0 1-1 2-5 3-2 0-2 –––– 7-1 3-1 4-2 2-5 2-2 1-1
Modena 1-1 2-0 1-0 1-1 2-3 0-2 1-0 1-1 3-0 1-0 –––– 1-0 0-0 0-3 0-1 0-1
Napoli 0-1 3-0 1-2 1-0 0-0 4-1 1-1 1-1 2-1 2-1 2-1 –––– 1-1 0-0 0-1 1-1
Roma 6-0 2-0 1-0 1-0 1-2 2-0 2-1 7-0 4-0 2-0 2-0 5-1 –––– 0-0 0-0 0-0
Torino 1-1 9-1 1-0 3-1 1-1 2-1 1-1 3-2 1-0 1-0 2-0 5-3 2-2 –––– 2-0 2-1
Triestina 0-0 0-0 1-0 2-0 2-1 3-0 0-0 0-1 5-1 2-2 1-1 1-0 0-0 1-3 –––– 2-2
Venezia 0-0 1-0 1-0 2-1 2-1 2-0 0-2 2-1 2-1 2-0 3-1 4-1 0-1 3-1 2-0 ––––

Calendario

andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
26 ott. 4-0 Atalanta-Livorno 1-3 15 feb.
1-1 Fiorentina-Juventus 2-4
3-2 Genova 1893-Bologna 1-1
7-1 Milano-Modena 0-1
5-1 Roma-Napoli 1-1
3-2 Torino-Liguria 0-1
0-0 Triestina-Lazio 0-5
0-0 Venezia-Ambrosiana 1-1


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
9 nov. 5-1 Atalanta-Napoli 0-3 1º mar.
2-0 Fiorentina-Genova 1893 0-4
4-1 Liguria-Lazio 0-4
2-0 Milano-Bologna 1-3
2-0 Roma-Juventus 0-2
1-1 Torino-Ambrosiana 3-2
5-1 Triestina-Livorno 0-1
3-1 Venezia-Modena 1-0


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
23 nov. 2-3 Atalanta-Juventus 1-1 15 mar.
2-2 Fiorentina-Roma 0-1
2-2 Lazio-Ambrosiana 1-0
4 dic. 4-2 Liguria-Livorno 0-2
23 nov. 3-0 Milano-Genova 1893 1-1
2-0 Torino-Modena 3-0
1-0 Triestina-Napoli 1-0
1-0 Venezia-Bologna 0-2


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
7 dic. 1-1 Ambrosiana-Livorno 0-3 29 mar.
2-2 Atalanta-Roma 0-2
4-3 Fiorentina-Milano 1-2
2-1 Lazio-Modena 0-1
2-1 Liguria-Napoli 1-1
1-0 Torino-Bologna 0-1
3-0 Triestina-Juventus 0-1
2-1 Venezia-Genova 1893 0-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
21 dic. 5-1 Ambrosiana-Napoli 1-0 3 mag.
0-1 Fiorentina-Atalanta 1-2
5-1 Lazio-Bologna 2-2
2-1 Liguria-Juventus 0-3
2-2 Livorno-Modena 0-3
1-1 Torino-Genova 1893 3-4
0-0 Triestina-Roma 0-0
2-0 Venezia-Milano 1-1


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
4 gen. 4-1 Ambrosiana-Juventus 0-4 17 mag.
1-3 Fiorentina-Venezia 1-2
1-1 Lazio-Genova 1893 2-1
0-3 Liguria-Roma 0-7
1-1 Livorno-Bologna 1-7
1-0 Modena-Napoli 1-2
1-0 Torino-Milano 5-2
0-0 Triestina-Atalanta 1-1


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
18 gen. 0-2 Ambrosiana-Roma 0-6 31 mag.
2-1 Fiorentina-Triestina 0-2
2-2 Lazio-Milano 5-2
1-0 Liguria-Atalanta 1-1
0-0 Livorno-Genova 1893 1-3
0-2 Modena-Juventus 1-1
1-2 Napoli-Bologna 2-1
2-1 Torino-Venezia 1-3


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
1º feb. 0-0 Ambrosiana-Atalanta 1-1 14 giu.
2-0 Bologna-Juventus 1-1
2-1 Lazio-Venezia 2-0
2-2 Liguria-Triestina 1-0
0-2 Livorno-Milano 2-0
0-0 Modena-Roma 0-2
0-0 Napoli-Genova 1893 0-3
3-1 Torino-Fiorentina 1-2
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
2 nov. 1-1 Ambrosiana-Triestina 0-0 22 feb.
1-2 Bologna-Roma 0-1
1-1 Juventus-Genova 1893 4-1
4-1 Lazio-Torino 1-1
1-1 Liguria-Fiorentina 1-4
1-1 Livorno-Venezia 1-2
2-0 Modena-Atalanta 0-3 23 feb.
2-1 Napoli-Milano 1-3 5 mar.


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
16 nov. 2-1 Ambrosiana-Liguria 1-0 8 mar.
4-0 Bologna-Atalanta 2-0
2-0 Genova 1893-Roma 2-1
3-2 Juventus-Milano 1-1
1-1 Lazio-Fiorentina 1-3
1-1 Livorno-Torino 0-1
0-1 Modena-Triestina 1-1
1-1 Napoli-Venezia 1-4


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
30 nov. 0-1 Ambrosiana-Fiorentina 1-4 22 mar.
2-0 Bologna-Triestina 0-1
1-0 Genova 1893-Atalanta 0-0
0-0 Juventus-Venezia 0-2
2-1 Livorno-Lazio 0-3
1-1 Modena-Liguria 1-2
0-0 Napoli-Torino 3-5
2-0 Roma-Milano 2-4


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
14 dic. 2-2 Bologna-Liguria 1-2 26 apr.
0-0 Genova 1893-Triestina 1-2
3-0 Juventus-Torino 1-2
3-1 Livorno-Fiorentina 0-2
1-3 Milano-Atalanta 2-0
1-1 Modena-Ambrosiana 0-1
1-1 Napoli-Lazio 0-1
0-0 Roma-Venezia 1-0


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
28 dic. 1-0 Atalanta-Venezia 0-1 10 mag.
0-1 Bologna-Ambrosiana 1-0
1-1 Genova 1893-Liguria 4-3
2-0 Juventus-Lazio 1-2
2-2 Milano-Triestina 2-2
1-1 Modena-Fiorentina 0-8
2-1 Napoli-Livorno 0-2
0-0 Roma-Torino 2-2


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
11 gen. 1-3 Atalanta-Torino 1-9 24 mag.
4-0 Bologna-Modena 0-1
6-1 Genova 1893-Ambrosiana 1-1
2-3 Juventus-Livorno 2-1
3-2 Milano-Liguria 0-1
1-0 Napoli-Fiorentina 1-0
2-1 Roma-Lazio 1-1
2-0 Venezia-Triestina 2-2


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
25 gen. 3-0 Atalanta-Lazio 1-2 7 giu.
2-5 Fiorentina-Bologna 3-2
6-0 Genova 1893-Modena 3-2
1-1 Juventus-Napoli 1-4
2-1 Milano-Ambrosiana 2-2
4-0 Roma-Livorno 2-0
1-3 Triestina-Torino 0-2
2-1 Venezia-Liguria 2-0

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————
Roma
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[18] 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª
Ambrosiana 1 2 3 5 6 6 7 8 10 12 14 14 14 14 15 16 17 17 19 19 19 19 21 23 23 23 24 24 25 26
Atalanta 2 2 4 4 4 4 5 7 9 11 12 12 12 14 15 15 17 17 17 18 19 19 19 21 21 22 22 23 23 24
Bologna 0 0 0 2 2 4 4 5 5 5 6 8 10 12 14 15 15 17 19 21 21 23 23 24 26 28 28 28 28 29
Fiorentina 1 2 4 5 6 8 10 10 10 11 11 11 13 13 13 13 15 15 17 17 19 19 21 21 23 23 23 23 25 27
Genova 1893 2 3 3 5 5 7 7 8 9 10 11 13 14 16 17 18 18 20 22 23 24 26 26 28 30 30 31 33 35 37
Juventus 1 2 2 4 6 7 7 9 9 11 11 11 13 14 14 16 18 20 21 22 22 24 24 26 26 28 30 31 31 32
Lazio 1 3 3 4 5 5 7 8 10 10 11 11 12 12 14 16 17 19 19 21 23 23 25 26 28 30 31 33 35 37
Liguria 0 1 3 3 5 6 8 9 11 12 12 12 14 14 15 17 17 17 17 17 19 20 22 22 22 22 24 25 25 27
Livorno 0 1 1 2 2 4 5 7 8 8 9 11 12 12 12 14 14 16 16 18 18 20 20 20 22 22 22 22 22 24
Milano 2 2 4 4 6 6 6 6 6 7 7 9 10 12 14 14 16 16 17 18 20 22 24 25 26 26 26 26 27 27
Modena 0 2 2 2 2 3 3 4 5 6 8 8 8 8 9 11 11 11 12 12 12 14 14 16 16 16 18 19 19 19
Napoli 0 2 2 3 3 4 4 5 5 7 7 9 9 10 11 12 12 14 14 14 14 15 15 15 15 17 19 21 23 23
Roma 2 4 6 6 7 9 10 11 12 13 15 17 19 21 22 23 25 25 25 27 27 29 31 32 33 35 36 38 40 42
Torino 2 2 3 4 6 7 9 9 10 11 13 15 17 19 21 21 22 24 26 28 30 30 32 32 33 35 37 37 39 39
Triestina 1 2 4 6 8 8 10 11 12 13 14 14 14 14 15 15 16 16 17 19 21 21 23 24 25 26 27 29 29 29
Venezia 1 2 4 5 7 8 10 11 13 13 15 17 17 19 19 20 22 24 26 26 28 28 28 29 31 33 34 36 38 38

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Roma 22 Lazio 23
Torino 21 Genova 1893 20
Venezia 19 Roma 20
Genova 1893 17 Venezia 19
Ambrosiana 15 Juventus 18
Atalanta 15 Torino 18
Liguria 15 Bologna 15
Triestina 15 Fiorentina 14
Bologna 14 Triestina 14
Juventus 14 Milano 13
Lazio 14 Liguria 12
Milano 14 Livorno 12
Fiorentina 13 Napoli 12
Livorno 12 Ambrosiana 11
Napoli 11 Modena 10
Modena 9 Atalanta 9
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Torino 26 Roma 17
Lazio 25 Genova 1893 14
Roma 25 Torino 13
Venezia 25 Venezia 13
Genova 1893 23 Ambrosiana 12
Juventus 22 Lazio 12
Fiorentina 20 Bologna 10
Liguria 20 Juventus 10
Bologna 19 Triestina 10
Livorno 19 Milano 8
Milano 19 Atalanta 7
Triestina 19 Fiorentina 7
Napoli 18 Liguria 7
Atalanta 17 Livorno 5
Modena 16 Napoli 5
Ambrosiana 14 Modena 3

Primati stagionali

  • Maggior numero di vittorie: Roma e Torino (16)
  • Minor numero di sconfitte: Roma (4)
  • Miglior attacco: Torino (60 reti fatte)
  • Miglior difesa: Roma (21 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Roma (+34)
  • Maggior numero di pareggi: Triestina (13)
  • Minor numero di vittorie: Modena (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Modena (17)
  • Peggiore attacco: Modena (23 reti fatte)
  • Peggior difesa: Modena (59 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Modena (-36)
  • Partita con più reti: Torino-Atalanta 9-1 (27ª giornata)
  • Miglior sequenza di partite utili: Roma (13, dalla 5ª alla 17ª giornata)

Individuali

Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 687 gol (di cui 13 su autorete) da 139 diversi giocatori, per una media di 2,86 gol a partita.[4] Da segnalare le quadriplette messe a segno da Renato Gei in Fiorentina-Modena 8-0 della 25ª giornata e da Héctor Puricelli in Bologna-Livorno 7-1 della 26ª giornata.
Di seguito, la classifica dei marcatori[18]

Gol Rigori Giocatore Squadra
22 1 Bandiera dell'Italia Aldo Boffi Milano
18 Bandiera dell'Italia Amedeo Amadei Roma
18 Bandiera dell'Italia Renato Gei Fiorentina
18 2 Bandiera dell'Italia Silvio Piola Lazio
17 Bandiera dell'Italia Bruno Ispiro Genova 1893
16 Bandiera dell'Italia Guglielmo Gabetto Torino
15 Bandiera dell'Albania Riza Lushta Juventus
14 Bandiera dell'Italia Héctor Puricelli Bologna
14 1 Bandiera dell'Italia Silvestro Pisa Lazio
14 5 Bandiera dell'Italia Romeo Menti Torino
12 Bandiera dell'Argentina Miguel Ángel Pantó Roma
12 2 Bandiera dell'Italia Francesco Pernigo Venezia
11 Bandiera dell'Italia Giuseppe Castelli Liguria
11 Bandiera dell'Italia Ugo Conti Genova 1893
11 2 Bandiera dell'Italia Carlo Reguzzoni Bologna

Note

  1. ^ a b c d Chiesa, pp. 42-43.
  2. ^ a b c d Chiesa, p. 40.
  3. ^ Rino Tommasi, Juve e Inter le veterane ma quante nobili decadute, Repubblica.it, 23 agosto 2001.
  4. ^ a b Melegari, pp. 230-231.
  5. ^ Chiesa, pp. 40-41.
  6. ^ Chiesa, p. 44.
  7. ^ Chiesa, p. 41.
  8. ^ a b Mussolini e lo scudetto della Roma, enciclopediadelcalcio.it
  9. ^ a b Chiesa, p. 45.
  10. ^ a b Melegari, p. 458.
  11. ^ Esordio del nuovo allenatore, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 99, 25 aprile 1942, p. 2.
  12. ^ Monti nuovo allenatore della Juventus, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 26, 30 gennaio 1942, p. 2.
  13. ^ Storia della stagione su magliarossonera.it
  14. ^ Girani al posto di Notti quale allenatore del Modena, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 25, 29 gennaio 1942, p. 2.
  15. ^ Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  16. ^ Kutik è passato al Torino, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 55, 5 marzo 1942, p. 2.
  17. ^ Melegari, p. 107.
  18. ^ a b Campionato 1941-42 su rsssf.com

Bibliografia

  • Il Littoriale, annate 1941 e 1942.
  • La Stampa, annate 1941 e 1942.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Quarta puntata: Roma e Toro nel vento di guerra, in Calcio 2000, maggio 2002, pp. 39-58.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Read other articles:

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Maret 2023. Bahasa diPortugalResmiPortugisDaerahMirandaAsingInggris (35%)[1] Arabic (3%) Spanish (20%)IsyaratBahasa Isyarat PortugisTata letak papan tombolQWERTYSumberebs_243_en.pdf (europa.eu) L • B • PWBantuan penggunaan templat ini Bahasa yang …

Donald Kaberuka Presiden Bank Pembangunan Afrika ke-7Masa jabatan1 September 2005 – 1 September 2015 PendahuluOmar KabbajPenggantiAkinwumi AdesinaMenteri Keuangan dan Perencanaan EkonomiMasa jabatan7 Oktober 1997 – 20 Agustus 2005Perdana MenteriPierre-Célestin RwigemaBernard Makuza PendahuluJean-Berchmans BiraraPenggantiManasseh Nshuti Informasi pribadiLahir5 Oktober 1951 (umur 72)Byumba, RwandaPendidikanUniversitas Dar es Salaam (Sarjana)Universitas Anglia Timur (Mag…

Distrik Kulai di Johor Distrik Kulai adalah salah satu dari dua distrik pemekaran yang baru dilaksanakan di negara bagian Johor, Malaysia. Daerah pemekaran ini terbentuk dari pemisahan bagian utara Distrik Johor Bahru yang mejangkau daerah Kulai, Ayer Bemban, Bukit Batu, Kelapa Sawit, Saleng, Sedenak, Seelong, Senai, dan Sengkang. Tempat rekreasi Hutan rekreasi Gunung Pulai Hutan Rekreasi Gunung Pulai Zoo Saleng Hutan Bandar Putra Kulai Palm Villa Golf & Country Resort Orchid Golf & Coun…

Bagian dari seri tentangAgama Baháʼí Tokoh Utama Bahá'u'lláh Sang Báb 'Abdu'l-Bahá Shoghí Effendí Dasar Ajaran Tuhan itu satu Manusia itu satu Agama itu satu Hukum Ibadah Penanggalan Puasa Teks Keagamaan Kitáb-i-Aqdas Kitáb-i-Íqán Kalimat Tersembunyi Tulisan-tulisan Bahá'í Lembaga Administrasi Baháʼí Lembaga Perwalian Balai Keadilan Sedunia Majelis Rohani Sejarah Sejarah Bahá'í Linimasa Bahá'í Bábisme Persekusi Tokoh Lainnya Rasul Tangan Agama Tuhan Táhirih Situs dan Temp…

Cheikh N'Doye Créteil vs Châteauroux, 8 Agustus 2014.Informasi pribadiNama lengkap Cheikh N'DoyeTanggal lahir 29 Maret 1986 (umur 37)Tempat lahir Rufisque, SenegalTinggi 192 cm (6 ft 4 in)Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini Birmingham CityNomor 17Karier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2017 – Birmingham City 35 (0)Tim nasional2014 – Senegal 27 (2) * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik Cheikh N'Doye (lahir 29 Maret 1986) adalah…

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article consists almost entirely of a plot summary. Please help improve the article by adding more real-world context. (July 2015) (Learn how and when to remove this template message) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be…

Voce principale: Serie D 2021-2022. Questa voce raccoglie un approfondimento sui gironi A, B e C dell'edizione 2021-2022 della Serie D. Indice 1 Girone A 1.1 Squadre partecipanti 1.2 Classifica finale 1.3 Risultati 1.3.1 Tabellone 1.3.2 Calendario 1.4 Spareggi 1.4.1 Play-off 1.4.1.1 Semifinali 1.4.1.2 Finale 1.4.2 Play-out 2 Girone B 2.1 Squadre partecipanti 2.2 Classifica finale 2.3 Risultati 2.3.1 Tabellone 2.3.2 Calendario 2.4 Spareggi 2.4.1 Play-off 2.4.1.1 Semifinali 2.4.1.2 Finale 2.4.2 Pl…

العلاقات الفنلندية الكوستاريكية فنلندا كوستاريكا   فنلندا   كوستاريكا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الفنلندية الكوستاريكية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين فنلندا وكوستاريكا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتي…

Penguin BooksPerusahaan indukPenguin Random House (per 1 Juli 2013)[1]StatusAktifDidirikan1935; 89 tahun lalu (1935)PendiriAllen Lane, Richard Lane, John LaneNegara asalBritania RayaKantor pusatCity of Westminster, London, InggrisDistribusiBritania Raya, Republik Irlandia, India, Amerika Serikat, Australia, Afrika Selatan, KanadaTokoh kunciPeter Field, CEO Madeline McIntosh, Presiden (AS)Jenis terbitanBukuImprintPenguin Classics, Viking PressPemilikBertelsmann, Pearson PLCSitus resm…

Autonomic ganglia of the parasympathetic nervous system Parasympathetic gangliaAutonomic nervous system innervation, showing the sympathetic and parasympathetic (craniosacral) systems, in red and blue, respectivelyDetailsIdentifiersLatinganglia parasympathicumMeSHD005726TA98A14.2.00.012TA26170FMA5894Anatomical terminology[edit on Wikidata] Parasympathetic ganglia are the autonomic ganglia of the parasympathetic nervous system. Most are small terminal ganglia or intramural ganglia, so named b…

Ancient dwellings in Yavapai County, Arizona, US Montezuma Castle National MonumentIUCN category III (natural monument or feature)(2021)Show map of ArizonaShow map of the United StatesLocationYavapai County, Arizona, United StatesNearest cityCamp Verde, ArizonaCoordinates34°36′40″N 111°50′12″W / 34.61111°N 111.83667°W / 34.61111; -111.83667Area859.27 acres (347.73 ha)[1]CreatedDecember 8, 1906 (1906-December-08)Visitors390,151&…

2009 Polish historical documentary film Było sobie miasteczko...Ruins of Polish Church in Kisielin today,film screenshotWritten byTadeusz Arciuch,Maciej WojciechowskiDirected byTadeusz Arciuch,[1]Maciej WojciechowskiNarrated byOlgierd ŁukaszewiczTheme music composerKrzesimir DębskiCountry of originPolandOriginal languagePolishProductionProducerAdam Kruk[2]CinematographyJan Paweł PełechEditorGrzegorz LiwińskiRunning time49 minutesOriginal releaseRelease2009 (2009) Było…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sten (disambigua). StenUno Sten Mk. IITipoMitra Origine Regno Unito ImpiegoUtilizzatoriRegno Unito, Commonwealth, Francia, Israele, Italia, Movimenti clandestini e di Resistenza ConflittiSeconda guerra mondiale, Guerra di Corea, Crisi di Suez, Resistenza italiana, Guerra in Malesia, Guerra di Indocina (tra gli altri) ProduzioneProgettistaReginald V. Sheperd Harold J. Turpin Date di produzione1941-? Numero prodottoci…

Video game Your DiaryYour Diary original visual novel cover featuring (from left to right): Sayuki Ayase, Kanade Hirosaki, Yua and Yūhi Minagawaユアダイアリー(Yua Daiarī)GenreDrama, Fantasy, Romance GameDeveloperCubePublisherCuffs (Windows)Alchemist (PSP)Hobibox (Windows)Entergram (PS4. PS Vita)GenreEroge, Visual novelPlatformWindows, PSP, PS4, PS VitaReleasedJP: September 30, 2011 (Windows) WW: August 10, 2018 (Windows) MangaWritten byCubeIllustrated bySō HamayumibaPublished…

Alphabet used in Myanmar and Thailand Kayah Liꤊꤢꤛꤢ꤭ ꤜꤟꤤ꤬Script type Alphabet Time period1962–presentDirectionLeft-to-right LanguagesKayah languagesISO 15924ISO 15924Kali (357), ​Kayah LiUnicodeUnicode aliasKayah LiUnicode rangeU+A900–U+A92F This article contains phonetic transcriptions in the International Phonetic Alphabet (IPA). For an introductory guide on IPA symbols, see Help:IPA. For the distinction between [ ], / / and …

Spanish Fort, AlabamakotaNegaraAmerika SerikatNegara bagianAlabamacountyBaldwinLuas • Total11,1 sq mi (28,8 km2) • Luas daratan6,4 sq mi (16,6 km2) • Luas perairan4,7 sq mi (12,2 km2)Ketinggian23 ft (7 m)Populasi (2000) • Total5.423 • Kepadatan488,6/sq mi (188,3/km2)Zona waktuUTC-6 (Central (CST)) • Musim panas (DST)UTC-5 (CDT)Kode pos36527, 36577Kode area tele…

Food given to soldiers in the field or on deployment The contents of a First Strike Ration, a United States Army field ration for high-energy meals in combat A field ration is a type of prepackaged military ration designed to be easily and quickly prepared and consumed in the field, in combat, at the front line, or where eating facilities are otherwise unavailable. Field rations are primarily used by military forces, though they are also sometimes distributed to civilians as part of humanitarian…

Denna artikel anses inte vara skriven ur ett globalt perspektiv.Motivering: Sverige-Finland fokusering, bör tas bortHjälp gärna till och förbättra texten om du kan, eller diskutera saken på diskussionssidan. (2023-05) Dåvarande stadshuset, Kiruna 2008. Stadshus är en ofta centralt belägen byggnad som uppförts för en (större) stads förvaltning och representation.[1] Stadshus i Sverige Eftersom det svenska stadsbegreppet förlorade sin juridiska betydelse 1971 åsyftar stadshus vanlig…

PT Yodya Karya (Persero)SebelumnyaPN Yodya Karya (1961 - 1972)JenisBadan usaha milik negaraIndustriKonsultansiPendahuluNV Architectenbureau Job en SpreyDidirikan29 Maret 1961; 63 tahun lalu (1961-03-29)KantorpusatJakarta, IndonesiaWilayah operasiIndonesiaTokohkunciColbert Thomas Pangaribuan[1](Direktur Utama)Zuhairi Misrawi[2](Komisaris Utama)JasaKonsultansi konstruksiKonsultansi non-konstruksiPengembangan propertiPenyusunan rancangan dan rekayasaPendapatanRp 334,008 milyar …

クルアーンのスーラについては「地震 (クルアーン)」をご覧ください。 ポータル 災害 地震(じしん、英: earthquake)は、以下の2つの意味で用いられる[1]。 地震学における定義: 地球表面を構成している岩盤(地殻)の内部で、固く密着している岩石同士が、断層と呼ばれる破壊面を境目にして、急激にずれ動くこと。これによって大きな地面の振動が生じ、…

Kembali kehalaman sebelumnya